martedì 25 febbraio 2025

RECENSIONE : "Il senso Comune" di Adriana Capogrosso


Titolo : Il senso Comune 
Autore : Adriana Capogrosso 
Editore : Homo Scrivens

 Trama: 

Non è facile essere una ragazza nella Napoli del 1840, e la baronessina Carolina de Marinis lo capisce molto presto. Sembra che a lei non spetti decidere nulla, e invece come le piacerebbe essere un uomo, libero di fare, gironzolare, leggere ciò che vuole. Ed è proprio quello che fa, e nei panni di Nando scopre un orribile duplice omicidio, quello di un’aristocratica e della figlia, le baronesse D’Aquino. Da allora inizierà una vita parallela, trovando un abile compagno di indagini nell’agente di polizia Alfredo Vitagliano


Recensione :

Ho appena finito "Il senso comune" di Adriana Capogrosso e non potevo non condividerlo! 

Mi sono totalmente immersa nella Napoli del 1840 insieme a Carolina de Marinis, una baronessina che si ribella al destino imposto alle donne dell'epoca. 

Stanca di non poter decidere nulla della propria vita, Carolina fa qualcosa di incredibilmente coraggioso: si traveste da uomo, assumendo l'identità di Nando!

E proprio nei panni maschili, scopre un terribile duplice omicidio delle baronesse D'Aquino. Da lì inizia una doppia vita avvincente, collaborando con l'agente di polizia Alfredo Vitagliano nelle indagini.
Ho adorato come l'autrice intrecci temi di emancipazione femminile con un giallo appassionante. 

Carolina è un personaggio fortissimo che sfida tutto e tutti in un'epoca in cui le
 donne erano relegate a ruoli marginali.

Se amate i romanzi storici con protagoniste determinate e un pizzico di mistero, non potete perderlo! 

lunedì 17 febbraio 2025

SEGNALAZIONE ROMANZO: "Principessa di spine" di L.J. Shen


L’autrice must-read del romance L.J. Shen firma un nuovo romanzo irresistibile: Principessa di spine sarà disponibile in libreria e in tutti gli store online dal 28 febbraio. 

Dopo il grande successo de Il Ladro di Baci, LJ Shen regala ai suoi lettori un nuovo libro autoconclusivo dalle tinte piccanti e dark, una storia d'amore proibita tra una principessa sfrenata di Hollywood e la sua nuova, glaciale guardia del corpo. 

Titolo: Principessa di spine
Autore: L.J. Shen
Casa editrice: Always Publishing 
Genere: Romance Contemporaneo
Pagine: 416
Data di uscita: 28 febbraio 2025
Prezzo cartaceo: € 15.90
Prezzo ebook: € 5.99
Traduzione: Athena Barbera

Una principessa di Hollywood determinata a distruggersi, una tenebrosa guardia del corpo pronta a tutto per salvarla.

Figlia dell'ex presidente degli Stati Uniti d'America, Hallie Thorne vive una vita da principessa: una villa sulle colline di Hollywood, migliaia di follower sui social, feste esclusive... e stormi di paparazzi che la seguono ovunque. 

Quando una sua foto poco decorosa diventa virale, il padre di Hallie decide che alla frivola e irresponsabile figlia occorra una babysitter che la tenga in riga. E non è una dolce signora inglese dalla voce da usignolo, bensì un burbero muro di muscoli, autoritario e terribilmente sexy.
  
Relegata l'infanzia traumatica in un angolo del suo cervello, Ransom Lockwood si è costruito una carriera di cui va fiero. Dopo anni trascorsi nell'agenzia di controspionaggio del governo, ora si dedica alla protezione di privati cittadini facoltosi. Occuparsi della sicurezza di una ragazzina viziata è per Ransom una sorta di inferno personale, ma non si rifiuta un incarico da parte di una famiglia potente come i Thorne. 

Di fronte a un uomo autoritario che le impone regole e divieti, e pensa il peggio di lei, Hallie cerca di farsi valere e mettergli i bastoni tra le ruote - però Ransom non è uno a cui fare i dispetti senza aspettarsi ritorsioni, che sfociano presto in una tensione e una chimica così densa da rischiare di incendiarsi ad ogni scintilla.

Complice la convivenza forzata, le maschere che Ransom e Hallie indossano iniziano a crollare, rivelando le ferite di un passato che ha trasformato lui in un uomo spezzato e incapace di provare sentimenti e lei in una ragazza fragile, fraintesa persino dalla propria famiglia. E mentre Ransom lotta per non compromettersi infatuandosi di una cliente, Hallie inizia a spogliarsi delle sue paure e a permettere a quell'uomo impenetrabile di far breccia nel suo cuore.

Ma traumi irrisolti, pericolo e violenza stanno per scatenarsi e abbattersi sulle loro vite… il turbine di emozioni che entrambi stanno provando reggerà alla forza di una nuova tempesta?  

Principessa di spine è un romanzo autoconclusivo e non è collegato con nessuna serie dell’autrice. #ForcedProximity #Bodyguard #TouchHerYouDie #Spicy


BIOGRAFIA AUTRICE:

Dal 2015 L.J. Shen si è imposta come autrice rivelazione del genere romance, con i romanzi della The Saints’ Series che si sono susseguiti in cima alle classifiche internazionali, raccogliendo un’impressionante seguito di fan. 
Ora Leigh vive nel nord della California con suo marito e suo figlio, anche se prima di sistemarsi ha girato il mondo, stringendo legami con numerosi amici che possono testimoniare quanto lei sia una “vera dura”, proprio come i personaggi che ama dipingere nei suoi romanzi. 
Leigh è diventata famosa per il suo talento nel costruire protagonisti controversi, degli anti-eroi, dei veri e propri cattivi che hanno catturato i cuori di migliaia di lettrici. Di L.J. Shen Always Publishing ha già pubblicato i bestseller internazionali  Il ladro di baci, The lovepost, Il diavolo veste nero, Quando l’anima brucia, Bad cruz, Vicious. Senza pietà, Infamous. Senza vergogna, Ruckus. Senza regole, Scandalous. Senza inibizioni, Devious. Senza tregua, Pretty. Senza limite e Broken. Senza paura.

