Titolo: Angry - Senza perdono
Autore: L.J. Shen
Serie: All Saints High vol. 3 - autoconclusivo
Casa editrice: Always Publishing
Genere: New Adult
Pagine: 424
Data di uscita: 18 luglio 2025
Prezzo cartaceo: € 15.90
Prezzo ebook: € 5.99
Traduzione: Federica D’Ascani
Pagine: 424
Data di uscita: 18 luglio 2025
Prezzo cartaceo: € 15.90
Prezzo ebook: € 5.99
Traduzione: Federica D’Ascani
Trama:
Per il liceo All Saints High, Vaughn Spencer è una divinità intoccabile. La sua famiglia tiene la città ai propri piedi, le sue gesta sono ormai famose, come il suo talento per la scultura, l’abitudine di non sorridere mai e il suo sarcasmo tagliente.
Però solo una persona è al corrente della verità più oscura su di lui, quella che l'ha reso il principe senza cuore e senza emozioni che è adesso, e Vaughn è disposto a tutto perché quella verità rimanga sepolta.
Lenora Astalis, aspirante scultrice, è cresciuta in mezzo all'arte e sa riconoscere la bellezza persino quando si cela negli scarti… o nel fondo degli occhi senza vita di un ragazzo di Todos Santos che da bambina l’ha terrorizzata per colpa di un orribile segreto. Anni dopo, nei corridoi della All Saints High Lenora ritrova Vaughn, o quel che ne è rimasto: lo sprezzante padrone della scuola, deciso a bullizzarla in un gioco di potere di cui lei si trova vittima, suo malgrado.
Ma Lenny non è più una tredicenne remissiva e spaventata, ha imparato a rispondere colpo su colpo senza mai indietreggiare. La tensione sale alle stelle, il loro legame si fa sempre più complicato e inscindibile quando Lenora e Vaughn finiscono per contendersi un posto in un prestigioso stage artistico e poi a vivere insieme, per mesi, in un castello inglese.
In quella magione che si racconta sia infestata dagli spiriti, aleggia il fantasma più cupo del passato di Vaughn, e il suo desiderio di vendetta ormai sta per compiersi.
Riuscire a uccidere i demoni del proprio passato, però, porta con sé terribili conseguenze… calpestare il cuore di Lenora potrebbe essere una di queste, persino se lei viene prima dell’arte, prima della vita, prima dell’odio.
Biografia Autrice:
Dal 2015 L.J. Shen si è imposta come autrice rivelazione del genere romance, con i romanzi della serie The Saints’ che si sono susseguiti in cima alle classifiche internazionali, cogliendo un’impressionante seguito di fasn.
Ora Leigh vive nel nord della California con il marito e i suoi figli, anche se prima di sistemarsi ha girato il mondo, stringendo legami con numerosi amici che possono testimoniare quanto lei sia una “vera dura”, proprio come i personaggi che ama dipin- gere nei suoi romanzi. Leigh è diventata famosa per il suo talento nel costruire protagonisti controversi, degli anti-eroi, dei veri e propri cattivi che hanno catturato i cuori di migliaia di lettrici.
Di L.J. Shen Always Publishing ha già pubblicato i bestseller internazionali della serie The Saints’: Vicious. Senza pietà, Infamous. Senza vergogna, Ruckus. Senza regole, Scandalous. Senza inibizioni, Devious. Senza tregua. Inoltre sono stati pubblicati i romanzi indipendenti Il ladro di baci, The Lovepost, Il diavolo veste nero, Quando l’anima Brucia, Bad Cruz e Principessa di spine. Angry. Senza perdono è il terzo volume autoconclusivo della serie All Saints High, iniziata con Pretty. Senza limite e Broken. Senza paura.
RECENSIONE:
Buongiorno lettrici!!! Eccoci di nuovo in compagnia di Always Publishing e lo facciamo con il nuovo romanzo di L.J. Shen dal titolo “Angry – Senza perdono” terzo volume autoconclusivo della trilogia All Saints High”. Ringraziamo come sempre la casa editrice per la copia ebook fornita in lettura.
