lunedì 28 luglio 2025

REVIEW PARTY: "Angy - Senza perdono - Serie All Saints High vol.3" di L.J. Shen


Titolo: Angry - Senza perdono
Autore: L.J. Shen
Serie: All Saints High vol. 3 - autoconclusivo
Casa editrice: Always Publishing
Genere: New Adult
Pagine: 424
Data di uscita: 18 luglio 2025
Prezzo cartaceo: € 15.90
Prezzo ebook: € 5.99
Traduzione: Federica D’Ascani 
 
Trama:
Per il liceo All Saints High, Vaughn Spencer è una divinità intoccabile. La sua famiglia tiene la città ai propri piedi, le sue gesta sono ormai famose, come il suo talento per la scultura, l’abitudine di non sorridere mai e il suo sarcasmo tagliente.

Però solo una persona è al corrente della verità più oscura su di lui, quella che l'ha reso il principe senza cuore e senza emozioni che è adesso, e Vaughn è disposto a tutto perché quella verità rimanga sepolta.

Lenora Astalis, aspirante scultrice, è cresciuta in mezzo all'arte e sa riconoscere la bellezza persino quando si cela negli scarti… o nel fondo degli occhi senza vita di un ragazzo di Todos Santos che da bambina l’ha terrorizzata per colpa di un orribile segreto. Anni dopo, nei corridoi della All Saints High Lenora ritrova Vaughn, o quel che ne è rimasto: lo sprezzante padrone della scuola, deciso a bullizzarla in un gioco di potere di cui lei si trova vittima, suo malgrado.

Ma Lenny non è più una tredicenne remissiva e spaventata, ha imparato a rispondere colpo su colpo senza mai indietreggiare. La tensione sale alle stelle, il loro legame si fa sempre più complicato e inscindibile quando Lenora e Vaughn finiscono per contendersi un posto in un prestigioso stage artistico e poi a vivere insieme, per mesi, in un castello inglese.

In quella magione che si racconta sia infestata dagli spiriti, aleggia il fantasma più cupo del passato di Vaughn, e il suo desiderio di vendetta ormai sta per compiersi.
Riuscire a uccidere i demoni del proprio passato, però, porta con sé terribili conseguenze… calpestare il cuore di Lenora potrebbe essere una di queste, persino se lei viene prima dell’arte, prima della vita, prima dell’odio.

Biografia Autrice:
Dal 2015 L.J. Shen si è imposta come autrice rivelazione del genere romance, con i romanzi della serie  The Saints’ che si sono susseguiti in cima alle classifiche internazionali,  cogliendo un’impressionante seguito di fasn.  
Ora Leigh vive nel nord della California con il marito e i suoi figli, anche se prima di sistemarsi ha girato il mondo, stringendo legami con numerosi amici che possono testimoniare quanto lei sia una “vera dura”, proprio come i personaggi che ama dipin- gere nei suoi romanzi. Leigh è diventata famosa per il suo talento nel costruire protagonisti controversi, degli anti-eroi, dei veri e propri cattivi che hanno catturato i cuori di migliaia di lettrici. 
Di L.J. Shen Always Publishing ha già pubblicato i bestseller internazionali della serie The Saints’: Vicious. Senza pietà, Infamous. Senza vergogna, Ruckus. Senza regole, Scandalous. Senza inibizioni, Devious. Senza tregua. Inoltre sono stati pubblicati i romanzi indipendenti Il ladro di baci, The Lovepost, Il diavolo veste nero, Quando l’anima Brucia, Bad Cruz e Principessa di spine. Angry. Senza perdono è il terzo volume autoconclusivo della serie All Saints High, iniziata con Pretty. Senza limite e Broken. Senza paura.
 
RECENSIONE:
 
Buongiorno lettrici!!! Eccoci di nuovo in compagnia di Always Publishing e lo facciamo con il nuovo romanzo di L.J. Shen dal titolo “Angry – Senza perdono” terzo volume autoconclusivo della trilogia All Saints High”. Ringraziamo come sempre la casa editrice per la copia ebook fornita in lettura.

Come nei precedenti volumi della serie troviamo ancora Vicius, i suoi amici e le loro compagne, oggi adulti, alle prese con il ruolo di genitori. 

Vaughn Spencer, il figlio di Vicius e Emily, è il protagonista maschile e il suo personaggio emerge tra gli studenti del liceo Al Saintes High, fin dalle prime battute del libro, come una figura dominante e quasi mistica. 