Acquistalo qui
 

lunedì 10 febbraio 2025

RECENSIONE: "Shadows - L'ombra nei tuoi occhi" di Daria Torresan


Titolo: Shadows - L'ombra nei tuoi occhi
Autore: Daria Torresan
Editore: Always Publishing
Genere: New Adult
Pagine: 344
Prezzo cartaceo: € 15.90
Prezzo ebook: € 3.99
Data di uscita: 4 febbraio 2025

Trama:
Alla Brawley Union High School Ronnie Jacobs incarna lo stereotipo della ragazza popolare. Lei frequenta la cerchia dei ragazzi che contano, è nella squadra delle cheerleader, e il suo atteggiamento strafottente e scostante le ha fatto guadagnare la fama di bad girl.

Grazie a questa reputazione, Ronnie ha ottenuto ciò che bramava sin dal giorno più brutto della sua vita: tenere gli altri a distanza. La sua maschera di indifferenza, superiorità e insolenza è stata la sua salvezza da un dolore che minacciava di travolgerla.

Una nuova città e una nuova vita erano ciò di cui Jordan e la sua famiglia avevano bisogno per lasciarsi alle spalle anni bui, difficili da dimenticare. E magari, per Jordan sarà anche l'occasione per riappropriarsi della sua passione, stare dietro l'obiettivo della macchina fotografica. Proprio durante un corso di fotografia, Jordan incrocia la sua nuova vicina di casa, la ragazza dai capelli rosa, enigmatica quanto affascinante, che scorge dalla finestra della sua camera.

Ronnie Jacobs continua a sbattergli in faccia un atteggiamento strafottente e menefreghista, ma Jordan riconosce nel suo sguardo le familiari schegge di dolore che vede ogni volta nel suo riflesso allo specchio, e ha visto negli occhi dei ragazzi conosciuti nel periodo più buio della sua esistenza.

Ronnie non vuole stringere legami, ma stare in compagnia di Jordan - così misterioso dietro i suoi modi riservati e la bellezza severa - è come assaporare un piacere proibito a cui non riesce a rinunciare. Eppure, c’è un'ombra inquieta che vela gli occhi di Jordan, che lei non riesce a decifrare.

Secondo la leggenda del colibrì, è importante che nella vita ciascuno faccia la sua parte… per correggere i torti del destino, per diventare chi si è destinati a essere, per conquistare l'amore. Proprio come in questa legenda, starà a Ronnie superare la paura che le paralizza il cuore. Ma Jordan riuscirà a fidarsi e a squarciare il velo nero che nasconde i suoi più torbidi segreti?

BIOGRAFIA AUTRICE:

Daria Torresan è nata nel 1982 e vive a Treviso con il marito, due amatissimi figli e due adorabili cani. Diplomata in naturopatia,ha scoperto da giovane la passione per la lettura e le storie d’amore. Con diciotto romanzi all’attivo, tutti pubblicati in maniera indipendente, si è affermata come uno dei nomi più seguiti del romance italiano: i suoi libri hanno più volte raggiunto la prima posizione delle classifiche digitali – vendendo centinaia di migliaia di copie. Shadows. 
L’ombra nei tuoi occhi è il romanzo con cui l’autrice, per la prima volta, arriva in libreria con Always Publishing.

RECENSIONE:
Buon pomeriggio lettrici!!! Oggi vi facciamo conoscere il nuovo lavoro di Daria Torresan approdata al catalogo di Always Publishing con il suo romanzo “Shadows - L'ombra nei tuoi occhi” uscito lo scorso 4 febbraio. 

Ho letto praticamente tutto quello che l’autrice ha prodotto negli anni e avevo alte aspettative per questa nuova storia.

La narrazione ci trasporta nelle vite complesse e tormentate di Ronnie Jacobs e Jordan, due adolescenti che cercano di navigare attraverso il mare tempestoso delle emozioni e dei segreti del passato. Ambientato nella Brawley Union High School, la storia ha tutti gli ingredienti di un dramma adolescenziale, ma con una profondità emotiva che coinvolge anche il lettore meno sensibile.

Ronnie incarna perfettamente lo stereotipo della ragazza popolare: fa parte della cerchia dei ragazzi che contano, è nella squadra delle cheerleader anche se un piccolo incidente l’ha allontanata dal suo ruolo e il suo atteggiamento strafottente le ha guadagnato la fama di "bad girl". Questa immagine, però, è una maschera dietro cui nasconde un dolore profondo, un meccanismo di difesa per tenere gli altri a distanza.

Dall'altro lato troviamo Jordan, nuovo arrivato in città con la sua famiglia, in cerca di un nuovo inizio dopo anni difficili. Appassionato di fotografia, il ragazzo incontra Ronnie durante un corso, e nonostante il suo atteggiamento distaccato, riconosce in lei un'anima ferita simile alla sua. La loro interazione è inizialmente tesa, ma man mano che si conoscono, emergono vulnerabilità e desideri nascosti.

Entrambi i protagonisti devono affrontare il proprio dolore per poter guarire e trovare un nuovo equilibrio. La relazione tra Ronnie e Jordan evolve lentamente, devono imparare a fidarsi l’uno dell’altra.

Daria, come ormai ci ha abituato, non è mai banale nella stesura dei suoi romanzi, all’interno affronta spesso temi importanti e li tratta con tatto e competenza. 

Il romanzo è una storia di crescita e scoperta, che esplora la complessità delle relazioni umane e il potere della guarigione. La narrazione è ricca di dettagli emotivi, rendendo i personaggi vividi e reali. Il viaggio di Ronnie e Jordan tocca profondamente, dimostrando come l'amore e la fiducia possano superare le barriere costruite per proteggersi dal passato.

Alla fine, mettere su carta le emozioni scaturite dalla lettura è complesso, molti pensieri si affollano nella mente. Si vorrebbe raccontare tutto dettagliatamente per far comprendere quanto sia intensa e ben scritta. Questa storia è difficile da lasciare andare, e una volta terminato il libro, continuavo a riflettere sui personaggi.
 
