giovedì 27 novembre 2025

REVIEW PARTY: “The Best Laid Plans: La Regola Era Non Innamorarsi” di Karla Sorensen


Titolo: The best laid plans
Sottotitolo: La regola era non innamorarsi
Autore: Karla sorensen 
Editore: Queen edizioni 
Genere: Contemporary romance 
Pagine: 390
Formato: ebook - cartaceo
Prezzo: ebook € 4,99 - flessibile € 17,90 
Data di pubblicazione: 21 novembre 2025

Disponibile in libreria e tutti gli store.

TRAMA:
Burke Barrett pensava di aver chiuso con il passato. Ex giocatore professionista, sta ancora facendo i conti con una perdita che gli ha stravolto la vita. L’ultima cosa che desidera è tornare nel nord del Michigan per occuparsi di una vecchia casa cadente che non ha mai voluto.

Charlotte Cunningham è giovane, testarda e con le idee fin troppo chiare su come rimettere in piedi la proprietà. Restauratrice di talento, Charlotte non si lascia intimidire da Burke né dalle sue resistenze.

Tra battibecchi e scintille, trovare un compromesso sembra impossibile… finché non si lasciano travolgere da un accordo tanto semplice quanto rischioso: una relazione senza impegni, solo per sfogare la tensione.

Ma ci sono cose che non si possono controllare. E tra un muro da abbattere e un tetto da sistemare, anche i cuori iniziano a cedere. Perché certi progetti finiscono per durare più del previsto… soprattutto quando l’amore ci mette lo zampino.


BIOGRAFIA:
Karla Sorensen è un’autrice bestseller di Amazon, e non accetta storie che non finiscano con "e vissero per sempre felici e contenti". Con una laurea in Marketing e Pubbliche Relazioni, ha lavorato nel settore dell'assistenza sanitaria prima di dedicarsi a tempo pieno alla scrittura. Vive nel Michigan con il marito, i due figli e un grande cane da salvataggio, Bear, dal pelo folto e disordinato.
 
RECENSIONE:
Buon pomeriggio lettrici. L’autrice Karla Sorensen approda in Queen Edizioni con il romanzo “The Best Laid Plans: La Regola Era Non Innamorarsi” primo volume della serie “The Best Men”. Ringraziamo la casa editrice per la copia ebook fornita in lettura.

Tante di voi probabilmente avranno letto e apprezzato molte delle sue storie, dato che la Sorensen da anni è pubblicata in Italia attraverso i canali del self publishing e il suo nome è ben noto nel panorama romance. 

Personalmente, quest’estate sono riuscita a leggere tutte le sue opere tradotte, e i suoi libri sono stati non solo una piacevole compagnia, ma mi hanno permesso di uscire da una sorta di blocco del lettore che mi accompagnava da un po’ tempo.

E con questo suo ultimo lavoro ci fa fare un nuovo viaggio emotivo, tra passato, resistenza e rinascita

I due protagonisti non potrebbero essere più diversi: cupo e scorbutico lui, solare e piena di energia lei. Ma per alcuni aspetti sono più simili di quello che pensano.
Ma andiamo a conoscerli meglio.

Burke Barrett è un personaggio che appare subito tormentato: negli ultimi tempi ha dovuto affrontare un cambiamento drastico nella sua vita e riprogrammare il suo futuro. Ormai è un ex giocatore professionista, e il suo presente è dominato da un dolore che ancora non riesce a placare. Il suo migliore amico e pilastro per lui nei momenti difficili non c’è più, ma Chris gli ha lasciato in eredità qualcosa di inaspettato, forse conoscendolo meglio di quanto possa dire Burke di sé stesso.

Invece di godersi il meritato riposo in compagnia della sorella e dei nipoti è costretto a tornare in Michigan e a fare i conti con il lascito di Chris: occuparsi di una vecchia casa che per lui non solo una seccatura pratica, ma soprattutto lo costringe a un confronto con un passato e un dolore da cui sta cercando di fuggire. E lui è bravo a fuggire…

La sua iniziale resistenza, quasi ostinata, è il riflesso di una ferita ancora aperta: Burke teme il cambiamento e, soprattutto, teme di soffrire ancora. Il sentimento dominante in lui è una malinconia profonda, mischiata a una sottile rabbia verso la situazione e, forse, verso il proprio essere. Tuttavia, dietro questa corazza si intravede la vulnerabilità di chi ha amato e perso molto, e che fatica a concedersi una seconda possibilità.

Non ha neppure fatto i conti con Charlotte Cunningham, la protagonista femminile e sua “partner” nella “missione” affidatagli dall’amico: la donna ha un “fuoco” dentro, fatto di determinazione, passione e speranza.

Lei è la luce che rischiara le ombre di Burke. 
Giovane, tenace e con una precisa idea su come ridare nuova vita alla vecchia casa, Charlotte rappresenta la resilienza e la capacità di rinascere.

La sua risolutezza non è solo una questione di professionalità, ma anche di carattere: affronta Burke con fermezza, senza mai lasciarsi intimidire. In lei convivono la passione per il proprio lavoro e la speranza che anche le cose rotte possano essere aggiustate, siano esse mura di una casa o cuori feriti. Charlotte è guidata da un ottimismo concreto, che la porta a non arrendersi di fronte alle difficoltà, ma anche da una grande sensibilità che le permette di vedere oltre le difese di Burke.

Il rapporto tra i due protagonisti si sviluppa inizialmente tra battibecchi e frustrazione, quasi come un duello tra volontà opposte. La tensione emotiva è palpabile: Burke cerca di mantenere il controllo, Charlotte lo sfida e lo provoca. 

Questa dinamica genera un’energia fatta di scintille, che si trasforma in attrazione fisica e, infine, in un accordo apparentemente privo di impegno. Tuttavia, l’intesa tra i due non si limita alla superficie: lavorando insieme, tra muri da abbattere e tetti da sistemare, imparano a conoscersi davvero. I loro cuori, inizialmente protetti da barriere, cominciano lentamente a cedere, lasciando spazio a sentimenti più profondi e autentici.

Il romanzo offre una narrazione intensa e coinvolgente, dove i sentimenti dei personaggi sono il vero motore della storia. Burke e Charlotte rappresentano due modi diversi di affrontare il dolore e la speranza: lui chiuso e diffidente, lei aperta e combattiva. 
Il loro percorso dimostra che, come dice il proverbio, "non tutti i mali vengono per nuocere": a volte, proprio dalle situazioni più difficili nasce la possibilità di ricominciare. 
 
L’amore, in questo romanzo, non è solo un sentimento, ma una forza che guarisce, trasforma e restituisce fiducia nella vita. Un messaggio universale che colpisce il lettore, invitandolo a credere che, anche quando tutto sembra perduto, il cuore può trovare la strada per un nuovo inizio.

Promosso a pieni voti


Nessun commento:

Posta un commento