Intoccabile, riverito, temuto: la sua posizione è garantita non solo dal carisma personale, ma anche dall’influenza della sua famiglia, che sembra detenere un potere capillare sulla città stessa. Il suo talento per la scultura, disciplina che richiede una ricerca di controllo e perfezione, si accompagna ad abitudini che lo isolano emotivamente dal mondo: un sorriso che non affiora mai, un umorismo provocatorio e offensivo come unica difesa, la fama di imprevedibilità.

Sotto questa superficie dura, però si cela una ferita profonda, un segreto, un trauma che ha segnato la sua evoluzione psicologica e lo ha reso ciò che è: un ragazzo incapace di mostrare emozioni. La sua lotta non è solo esteriore, volta a mantenere il suo regno scolastico, ma soprattutto interiore, una battaglia silenziosa contro i suoi stessi demoni. La volontà di tenere nascosta la sua verità più oscura, a costo di qualsiasi prezzo, mette in luce una vulnerabilità che si nasconde dietro la maschera di arroganza e distacco.

Lenora, detta Lenny, è una protagonista femminile che si contrappone e al tempo stesso si intreccia con la figura di Vaughn. Aspirante scultrice, cresciuta in un ambiente permeato dall’arte, il padre gestisce una famosa scuola, ha sviluppato una sensibilità che le consente di cogliere la bellezza ovunque, anche negli angoli più inaspettati, e negli occhi spenti di chi soffre. Il suo passato è segnato dall’incontro traumatico con Vaughn: la bambina impaurita si è trasformata negli anni in una giovane donna temprata dalle cicatrici, capace di fronteggiare le sfide con coraggio.

Quando la vita la rimette sul cammino di Vaughn, Lenora non è più una vittima passiva. Il suo percorso di crescita la rende una protagonista attiva, pronta a rispondere ai tentativi di sopraffazione con cui il giovane cerca di sottometterla. La sua forza sta nella capacità di restare in piedi anche quando le dinamiche di potere sembrano schiacciarla; affronta il bullismo senza cedere, rispondendo "colpo su colpo", mostrando una determinazione che si nutre di ferite, ma trova nell’arte e nell’autenticità la sua vera essenza.

Il rapporto tra i due personaggi si costruisce su un equilibrio fragile di attrazione, conflitto e reciproca crescita. La tensione che li lega si alimenta sia nel quotidiano, tra i corridoi della scuola, che nell’esperienza condivisa del prestigioso stage artistico e della convivenza in una magione inglese, dove il passato torna a galla. Qui, i fantasmi interiori di Vaughn si fanno più presenti, la sua sete di vendetta rischia di travolgere entrambi, ma è proprio il confronto con Lenora che accende la speranza di un possibile riscatto.

Lei rappresenta la possibilità di salvezza, ma anche il pericolo di nuove ferite. La sua presenza obbliga Vaughn a fare i conti con sé stesso, a mettere in discussione la corazza che lo protegge e, forse, a lasciar emergere la compassione sepolta sotto strati di dolore. La relazione tra i due cresce di pari passo con le loro sfide personali: la conquista di uno spazio nell’arte diventa specchio della conquista di sé.

In sintesi, il romanzo offre due personaggi complessi, che vivono in bilico tra forza e fragilità, arroganza e paura, desiderio di libertà e il peso del passato. Vaughn e Lenora incarnano archetipi che si rinnovano nel confronto reciproco: la lotta per la verità, la possibilità di redenzione, il coraggio di amare e di essere feriti. 
 
La narrazione si trasforma così in una parabola sulla resilienza, sul valore dell’arte come via di guarigione e sulla capacità di riscrivere il proprio destino anche quando tutto sembra già scritto nei traumi dell’infanzia.






 

 

lunedì 21 luglio 2025

REVIEW TOUR: "Marriage for one" di Ella Maise


Titolo: L'amore è tutti i  suoi cliché
Autore: Ella Maise
Casa editrice: Always Publishing
Genere: Commedia Romantica
Pagine:  376
Data di uscita: 27 giugno 2025
Prezzo cartaceo: € 14.90
Prezzo ebook: € 4.99
Traduzione: Angela Italia Guglielmo