Acquista qui

Consiglio vivamente questo libro a chiunque sia alla ricerca di una lettura coinvolgente e toccante, che offre una nuova prospettiva sulle sfide dell'adolescenza e la resilienza dello spirito umano.

martedì 4 febbraio 2025

REVIEW PARTY: "Mile High - Sfiorando il cielo" di Liz Tomforde


Titolo: Mile High - Sfiorando il cielo
Autore: Liz Tomforde
Casa editrice: Always Publishing
Genere: Sport Romance
Pagine: 464
Data di uscita: 24 gennaio 2025
Prezzo cartaceo: € 16.90
Prezzo ebook: € 4.99
Traduzione: Anna Vivaldi 
 
Trama:

Stevie non è mai stata la prima scelta di nessuno. Zanders non è mai stato amato senza condizioni. Un incontro ad alta quota, un'attrazione travolgente.


Stevie giunge a Chicago con un nuovo lavoro che l'aspetta: sarà l'assistente di volo nelle trasferte della squadra di hockey della città. C’è una sola regola, non fraternizzare con i giocatori. Per Stevie non sarà affatto un problema seguirla, considerato come la sua relazione passata con un giocatore di basket abbia minato la sua autostima tanto da indurla a promettersi di non uscire mai più con un atleta.

Peccato che, già durante il primo volo, la sua attenzione venga calamitata dal bad boy della squadra.

Fisico imponente, tatuaggi sexy e una propensione per le risse in campo, Evan Zanders ha l'atteggiamento strafottente di chi sa di essere venerato a ogni passo. Poco importa che il suo personaggio sia solo una maschera costruita per affascinare tifosi e giornalisti, ormai la fama di Zee è nota per tutta Chicago
.
A Stevie basterà un breve scambio di battute durante il primo volo per mettere le cose in chiaro con lui e fargli abbassare la cresta.

Zanders però non riesce a restare indifferente davanti all'assistente di volo tutta curve che non ha timore di rispondergli a tono. Ora le lunghe trasferte in aereo assumono tutto un altro sapore, quello della conquista. Stevie potrà anche aver giurato di dire addio agli atleti, ma Zanders è il difensore più tosto della lega ed è abituato a lottare per prendersi ciò che vuole.

Sullo sfondo della Città del Vento, più Stevie e Zanders si conoscono e più si rendono conto di essere simili: se Stevie vuole solo essere la prima scelta di qualcuno, Zee desidera con tutte le sue forze essere amato sinceramente.

È l’inizio di un amore travolgente che dovrà affrontare insicurezze personali, aspettative di tifosi e giornalisti, e che dovrà combattere per continuare a volare ad alta quota.

BIOGRAFIA AUTRICE:

Liz Tomforde scrive romanzi di successo ambientati nel mondo dello sport. I suoi libri offrono un mix perfetto di divertimento e passione. Il successo internazionale è arrivato già al suo libro d’esordio grazie a Tiktok. Mile High, il primo volume della Windy City Series, è esploso sul social ricevendo recensioni entusiastiche e scalando le classifiche dei bestseller.  
Nata e cresciuta nella California settentrionale, Liz è un’assistente di volo ed è la più giovane di cinque figli. Ama il romanticismo in tutte le sue forme, i viaggi, i cani e l'hockey. Quando non viaggia o non scrive, Liz si dedica alla lettura di un buon libro.
 
RECENSIONE:

Buon pomeriggio lettrici!!! Oggi scopriamo una nuova autrice che vi assicuro saprà conquistare le lettrici con le sue storie avvincenti.

Il suo romanzo “Mile High. Sfiorando il cielo” è il primo, attesissimo, volume della serie “Windy City Series”, composta da cinque storie autoconclusive. Arriva in Italia grazie a Always Publishing, che ringraziamo per la copia ebook fornita in lettura.

Il primo capitolo ci racconta le vicende di Stevie e Zanders, due personaggi che si incontrano nello stesso ambiente lavorativo e sviluppano un'attrazione reciproca. 

Lei è un'assistente di volo e il suo recente incarico la porta a lavorare a bordo del jet privato della squadra di hockey di Chicago, squadra di cui Zanders è il giocatore di punta ed è noto per il suo atteggiamento arrogante e la sua fama di donnaiolo.

Stevie però non cade ai suoi piedi come fanno di solito tutte le altre, poiché avendo sofferto in passato a causa del tradimento del suo ex, un giocatore di basket, riesce a non farsi coinvolgere dal fascino emanato dagli sportivi. 

La sua precedente relazione ha profondamente influenzato la sua autostima e l'ha portata a giurare di non uscire mai più con un altro atleta. Nonostante ciò, il suo nuovo lavoro la porta a stretto contatto con la squadra di hockey della città di Chicago.
Zanders, come dicevamo, è un giocatore di hockey con una reputazione da "bad boy".
 
Il suo fisico imponente, i tatuaggi e la sua propensione per le risse in campo lo rendono un personaggio affascinante ma complesso. La sua fama è costruita su un atteggiamento strafottente che maschera il suo desiderio di essere amato. Leggendo capirete che l’autrice ha costruito un personaggio dietro al personaggio, dalle mille sfaccettature.

Il loro primo incontro avviene durante una trasferta della squadra. Nonostante la regola di non fraternizzare con i giocatori, entrambi sentono subito una forte attrazione. Un breve scambio di battute durante il volo mette in chiaro le dinamiche tra i due, con Stevie che riesce a tener testa all'arrogante giocatore.

La chimica tra loro, tuttavia, è innegabile e decidono di trascorrere una notte insieme per allentare la tensione. Scopriranno che ciò non è abbastanza per nessuno dei due, il che complica molto le cose sia per Stevie, a causa della politica che il suo lavoro impone, sia per Zanders, che ha bisogno di mantenere la sua immagine di playboy impenitente.

Entrambi i personaggi cercano amore e accettazione, ma devono affrontare le proprie insicurezze e il giudizio degli altri. Zanders è abituato a lottare per ottenere ciò che vuole, così come Stevie è determinata a superare il suo passato e il rapporto con il suo corpo.

La storia d'amore è intensa e promette di esplorare le profondità emozionali dei protagonisti mentre affrontano le sfide di un sentimento nato in circostanze difficili e sotto l'occhio attento dei tifosi e dei media.