Come nei precedenti volumi della serie troviamo ancora Vicius, i suoi amici e le loro compagne, oggi adulti, alle prese con il ruolo di genitori.
Vaughn Spencer, il figlio di Vicius e Emily, è il protagonista maschile e il suo personaggio emerge tra gli studenti del liceo Al Saintes High, fin dalle prime battute del libro, come una figura dominante e quasi mistica.
Intoccabile, riverito, temuto: la sua posizione è garantita non solo dal carisma personale, ma anche dall’influenza della sua famiglia, che sembra detenere un potere capillare sulla città stessa. Il suo talento per la scultura, disciplina che richiede una ricerca di controllo e perfezione, si accompagna ad abitudini che lo isolano emotivamente dal mondo: un sorriso che non affiora mai, un umorismo provocatorio e offensivo come unica difesa, la fama di imprevedibilità.
Sotto questa superficie dura, però si cela una ferita profonda, un segreto, un trauma che ha segnato la sua evoluzione psicologica e lo ha reso ciò che è: un ragazzo incapace di mostrare emozioni. La sua lotta non è solo esteriore, volta a mantenere il suo regno scolastico, ma soprattutto interiore, una battaglia silenziosa contro i suoi stessi demoni. La volontà di tenere nascosta la sua verità più oscura, a costo di qualsiasi prezzo, mette in luce una vulnerabilità che si nasconde dietro la maschera di arroganza e distacco.
Lenora, detta Lenny, è una protagonista femminile che si contrappone e al tempo stesso si intreccia con la figura di Vaughn. Aspirante scultrice, cresciuta in un ambiente permeato dall’arte, il padre gestisce una famosa scuola, ha sviluppato una sensibilità che le consente di cogliere la bellezza ovunque, anche negli angoli più inaspettati, e negli occhi spenti di chi soffre. Il suo passato è segnato dall’incontro traumatico con Vaughn: la bambina impaurita si è trasformata negli anni in una giovane donna temprata dalle cicatrici, capace di fronteggiare le sfide con coraggio.
Quando la vita la rimette sul cammino di Vaughn, Lenora non è più una vittima passiva. Il suo percorso di crescita la rende una protagonista attiva, pronta a rispondere ai tentativi di sopraffazione con cui il giovane cerca di sottometterla. La sua forza sta nella capacità di restare in piedi anche quando le dinamiche di potere sembrano schiacciarla; affronta il bullismo senza cedere, rispondendo "colpo su colpo", mostrando una determinazione che si nutre di ferite, ma trova nell’arte e nell’autenticità la sua vera essenza.
Il rapporto tra i due personaggi si costruisce su un equilibrio fragile di attrazione, conflitto e reciproca crescita. La tensione che li lega si alimenta sia nel quotidiano, tra i corridoi della scuola, che nell’esperienza condivisa del prestigioso stage artistico e della convivenza in una magione inglese, dove il passato torna a galla. Qui, i fantasmi interiori di Vaughn si fanno più presenti, la sua sete di vendetta rischia di travolgere entrambi, ma è proprio il confronto con Lenora che accende la speranza di un possibile riscatto.
Lei rappresenta la possibilità di salvezza, ma anche il pericolo di nuove ferite. La sua presenza obbliga Vaughn a fare i conti con sé stesso, a mettere in discussione la corazza che lo protegge e, forse, a lasciar emergere la compassione sepolta sotto strati di dolore. La relazione tra i due cresce di pari passo con le loro sfide personali: la conquista di uno spazio nell’arte diventa specchio della conquista di sé.
In sintesi, il romanzo offre due personaggi complessi, che vivono in bilico tra forza e fragilità, arroganza e paura, desiderio di libertà e il peso del passato. Vaughn e Lenora incarnano archetipi che si rinnovano nel confronto reciproco: la lotta per la verità, la possibilità di redenzione, il coraggio di amare e di essere feriti.
La narrazione si trasforma così in una parabola sulla resilienza, sul valore dell’arte come via di guarigione e sulla capacità di riscrivere il proprio destino anche quando tutto sembra già scritto nei traumi dell’infanzia.
Nessun commento:
Posta un commento