Trama:
A venticinque anni, Charlie Davis vive a New York e lavora nell’agenzia di gestione dei rischi di suo padre, ma ciò non significa avere la vita facile. Lei è il tipo di persona che fa sempre l’impossibile per i clienti, ricorda i compleanni dei colleghi e porta anche la torta. Eppure suo padre le preferisce comunque sua sorella. Quindi, Charlie non rimane troppo sorpresa quando un nuovo manager viene assunto per gestire lei e la sua squadra. La vera sorpresa è che il nuovo capo è… il ragazzo del diner. L’uomo di cui, anni prima, si era invaghita in un istante e per una settimana intera aveva trascorso con lui ogni sera, confidandosi come se lo conoscesse da sempre… proprio come nelle commedie romantiche al cinema, solo per finire ghostata e col cuore spezzato.  
Di fronte a William, nelle vesti di affascinante uomo d’affari in giacca e cravatta, Charlie vorrebbe solo nascondersi sotto la scrivania... ma poi si rende conto che non serve: il capo sembra non ricordarsi minimamente di lei.
Complice anche la sua famiglia ipercritica, a questo punto Charlie capisce che nella sua vita urge disperatamente un cambio di direzione, così decide di scrivere una lista il cui obiettivo finale è smettere di compiacere gli altri e mettere al primo posto la sua felicità.
Nel frattempo, però, il gioco di sguardi che ricomincia tra Charlie e William sembra infuocare l'intero ufficio e l'attrazione è una forza inesorabile che li spinge a sorrisi rubati e mani che si sfiorano sotto la scrivania. Ormai però Charlie ha deciso che metterà se stessa al primo posto, non importa se William sembra incarnare tutti i suoi cliché preferiti sull'amore.

Biografia autrice
Ella Maise ha sempre amato fuggire dalla vita reale attraverso la lettura di un buon libro. È per questo che ha deciso di iniziare a scriverne di suoi. La scrittura è diventata tutto il suo mondo e non riesce più a immaginarsi a fare altro nella vita se non creare nuovi personaggi e raccontare le loro storie. 
Il successo internazionale è arrivato grazie ai romanzi Marriage for one e L’amico del cuore, che hanno scalato le classifiche del Washington Post a poche settimane dall’uscita. L’amore e tutti i suoi cliché è il suo ultimo romanzo in libreria con Always Publishing.

RECENSIONE:
Buon pomeriggio a tutte!!! Si torna in casa Always Publishing con l’ultimo romanzo dell'autrice Ella Maise "L’amore e tutti i suoi cliché", una storia che, ci farà sorridere ma che fornirà anche qualche spunto di riflessione. 

Ringraziamo come sempre la casa editrice per la fiducia con cui ci affida le sue uscite in anteprima. 

Il romanzo si presenta con una trama che si alterna tra la commedia romantica e il percorso di crescita personale, con un'ambientazione moderna e riconoscibile: la frenetica New York, e in particolare tra le mura dell’agenzia di famiglia, in cui la protagonista lavora.

La giovane è Charlie Davis, venticinquenne brillante ma insicura a causa delle aspettative della sua famiglia e costantemente impegnata a soddisfare i desideri altrui – siano essi quelli dei clienti, dei colleghi. 

Il personaggio di Charlie si delinea molto attraverso gesti di attenzione e generosità che rivolge agli altri; si ricorda i compleanni, porta la torta in ufficio, è naturalmente empatica verso i clienti dell’agenzia.

Il senso di inadeguatezza però la spinge a mettersi sempre in secondo piano rispetto alla sgradevole sorella, favorita dal padre. Questo conflitto familiare è uno dei motori emotivi principali della narrazione, conferendo profondità alla protagonista e rendendo credibili le sue insicurezze. 

Quando viene introdotto William come nuovo manager e Charlie riconosce in lui l’uomo a cui si era affezionata e che aveva incontrato anni prima in un diner e poi scomparso senza spiegazioni, gli equilibri all’interno della storia cambiano.

Il cliché dell’uomo che si presenta inaspettatamente nella vita della protagonista viene però trattato con una buona dose di ironia e consapevolezza, tipica delle migliori commedie romantiche. Interessante la dinamica che si instaura tra i due: la tensione emotiva non sfocia subito in un confronto diretto, ma si manifesta tramite piccoli dettagli – sguardi, sorrisi trattenuti, mani che si sfiorano – dando ritmo e leggerezza alla narrazione.

La narrazione gioca sapientemente con alcuni “trope” del genere romance – il ritorno del passato, la rivalità in ufficio, la famiglia ipercritica – ma riesce comunque a imprimere un tocco personale grazie alla decisione di Charlie di rivoluzionare la propria vita. La lista che si impone di scrivere, volta a mettere sé stessa al primo posto, introduce un elemento di empowerment femminile che rende la storia contemporanea e fresca.