Onestamente non riuscivo a mettere giù questo libro. Le loro battute e la loro chimica erano semplicemente perfette, ma quello che ho apprezzato ancora di più è stato il fatto che apparissero come persone vere, molto realistiche. Entrambi appaiono gravati da vecchie ferite e traumi, che l’autrice ha gestito con tanta cura e rispetto.
 
La narrazione di Liz Tomforde è accattivante. Il Pov alterno, in prima persona e gli eventi raccontati con gli occhi dei protagonisti, ci mostrano tutto il percorso che entrambi hanno fatto, i loro sentimenti, mettendo a nudo ogni sensazione, ogni emozione.

I personaggi sono veri e le loro vicende sono estremamente riconoscibili. Come lettore, ti ritrovi a fare il tifo per Zanders e Stevie dalla prima pagina. È davvero piacevole vedere questi due personaggi crescere e guarire le loro vecchie ferite, lavorando per superare i loro ostacoli personali, stabilendo dei sani confini e ottenendo finalmente il loro lieto fine. Ne è valsa davvero la pena.

Come sempre la casa editrice sa regalarci letture appassionanti e coinvolgenti e anche in questo caso ha fatto centro.
Acquista qui

venerdì 31 gennaio 2025

RECENSIONE: "Billion Dollar Baby" di Sarah Rivera

Titolo: Billion Dollar Baby
Autrice: Sarah Rivera
Genere: Contemporary Romance
Casa Editrice: Blueberry Edizioni.
Pagine: 252 cartaceo
Prezzo: ebook 2,69 € - cartaceo 14,50 €
Autoconclusivo, disponibile su Amazon e in abbonamento KU
Uscita: 29 gennaio 2025
 
Trama: 

 "Il denaro può rendere la vita più facile, ma non più felice."

Erika è l'erede della fortuna di famiglia e guida dal quartier generale di New York la compagnia fondata dal nonno. Per tutti è una donna fredda e cinica.

Tom è un falegname con un talento per gli intagli artistici. Il suo laboratorio è il luogo dove si chiude per lavorare, ma anche per dimenticare ciò che di amaro la vita gli ha dato da buttare giù.

Tra i due sarà antipatia al primo sguardo.
Erika impiega pochi istanti a comprendere di avere a che fare con un megalomane che si sente una star con lo scalpello.
Tom ha l'impressione di avere a che fare con una stronza snob pronta a giudicarlo per il suo lavoro manuale, i vestiti impolverati e le scarpe sporche.


Ma si sa che... come spesso capita... chi disprezza…

RECENSIONE:

Ciao lettori!
Oggi vi parlo dell'ultimo romance della Rivera, che ho letteralmente divorato in due serate. Vediamo insieme perché questo libro merita la vostra attenzione!

 Rivera torna con un romance contemporaneo che brilla per eleganza e profondità.

Narrato in terza persona, il romanzo ci trasporta nel mondo dell'alta società, dove i protagonisti si muovono tra grattacieli scintillanti e decisioni che potrebbero cambiare le loro vite per sempre.

La vera forza del libro sta nella capacità dell'autrice di bilanciare il glamour del mondo dei privilegiati con momenti di autentica vulnerabilità.

 La Rivera va oltre i classici temi del romance miliardario, esplorando come la ricchezza possa essere tanto una gabbia dorata quanto un mezzo di liberazione.

La prosa scorre fluida, sostenuta da dialoghi brillanti e da una tensione emotiva che tiene incollati alle pagine. I personaggi sono ben costruiti e le loro evoluzioni risultano credibili, mentre la storia d'amore si sviluppa con un ritmo che mantiene alta l'attenzione del lettore.

"Billion Dollar Baby" è il romance perfetto per chi cerca una storia che unisca passione e profondità, capace di far sognare ma anche riflettere sul significato dell'amore autentico in un mondo di apparenze.

E voi l'avete letto? Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti!


sabato 18 gennaio 2025

RECENSIONE :"Masquerade: Diamanti grezzi" di Dayane Bears

 



 

Panoramica del libro

Da un grande successo WATTPAD.

Janet Wisteria Rion è tornata. Sono passati sette anni da quando è fuggita per andare a vivere a Parigi, nella speranza di riuscire a dimenticare l’uomo con il volto celato da una maschera di cui si era innamorata. 

Non è più la ragazza fragile di allora, è diventata una donna forte e ambiziosa, ha ottenuto un posto come insegnante al Berkeley College e sta per sposarsi. 

Ma il passato ha un modo perverso di tornare a galla. Masquerade la stava aspettando e basta un biglietto per trascinare di nuovo Janet negli abissi dell’ossessione per quell’uomo senza volto eppure così intimo, che ha un’ottima ragione per non mostrarsi. 

Janet si ritrova intrappolata in un pericoloso gioco di segreti, desideri torbidi e manipolazioni, mentre la ricerca della verità potrebbe avere un prezzo troppo alto. 

Un dark romance intenso e conturbante, il primo libro di una serie in cui amore e ossessione, vendetta e perdono non hanno più contorni definiti e si fondono in un disordine emotivo che ci porterà nei meandri più oscuri delle relazioni.

Recensione : 

Ho appena chiuso l'ultima pagina di "Masquerade: Diamanti grezzi", e il turbine di emozioni che mi ha lasciato è quasi impossibile da descrivere. Dayane Bears ha creato un'opera che va ben oltre il semplice romanzo: è un viaggio nell'animo umano, dove i segreti di famiglia si intrecciano come fili di una ragnatela, tanto bella quanto pericolosa.

Al centro di questo intricato universo troviamo Janet, una protagonista che risuona con una verità disarmante. La sua fragilità non è una debolezza, ma il riflesso di un'umanità che tutti conosciamo: quella vocina interiore che ci sussurra di non essere mai abbastanza. Il suo percorso di crescita, attraverso le ombre che la circondano, si trasforma in un viaggio emotivo che cattura il lettore fin dalle prime pagine.

L'autrice eccelle nella creazione di personaggi sfaccettati, in particolare con Caiden e Mason, due presenze magnetiche che dominano la scena. La loro ambiguità è magistralmente costruita: ogni loro gesto, ogni parola nasconde significati più profondi, creando una tensione palpabile con Janet che tiene il lettore incollato alle pagine. Sam aggiunge un ulteriore strato di complessità alla trama, con un ruolo che sfida costantemente le nostre aspettative.

