Titolo: Narcìs
Autore: Antonietta Iannone
Serie: The Àlvarez Cousins Vol.1
Editore: Ellebi Edizioni
Pagine: 270
Genere: Erotic Romance
Trope: Mafia Romance, Age Gap, Forced Proximity
Formato: Cartaceo/Ebook
Prezzo: € 14,90/€2,99
Trama:
Los Angeles, Ieri - Dahlia ha solo cinque anni quando assiste alla morte della madre, durante una rapina.
Los Angeles, Oggi - È un giorno d’estate quando Dahlia si ritrova ostaggio di un teppista con il volto coperto da un fitto passamontagna.
Lui è Narcìs, ha appena rapinato una banca e deve sfuggire alla polizia che lo insegue. Vuole scappare in Messico e ha bisogno del suo aiuto per raggiungere l’aeroporto, ma commette un errore: si toglie il passamontagna e, ora, è costretto a portarla via con sé.
Dahlia e Narcìs non potrebbero essere più diversi. Lui è cresciuto in mezzo alla malavita e al pericolo, possiede un fascino assassino e un cervello fino. Lei è cresciuta troppo in fretta, a causa di una sorte maledetta che le ha strappato ogni certezza. La contraddistinguono un’innata bellezza e un caratterino tutto pepe.
Entrambi non cercano l’amore, entrambi rifuggono un passato troppo doloroso. Si sono già incontrati tra le pieghe del tempo ma ancora non lo sanno, e la sfida tra dovere e piacere si trasforma presto in un elisir irresistibile.
Tra fughe disperate, antiche rivalità, vendette e rimorsi, Antonietta Iannone racconta la storia di un incontro voluto dal destino, di una passione ingovernabile e di un riscatto tormentato. Perché anche un fiore imbrattato di sangue e soffocato dalle catene, può tornare a profumare di libertà.
Biografia Autrice
Antonietta Iannone, classe 1991, è da sempre appassionata dei grandi Classici. Ama i fumetti, la saga di Harry Potter e ogni “nearditudine” presente a questo mondo. Le sue passioni più grandi sono il cinema, la lettura e viaggiare.
Esordisce nel 2021, è stata autrice bestseller con Lord Disgrace e ha pubblicato diversi romanzi che spaziano dal contemporary all’historical romance.
RECENSIONE:
Buon giorno lettrici!!! Oggi vi presentiamo il romanzo Antonietta Iannone dal titolo “Narcis” primo volume della dilogia “The Àlvarez Cousins” uscita di esordio della neonata ElleBi Edizioni. Ringraziamo la casa editrice per la copia digitale fornita in lettura.
Il romanzo di Antonietta Iannone ci trasporta nelle vie di Los Angeles, tra passato e presente, dolore e redenzione, attraverso le vicende di due protagonisti destinati a incontrarsi: Dahlia e Narcìs.
La narrazione si dipana tra il ricordo traumatico di un’infanzia spezzata e la tensione di una fuga disperata, delineando al contempo le personalità e i sentimenti dei personaggi principali.
Andiamoli a scoprire insieme.
Dahlia, segnata dalla perdita violenta della madre all’età di cinque anni, incarna la fragilità che si fa forza. È dovuta crescere in fretta a causa dalla tragedia che ha segnato la sua infanzia: si è trasformata in una donna indipendente e tenace, e oggi vive con la nonna e il padre malato ed è proprietaria di una fioreria. I fiori sono come una terapia… le permettono di circondarsi di bellezza nonostante il dolore.
La descrizione di Dahlia che ci viene presentata nella trama, come “innata bellezza e caratterino tutto pepe” ne sottolinea una personalità vivace e orgogliosa, che non si lascia piegare dalle avversità. Il trauma del passato la rende diffidente, incapace di abbandonarsi facilmente all’amore, ma la sua determinazione traspare in ogni gesto, in ogni respiro che profuma di libertà ritrovata.
Narcìs è l’opposto di Dahlia: cresciuto in mezzo a quella malavita che ha forgiato la sua esistenza e il suo carattere, nella lotta quotidiana per la sopravvivenza. Il suo aspetto e la sua intelligenza lo rendono un personaggio magnetico, capace di affascinare e inquietare allo stesso tempo.
Narcìs non cerca redenzione, ma solo una via di fuga dal proprio passato, che lo rincorre come la polizia sulle sue tracce. La sua impulsività lo porta a commettere errori, ma sono proprio questi che lo avvicinano inaspettatamente a Dahlia, aprendo una crepa nella sua corazza.
Il legame tra Dahlia e Narcìs nasce sotto il segno del destino e della necessità, ma si nutre di contrasti e tensioni. Entrambi portano il peso di un passato doloroso che li accomuna, pur avendo vissuto esperienze opposte.
La loro relazione si sviluppa come una sfida: dovere contro piacere, diffidenza contro attrazione. Il romanzo sottolinea come nessuno dei due cerchi l’amore, ma la convivenza forzata e la condivisione della fuga li spinge a confrontarsi con sentimenti sopiti e desideri inconfessabili. È un rapporto che cresce tra battibecchi, complicità e una passione che diventa irresistibile, proprio perché inattesa e proibita.
Il sentimento dominante è il dolore, che si trasforma progressivamente in desiderio di riscatto. Dahlia e Narcìs sono due anime ferite, accomunate da una profonda solitudine e dalla paura di lasciarsi andare.
Il romanzo esplora il tema della vendetta, delle antiche rivalità e dei rimorsi, ma soprattutto racconta la possibilità di rinascere: “anche un fiore imbrattato di sangue e soffocato dalle catene, può tornare a profumare di libertà”. Questa frase racchiude il messaggio centrale dell’opera, ovvero che la sofferenza può essere superata e che la libertà, sia essa emotiva o reale, è alla portata di chi trova il coraggio di affrontare sé stesso.
Antonietta Iannone costruisce una storia intensa e coinvolgente, in cui i personaggi sono scolpiti con sensibilità e profondità.
Dahlia e Narcìs rappresentano due facce della stessa medaglia: fragilità e forza, dolore e speranza. La loro evoluzione emotiva è il cuore pulsante del romanzo, che invita il lettore a credere che, anche nei momenti più bui, è possibile ritrovare la luce e il profumo della libertà. Una lettura consigliata a chi ama le storie di riscatto, passione e destino.


Nessun commento:
Posta un commento