Lo stile è scorrevole, diretto e arricchito da dettagli che aiutano a immedesimarsi con la protagonista e il suo mondo. Il tono alterna leggerezza e introspezione, senza mai scadere nel melodramma, mantenendo quell’ironia sottile che è cifra distintiva delle commedie romantiche di qualità.

In conclusione, questo testo promette una lettura piacevole, capace di strappare un sorriso ma anche di far riflettere su temi universali come il bisogno di essere accettati e il coraggio di scegliere la propria felicità. Una storia per chi ama le storie d’amore, ma cerca anche una protagonista con cui poter camminare verso la consapevolezza di sé.
Romanzo promosso 4/5 stelle ben meritate.
 

 

giovedì 17 luglio 2025

REVIEW PARTY: " In fuga dall'altare" di Meghan Quinn


Titolo: In fuga dall'altare
Autore: Meghan Quinn
Casa editrice: Always Publishing
Genere: Commedia Romantica
Pagine:  392
Data di uscita: 20 giugno 2025
Prezzo cartaceo: € 15.90
Prezzo ebook: € 4.99
Traduzione: Angela Italia Guglielmo
 
Trama:
Sawyer Castle, sceneggiatore di Hollywood, sa riconoscere una buona storia d’amore quando la vede. Tuttavia, quando si tratta di romanticismo nella vita reale, è un vero disastro. È così che si ritrova all’altare, mentre la sua ex fidanzata sposa il suo famosissimo migliore amico. 
La pressione, il risentimento e l’attenzione dei media diventano troppo per lui, e prima che se ne renda conto, fugge, lasciandosi alle spalle una platea di invitati scioccati e i flash dei paparazzi.

In preda allo sconforto e all'imbarazzo, finisce a Canoodle, un pittoresco paesino di montagna della California, per dimenticare i suoi dispiaceri al bancone di un pub. Ma quando si umilia con l’ennesima figuraccia da ubriaco, Sawyer decide di tenere un profilo basso e nascondersi lì, nelle case vacanza del posto per un po’.     
Il destino però non vuole dargli tregua, perché la proprietaria delle baite in cui alloggia è Fallon, la ragazza con cui anni prima ha avuto un disastroso appuntamento al buio e ora non lo degna di uno sguardo.

Fallon Long ha abbandonato il suo lavoro da infermiera per trasferirsi a Canoodle e prendersi cura del nonno Sully, affetto da Alzheimer. Sopraffatta dalle ristrutturazioni e da una lunga lista di responsabilità, lotta per arrivare a fine mese mentre cerca di riportare i bungalow di famiglia al loro splendore originale. Quando Sawyer arriva, è grata per l’affitto che le paga, ma lo liquida presto come l’ennesimo superficiale sceneggiatore di Hollywood.

Ma mentre le baite e la proprietà subiscono inaspettate migliorie da parte di una manodopera misteriosa, Fallon inizia a vedere Sawyer sotto un'altra luce, quella di un uomo affascinante, sincero, ferito eppure non cinico, anzi romantico e sognatore.
E un legame innegabile inizia a svilupparsi tra loro. Tuttavia, le pressioni delle responsabilità familiari di Fallon e la notorietà di Sawyer potrebbero rivelarsi sfide enormi. Canoodle potrebbe essere la cornice in cui sboccia un grande amore, o il vero amore è solo un altro cliché hollywoodiano?

Biografia Autrice:
Meghan Quinn è un’autrice bestseller di USA TODAY e New York Times che ha conquistato diverse volte il primo posto della classifica digitale più popolare al mondo. I suoi libri hanno raggiunto più di 1 milione di lettori. Meghan scrive commedie romantiche e romanzi contemporanei che offrono ai lettori la perfetta combinazione di  dolcezza, umorismo ed emozioni. 
Trascorre il suo tempo immergendosi nella lettura del suo ebook reader, ascoltando musica strappalacrime o scrivendo convulsamente per dare vita alle storie che popolano la sua testa. Della stessa autrice Always Publishing ha già pubblicato con successo i primi due libri della serie Cane Brothers iniziata con Non proprio un colpo di fulmine, libro schizzato al primo posto della classifica digitale italiana, e Non proprio scritto nel destino. E i romanzi autoconclusivi The wedding game, Flirt in kilt, The modern gentleman e Battitore Batticuore.
 