La relazione tra Janet e Kora, sua migliore amica, rappresenta uno dei punti più toccanti del romanzo. Bears esplora con delicatezza come anche i legami più forti possano incrinarsi per incomprensioni apparentemente banali, trasformando una crepa in un abisso emotivo che minaccia di inghiottire anni di amicizia.

Ma è la maestria con cui l'autrice tesse la trama dei segreti familiari a rendere questo libro eccezionale. Ogni rivelazione è calibrata perfettamente, come un domino che, una volta in moto, non può essere fermato. Il finale è devastante nella sua potenza: proprio quando credi di aver compreso tutto, Bears stravolge ogni certezza, lasciandoti affamato del seguito.

"Masquerade: Diamanti grezzi" non è solo un romanzo: è uno specchio delle nostre relazioni, delle nostre paure e delle verità che ci ostiniamo a nascondere. È una lettura che ti perseguita, che ti fa riflettere e che, soprattutto, ti fa desiderare disperatamente il prossimo capitolo di questa saga avvincente.

Consigliato a chi ama le storie che scavano nell'animo umano, che mescolano mistero e profondità emotiva, creando un cocktail letterario che lascia senza fiato.

Voto: un diamante che brilla intensamente, anche se ancora grezzo. Non vedo l'ora di vedere come verrà levigato nel prossimo volume.

mercoledì 15 gennaio 2025

RECENSIONE :"5 Passi nel Parco" di Thya B. Wood


Panoramica del libro

Un romanzo poliziesco intenso e crudo, che coinvolgerà le lettrici e i lettori in un tourbillon di colpi di scena, trasportandoli nei meandri più oscuri della mente umana, fino alla drammatica resa dei conti finale.
La protagonista principale è Marla Greenwood, tenente della squadra omicidi del dipartimento di polizia di Chicago. La sua vita prende una svolta inquietante quando un serial killer, soprannominato il "Mostro dei parchi", inizia a seminare il terrore in città. La storia si sviluppa in un susseguirsi di indagini serrate, false piste, interrogatori intensi, mentre il tenente Greenwood si trova di fronte a un nemico che agisce senza apparente logica, lasciando dietro di sé solo caos e paura.

Parallelamente al caso, Marla affronterà vicissitudini personali assai complicate e una metamorfosi interiore che sorprenderà chi la circonda. Nota per essere una donna integerrima nonché una poliziotta rispettosissima delle regole, la protagonista si renderà conto di essere una persona fallace, piena di dubbi e di debolezze, quando dovrà mettere in gioco tutto, compresi gli affetti più cari e la sua stessa vita, in una spietata partita con l'assassino.

Un racconto nel quale le donne sono protagoniste assolute e dove morte, violenza, tradimento si intrecciano ad amore, eros, amicizia e a un pizzico di ironia, in una caleidoscopica successione di personaggi ed eventi.

"5 Passi nel parco" non si legge, si divora. Ogni pagina invoglia a quella successiva, nell'incessante attesa del finale a sorpresa che potrebbe sconcertare tutti, oppure non arrivare mai. In questo romanzo nulla è scontato, men che mai il lieto fine.
P.s. Il romanzo contiene descrizioni crude e alcune scene di sesso saffico. Adatto a un pubblico adulto e mentalmente aperto.

Recensione :

Ciao lettori! Sono Gabriela, ed eccomi qui con una nuova recensione che non vedevo l'ora di condividere con voi. Oggi vi parlo di '5 Passi nel Parco', un thriller psicologico che mi ha tenuta sveglia fino a tarda notte - e presto capirete il perché!
C'è qualcosa di magnetico nei thriller che ci trasportano in epoche passate, specialmente quando riescono a catturare perfettamente l'essenza di quel periodo. "5 Passi nel Parco" di Thya B. Wood fa esattamente questo, immergendoci nella Chicago degli anni '80 con una maestria che mi ha conquistata fin dalle prime pagine.

La protagonista, Marla Greenwood, non è la solita detective che popolava i thriller di quegli anni. Wood ha creato un personaggio sorprendentemente moderno per l'ambientazione temporale, una donna che lotta non solo contro il "Mostro dei parchi" ma anche contro i pregiudizi di un'epoca in cui essere tenente donna della omicidi non era certamente la norma. È proprio questa duplice battaglia a rendere il personaggio così autentico e coinvolgente.

L'autrice dimostra una particolare abilità nel dipingere la Chicago degli anni '80, trasformando i parchi cittadini da luoghi di svago in teatri di tensione e paura. Mi ha colpito come ogni scena ambientata in questi spazi verdi sia intrisa di un'inquietudine crescente, al punto che mi sono ritrovata a trattenere il respiro durante le sequenze più intense.

Quello che veramente distingue questo thriller è come Wood intrecci magistralmente l'indagine poliziesca con il percorso personale di Marla. Non siamo di fronte alla classica detective che sacrifica tutto per il caso: assistiamo invece a un'esplorazione profonda di come un'indagine così oscura possa plasmare e trasformare chi la conduce. I dubbi di Marla, le sue paure, persino i suoi errori la rendono incredibilmente umana e realistica.

La costruzione della trama è impeccabile, con una progressione che non concede respiro. Wood dissemina indizi con precisione chirurgica, permettendoci di formulare le nostre teorie ma sorprendendoci costantemente con svolte inaspettate. Il finale, poi, è di quelli che ti costringono a ripensare a tutto ciò che hai letto, rivelando dettagli che assumono un significato completamente nuovo alla luce delle ultime pagine.

Per un'opera prima, "5 Passi nel Parco" mostra una maturità narrativa sorprendente. Wood ha creato non solo un thriller avvincente, ma un'opera che esplora temi profondi come il prezzo della giustizia e il peso delle scelte personali. È un libro che resta con te molto dopo averlo terminato, invitandoti a riflettere sulle zone d'ombra che si nascondono dietro le facce più familiari delle nostre città.

Se amate i thriller psicologici che vanno oltre la semplice caccia al killer, che esplorano la psicologia dei personaggi e l'impatto che il male ha su chi lo combatte, questo libro è assolutamente da non perdere. Thya B. Wood si rivela una voce promettente nel panorama del thriller, e non vedo l'ora di scoprire cosa ci riserverà in futuro.


martedì 14 gennaio 2025

RECENSIONE : "Make Me Whole (Make Me Series Vol. 1)" DI Joan Quinn



Make Me Whole (Make Me Series Vol. 1)

Sebastian Meyers ha inseguito un sogno con caparbietà e determinazione finché non lo ha realizzato.
Quando però non riesce più a distinguere la realtà dalla finzione, quando neppure lui sa scindere il personaggio che interpreta da anni dal vero se stesso, Sebastian decide che è giunto il momento di cambiare vita, di isolarsi e riflettere.
Chiudersi in una bolla è la soluzione migliore?
È davvero ciò di cui ha bisogno?
Lui crede di sì, almeno finché non incontra una donna forte e determinata che mette in discussione le sue scelte e che non si lascia intimidire dalla sua celebrità.

ATTENZIONE: PER I TEMI TRATTATI E PER IL LINGUAGGIO USATO NELLA NARRAZIONE QUESTA LETTURA È ADATTA A UN PUBBLICO ADULTO E CONSAPEVOLE. 



Recensione :

 Ciao a tutti lettori appassionati!

Sono Gabriela e oggi eccomi qui con una nuova recensione che non vedo l'ora di condividere con voi. Ho appena terminato "Make Me Whole", il primo capitolo della serie "Make Me" di Joan Quinn, e devo dire che questo libro mi ha lasciato senza parole, in senso positivo ovviamente!

Vi confesso che quando ho iniziato a leggerlo, non immaginavo che mi avrebbe coinvolta così tanto emotivamente. Quinn è riuscita a creare qualcosa che va ben oltre il classico romance contemporaneo, regalandoci un viaggio intenso nelle profondità dell'animo umano.

La storia ruota attorno a Sebastian Meyers, un attore che, dopo anni passati sotto i riflettori come protagonista di una serie TV di successo, decide di rifugiarsi in una baita isolata per ritrovare se stesso. È qui che il destino gli fa incontrare Prudence Hole, una donna che mi ha conquistata fin dalle prime pagine per la sua forza e la sua capacità di guardare oltre la facciata della celebrità.

Quello che mi ha davvero colpita è come Quinn sia riuscita a creare dei personaggi così reali, così umani nelle loro imperfezioni. Sebastian, in particolare, mi ha commossa profondamente nel suo ruolo di padre divorziato. La sua battaglia quotidiana per mantenere un rapporto significativo con i figli adolescenti - naturalmente diffidenti e distanti - è descritta con una sensibilità che mi ha toccato il cuore. E non posso non ammirare come gestisce il rapporto con l'ex moglie Janice: nonostante il comportamento spesso discutibile di lei, lui mantiene sempre un atteggiamento esemplare, evitando accuratamente di parlarne male davanti ai figli. Non è facile trovare personaggi maschili scritti con questa profondità emotiva!

Ho adorato come l'autrice sia riuscita a bilanciare perfettamente i momenti di intensa drammaticità con parentesi di leggerezza che mi hanno fatta sorridere. I riferimenti cinematografici e letterari sparsi nel testo sono la ciliegina sulla torta, aggiungendo un ulteriore livello di profondità alla storia senza mai risultare pretesziosi.

La chimica tra Sebastian e Prudence? Elettrizzante! Le scene romantiche sono scritte con passione e sensibilità - e sì, ci sono anche scene decisamente piccanti che rendono il libro adatto a un pubblico adulto, ma sono integrate perfettamente nella narrazione.

Quello che rende speciale questo romanzo, secondo me, è come Quinn riesca a intrecciare la storia d'amore principale con le complesse dinamiche familiari. Mi sono ritrovata completamente immersa in questo ritratto realistico e toccante delle sfide che le famiglie allargate devono affrontare quotidianamente.

Vi dico sinceramente che non vedevo l'ora di arrivare a casa la sera per riprendere la lettura! La prosa scorre che è un piacere, e le pagine volano mentre ci si affeziona sempre di più ai personaggi.

Se state cercando una storia d'amore matura e ben costruita, che vi faccia emozionare ma anche riflettere, non posso che consigliarvi caldamente "Make Me Whole". È disponibile sia in ebook che in formato cartaceo, e se volete rimanere aggiornati sulla serie potete seguire l'autrice sulla sua pagina Facebook ufficiale.

Non vedo l'ora di sapere cosa ne pensate!

Un abbraccio,
Gabriela

P.S. Ora scusatemi, ma devo correre a iniziare il secondo volume della serie... sono troppo curiosa di scoprire cosa succederà!


https://amzn.to/3E7ESV6

RECENSIONE: "Beat - VIP Series vol. 4" di Kristen Callihan

 

Titolo: Beat
Autore: Kristen Callihan
Serie: VIP Series vol. 
Casa Editrice: Always Publishing 
Genere: Music Romance
Pagine: 328
Prezzo cartaceo: € 14.90
Prezzo ebook: € 4.99
Traduzione: Edy Tassi 
Data di uscita: 10 gennaio 2025

Trama:
Kristen Callihan ci catapulta nel selvaggio universo del rock! C’è davvero solo un passo tra l’odio e l’amore?

Brenna James lavora per i Kill John, il gruppo rock dal successo planetario, praticamente da sempre. Non è solo una PR, ma è colei che si prende cura dei ragazzi, che li protegge e ha sempre a cuore il loro benessere... anche se il prezzo è sacrificare il suo.

Quando si accorge di sentirsi sola e di avere un bisogno estremo di vicinanza con qualcuno, la ragazza decide di cercarsi un uomo, senza per forza imbarcarsi in una relazione per cui non avrebbe il tempo. Peccato che a scoprire il suo progetto sia l'ultima persona che avrebbe mai scelto: Rye, il bassista dei Kill John, che la stuzzica in continuazione per il gusto di farla infuriare giornalmente e che lei cerca da sempre di ignorare. Allora perché lui sembra tanto disposto ad aiutarla?