RECENSIONE:

Buon pomeriggio lettrici!!! Vi capita mai di acquistare la versione cartacea di un romanzo che avete in anteprima per il blog, prima ancora di averlo letto? Si. Lo so, non è la prima volta che ve lo dico…

Questo accade spesso con i libri di Always Publishing e ancora una volta è capitato con un libro di Meghan Quinn, uscito pochissimi giorni fa, dal titolo “In fuga dall’altare”.

Questa autrice per me ormai è una garanzia, ed ero sicura di trovare tra le pagine una storia di quelle che divori tra le risate e gli occhi a cuoricino.

Venite con me a scoprire cosa ci riserva la storia di Sawyer e Fallon, i due protagonisti.

Se il romanzo gioca abilmente con i tratti distintivi della commedia romantica, la vera forza del romanzo risiede nella costruzione dei suoi personaggi principali, i già citati Sawyer Castle e Fallon Long, che emergono con autenticità e sfumature ben calibrate.

Sawyer Castle, sceneggiatore di Hollywood, è presentato come un uomo che sa riconoscere le dinamiche di una buona storia d’amore sullo schermo, ma fatica a viverle nella realtà. Questo contrasto tra competenza professionale e goffaggine emotiva lo rende un protagonista genuino e vulnerabile. 

La scena iniziale – la sua fuga dalla chiesa in cui la sua ex sposa il migliore amico – offre un ritratto vivido di un uomo che, dietro la facciata di ironia e successo, nasconde una profonda insicurezza. Sawyer fugge non solo dai riflettori ma anche da una versione di sé stesso che non sa più gestire.

Il suo percorso iniziato a Canoodle e la scelta di rimanere nell’anonimato mostrano desiderio di introspezione e cambiamento: Sawyer non è l’eroe classico, bensì una figura che si lascia attraversare dal dolore, si imbarazza, commette errori. Il suo approccio alla realtà – fatto di piccoli gesti (come le migliorie misteriose alle baite) – ne svela la crescita, che avviene silenziosamente, lontano dal clamore di Hollywood. Lontano dagli stereotipi del “principe azzurro”, Sawyer conquista invece per umanità, ironia e capacità di reinventarsi.

Fallon Long, la nostra protagonista femminile, rappresenta un altro volto della resilienza. Ex infermiera, si è trasferita a Canoodle per prendersi cura del nonno affetto da Alzheimer e gestire le baite di famiglia. Fallon è una donna che lotta quotidianamente, sopraffatta dai debiti e dalle responsabilità, ma senza mai perdere di vista la dignità. All’inizio liquida Sawyer come l’ennesimo uomo superficiale, segno di un pregiudizio difensivo maturato da esperienze negative.

Tuttavia, la narrazione la mostra nella sua evoluzione emotiva: la sua diffidenza si incrina a poco a poco davanti alla gentilezza e all’autenticità di Sawyer. Fallon è un personaggio sfaccettato, che alterna forza e vulnerabilità, orgoglio e paura di soffrire ancora. Il suo percorso di apertura verso Sawyer è credibile e ben dosato, per niente forzato.

Il cuore pulsante del romanzo è la relazione tra Sawyer e Fallon, che sfugge alla perfezione patinata delle favole hollywoodiane. Entrambi portano sulle spalle cicatrici e responsabilità, e il loro avvicinamento è fatto di piccoli passi, fraintendimenti, gesti silenziosi e comprensione reciproca. La storia non si limita a un semplice gioco di attrazione, ma entra nell’intimo dei personaggi, raccontando la paura di non essere abbastanza, il desiderio di essere visti davvero.

Le difficoltà che li separano – la fama di Sawyer, i doveri familiari di Fallon – non sono semplici ostacoli di trama, ma specchio delle loro insicurezze e della necessità di scegliere chi vogliono diventare. Il romanzo riesce così a evitare i cliché del “lieto fine facile”, lasciando spazio al dubbio: il vero amore può sbocciare nella realtà, o resta confinato ai copioni cinematografici?

Il testo offre una commedia romantica che si distingue per la ricchezza psicologica dei suoi protagonisti. Sawyer e Fallon sono figure tridimensionali, capaci di emozionare e coinvolgere, con un intreccio che alterna leggerezza e profondità. La narrazione si interroga sui limiti tra finzione e realtà, tra aspettative di copione e autenticità emotiva, invitando chi legge a credere che l’amore, seppur imperfetto, appartenga anche al mondo fuori dallo schermo.

Se cercate una storia che sappia farvi sorridere, ma che offre anche uno spunto di riflessione, il nuovo romanzo di Megan Quinn è la lettura che fa per voi.

Acquista la tua copia qui