Fisico imponente e presenza scenica seducente, Rye all'interno della band gioca a interpretare il ruolo del mattacchione che non prende nulla sul serio, ma malgrado l'apparenza, sta attraversando una brutta crisi personale che lo spinge a farsi tante domande sul futuro. E poi c'è lei, Brenna. La bellissima, organizzata, combattiva Brenna, che lui adora punzecchiare in una serie infinita di botta e risposta che non riescono a celare l'attrazione che prova per lei. Quando Rye ascolta il momento di debolezza della ragazza, coglie subito l'occasione: può aiutarla a soddisfare il suo bisogno di intimità, perché è lo stesso vuoto che avverte lui. 

Un accordo segreto tra due persone che apparentemente si odiano e che lavorano insieme? Non può che finire male, soprattutto se i sentimenti ci metteranno lo zampino.  

BIOGRAFIA AUTRICE:
Kristen Callihan è un’autrice perché non c’è nient’altro che preferirebbe essere. Ha vinto un RITA Award e due RT Reviewer’s Choice award. I suoi romanzi si sono guadagnati recensioni stellate da Publishers Weekly e da Library Journal e hanno conquistato la classifica dei bestseller di USA Today e del New York Times. Di Kristen Callihan Always Publishing ha già pubblicato nove romanzi, tutti trasformatisi in amatissimi bestseller. Tra i titoli più popolari ci sono La partita vincente, La regola dell’amico, Idol, Stars, Pretty Enemy e Sweet Enemy.
 
RECENSIONE:
 
Buon pomeriggio lettrici!!! Quella di oggi è una di quelle letture col botto, di quelle che non molli il Kindle finché non arrivi all'ultima pagina e dopo… be' dopo continui a pensare ai suoi protagonisti e vorresti sapere altro di loro.

Sto parlando di Beat, il quarto e ultimo volume autoconclusivo della serie Vip di Kristen Callihan, edito dalla Always Publishing che ringrazio per avermi dato la possibilità di leggerlo. 

Mi sono innamorata di questa serie attirata dalle copertine dei due primi libri adocchiati sugli scaffali di una libreria. Quindi non potevo perdermi questo capitolo dedicato a Brenna e Rye, dopo aver intravisto il loro potenziale attraverso le pagine dei romanzi precedenti.

L'autrice ci racconta una storia di passione e complessità emotiva, sofferta e struggente. Ci fa vedere il lato umano della rockstar, il lato privato, non esposto al pubblico… anche questa volta ci mostra cosa si nasconde dietro le quinte.

Il rapporto tra Brenna e Rye è complicato: entrambi sono più simili di quanto credono e il bisogno di intimità si scontra con le dinamiche interpersonali all'interno del loro gruppo.

Brenna è una figura centrale nella vita dei Kill John, la band di cui si occupa. Non è solo una PR, ma è anche protettrice e custode del loro benessere. Questo ruolo la porta spesso a sacrificare i propri bisogni personali in favore dei ragazzi che sono ormai come una famiglia per lei, ma, dopo che quasi tutti loro hanno trovato la propria anima gemella, non si sente più così indispensabile. 

E quando si rende conto di avere bisogno di contatto umano, di quella sensazione di appagamento che solo un partener può offrire, decide di cercare un uomo con cui condividere momenti di intimità senza però impegnarsi in una relazione a lungo termine.

Brenna incarna la figura di chi mette sempre gli altri al primo posto, sacrificando il proprio benessere. Questo aspetto emerge chiaramente nel testo, mostrando le difficoltà e le conseguenze di tale atteggiamento, specialmente quando la donna inizia a sentirsi sola.

Mi si sarebbe aspettata che Rye scoprisse il suo segreto e che decidesse di aiutarla…
Rye è il bassista dei Kill John, noto per il suo fisico imponente e la sua presenza scenica seducente. All'interno della band, interpreta il ruolo del mattacchione che non prende nulla sul serio, ma in realtà sta attraversando una crisi personale. Anche lui soffre la mancanza di un partner accanto, anche se non lo mostra apertamente. 

Le sue interazioni con Brenna sono caratterizzate da un continuo punzecchiarsi. Sebbene sembrino odiarsi, in realtà c'è una forte attrazione tra loro. La loro relazione è un mix di ironia, attrazione e conflitto, che aggiunge profondità e realismo alla storia.

Il testo offre una narrazione avvincente e complessa delle relazioni e dei sentimenti umani. Attraverso i personaggi di Brenna e Rye, l'autore esplora temi universali come il sacrificio personale, la solitudine e il bisogno di intimità. L'accordo segreto tra i due protagonisti e le conseguenze che ne derivano rappresentano il cuore pulsante della storia, facendo riflettere il lettore sulle intricate dinamiche delle relazioni umane.

E la bravura di questa autrice è tutta nei suoi personaggi: tutti ben caratterizzati dal primo all'ultimo, ma non solo, quel senso di famiglia che li lega si percepisce anche tra le righe. Nessuno viene lasciato indietro, nessuno abbandonato e tutti, fanno la loro parte.
 
Acquista qui



domenica 12 gennaio 2025

Recensione : "My King of Doctor" di Joan Quinn

 


Trama: 

“Ormai credo di essere al limite della pazzia, ho perfino usato la stessa similitudine di Jack: il lupo e Cappuccetto. Abbastanza patetico e, proprio come ha detto lui, uno dei tanti, soliti cliché. Ma non sono sempre questi ultimi a tentarci? Credo che sia così. Quando sei sicuro che non cadrai mai nell’ovvietà, che sei al di sopra di certe stronzate, è allora che ti succede ciò che avevi giurato che non ti sarebbe mai accaduto.”


Nicholas Cane e Megan Reed sono talmente diversi che incarnano alla perfezione i più classici dei cliché: lui è bello e tenebroso, lei è timida e impacciata; lui è un dongiovanni, lei è la ragazza della porta accanto; lui cerca solo sesso, lei invece vuole trovare l’amore. E poi la loro differenza d’età è la ciliegina sulla torta. Ma Nicholas e Megan sono davvero solo questo? C’è un unico modo per scoprirlo: leggere la loro storia.

Recensione :

Hello World, sono Gabriela ed eccomi qui con una nuova recensione per il blog. 

"My King of Doctor" è un romanzo che si distingue nel panorama del romance contemporaneo, portando una ventata di freschezza grazie alla sua ambientazione ospedaliera. La storia si sviluppa con maestria nel delicato equilibrio tra vita professionale e sentimentale dei protagonisti, esplorando temi universali come l'amore, la dedizione al lavoro e il coraggio di perseguire i propri sogni nonostante gli ostacoli.

Il romanzo brilla particolarmente nella caratterizzazione dei personaggi principali. Il protagonista maschile emerge come figura complessa: un medico tanto brillante quanto tormentato, che nasconde le proprie insicurezze dietro una facciata di sicurezza professionale. La protagonista femminile si rivela un personaggio a tutto tondo, con ambizioni e fragilità ben delineate, che riesce a mantenere la propria identità anche all'interno della relazione romantica. La loro interazione risulta naturale e coinvolgente, costruita attraverso momenti di tensione emotiva e scene di vita quotidiana.

La narrazione scorre con ritmo equilibrato, alternando sapientemente momenti di intensità emotiva a parentesi più leggere. I dialoghi risultano autentici e le descrizioni dell'ambiente ospedaliero aggiungono profondità alla storia, creando un'atmosfera realistica che arricchisce la trama romantica. La terminologia medica, utilizzata con misura, conferisce credibilità alla narrazione senza mai appesantirla.

Particolarmente apprezzabile è la capacità dell'autrice di intrecciare le dinamiche professionali con quelle sentimentali, creando situazioni che mettono alla prova i protagonisti sia come individui che come coppia. Le scene ambientate in ospedale non sono mai mero sfondo, ma parte integrante dello sviluppo narrativo.

Qualche passaggio potrebbe risultare tecnicamente complesso per i lettori meno familiari con l'ambiente medico, ma questo aspetto non compromette la fruibilità complessiva della storia. Anzi, aggiunge un livello di autenticità che eleva il romanzo oltre le convenzioni tipiche del genere.

Il libro si rivela quindi una lettura appagante che unisce il piacere di una storia d'amore ben costruita alla profondità di una narrazione che non teme di affrontare temi impegnativi. Un romance contemporaneo che sa emozionare e far riflettere, dimostrando come il genere possa evolversi oltre gli stereotipi tradizionali.


RECENSIONE : "To Bleed a Crystal Bloom" di Sarah A


Titolo: Fiore di cristallo. To bleed a crystal bloom

Autore: Sarah Parker

Casa editrice: HarperCollins Italia

Pubblicazione: 12/09/23

Serie: Crystal Bloom Amazon:https://amzn.to/40t7kcR

Ciao a tutti! Sono Gabriela e oggi eccomi qui con una nuova recensione che non vedo l'ora di condividere con voi.

Confesso di aver iniziato questo libro con aspettative moderate, ma quello che ho trovato tra le sue pagine ha completamente stravolto ogni mia previsione. "To Bleed a Crystal Bloom" non è semplicemente una storia: è un viaggio emotivo che mi ha scossa nel profondo, lasciandomi con un vuoto nel cuore una volta conclusa l'ultima pagina.

La prima cosa che mi ha colpita è stata l'architettura narrativa. Parker costruisce il suo mondo gotico con la precisione di un orologiaio: ogni ingranaggio della trama si incastra perfettamente con il successivo, creando un meccanismo narrativo che ti trascina sempre più in profondità. Il castello, con le sue alte torri e i corridoi infiniti, non è solo uno sfondo: diventa un personaggio vivente, custode di segreti che sembrano sussurrare attraverso le sue mura di pietra.

Orlaith è una protagonista che mi ha conquistata gradualmente, come una goccia che scava la roccia. La sua apparente fragilità nasconde una forza interiore che emerge pagina dopo pagina, rivelando sfumature sempre più complesse del suo carattere. Mi sono ritrovata a trattenere il respiro durante i suoi momenti di scoperta, a gioire per le sue piccole vittorie e a sentire il cuore stringersi davanti alle sue sofferenze. La sua evoluzione da "fiore di cristallo" a donna consapevole è magistralmente costruita, senza forzature o momenti artificiosi.

E poi c'è Rhordyn. Oh, Rhordyn. Non ricordo l'ultima volta in cui un personaggio mi ha fatta sentire così divisa. È affascinante e terrificante allo stesso tempo, come guardare un temporale in arrivo: sai che potrebbe essere pericoloso, ma non riesci a distogliere lo sguardo. Il suo rapporto con Orlaith è una danza costante tra luce e ombra, tra protezione e possesso, tra amore e ossessione. Parker riesce a mantenere questa tensione elettrica per tutto il libro, dosando sapientemente ogni rivelazione sul suo passato.

La rivisitazione dark di Rapunzel che Parker ci offre va ben oltre il semplice retelling. Gli elementi della fiaba classica sono tessuti in una trama più complessa e matura, dove i temi dell'isolamento e della libertà assumono sfumature più oscure e profonde. La scrittura è ricca di dettagli sensoriali: ho sentito il profumo dei fiori nel giardino, il freddo delle pietre del castello, il brivido delle rivelazioni più scioccanti.

L'intensità emotiva di alcune scene è quasi travolgente, e Parker non si tira indietro quando si tratta di esplorare gli aspetti più oscuri dei suoi personaggi. È proprio questa onestà brutale che rende la storia così avvincente.

"To Bleed a Crystal Bloom" è uno di quei libri che ti perseguitano anche dopo averli finiti. Mi ritrovo ancora a ripensare a certe scene, a chiedermi cosa si nasconda dietro certi sguardi, a interpretare diversamente alcuni dialoghi. È una storia che merita di essere assaporata lentamente, permettendo a ogni sua sfumatura di depositarsi nell'anima.

Lo consiglio vivamente a chi ama il dark fantasy con una forte componente emotiva, a chi non teme di esplorare le zone d'ombra dell'amore e a chi cerca una storia che sappia essere tanto bella quanto inquietante. Ma attenzione: potreste ritrovarvi anche voi prigionieri di questo castello di cristallo, proprio come la sua protagonista.

Non vedo l'ora di immergermi nel seguito della storia per scoprire quali altri segreti si celano tra le mura di questo affascinante mondo e come si evolverà il complesso rapporto tra Orlaith e Rhordyn. L'attesa sarà dolce agonia.