Titolo: Brayshaw High. La Regina
Autore: Meagan Brandy
Casa editrice: Always Publishing
Serie: Brayshaw High vol.3
Genere: New Adult Pagine: 384
Data di uscita: 12 settembre 2025
Prezzo cartaceo: € 15.90
Prezzo ebook: € 4.99
Traduzione: Federica D’Ascani
TRAMA:
I tre re della Brayshaw High hanno incoronato la loro regina. E niente sarà più come prima.
Sono passati solo pochi mesi da quando Raven Carver è stata prelevata dalla squallida roulotte in cui viveva con la madre e condotta nella città dominata dai Brayshaw.
Sono passati solo pochi mesi da quando Raven Carver è stata prelevata dalla squallida roulotte in cui viveva con la madre e condotta nella città dominata dai Brayshaw.
Eppure, in quel breve lasso di tempo, Raven ha visto la sua vita capovolgersi del tutto e indirizzarsi su binari inaspettati.
La ragazza sfrontata, irrequieta e incapace di fidarsi di alcunché ha conosciuto i re della città, Maddoc, Captain e Royce Brayshaw, che tutti rispettano e temono, e si è legata indissolubilmente a loro: Raven fa parte della loro famiglia e niente può cambiare questa realtà.
Neanche gli intrighi, i ricatti, le rivalse e antichi contratti da rispettare da parte di famiglie influenti che ancora dominano le vite della gente del luogo.
Raven sa che il suo compito è proteggere Maddoc e i ragazzi, a qualunque costo, ma da quando ha scoperto che nelle sue vene scorre del sangue Brayshaw tutto sembra di nuovo in discussione.
Scappare sarebbe la via più facile per scrollarsi di dosso le responsabilità e le scelte terribili di cui dovrebbe farsi carico, ma abbandonarli vorrebbe solo dire voltare le spalle all'unica casa, e famiglia, che Raven abbia mai avuto.
Mentre gli eventi si susseguono inesorabili, portando con sé una scia di dolore e distruzione nelle vite di tutti, Raven capisce che una bambina problematica non avrebbe mai dovuto innamorarsi del ragazzo ricco e tormentato e non avrebbe dovuto illudersi che il suo mondo potesse offrirle qualcosa di più della mera sopravvivenza.
Perché quando hai amato e stai per perdere tutto, il dolore che ti strazia rischia di farti a pezzi... e la regina della Brayshaw High non può più permetterselo.
BIOGRAFIA AUTRICE:
Meagan Brandy Meagan Brandy è un'autrice best-seller entrata nelle classifiche di USA Today e Wall Street Journal. Meagan scrive romanzi rosa di genere new adult e sport. Nata e cresciuta in California, è sposata e madre di tre ragazzi scatenati che continuano a farla rimbalzare da un campo di sport all'altro - a seconda della stagione. Il suo migliore amico è il caffè di Starbucks.
Il suo maggior successo è la fortunata Serie Brayshaw High, i cui volumi hanno conquistato tutti il primo posto nella classifica dei rosa più scaricati. La serie è arrivata in Italia nel 2025 con i primi due volumi Brayshaw High. La ribelle e Brayshaw High. La nemica. Dell’autrice Always Publishing ha inoltre pubblicato Giura che sei mio, Giuro che ti amo e Cattive Compagnie dopo l'incredibile successo del suo primo romanzo in digitale Mai solo per finta.
RECENSIONE:
Buon pomeriggio lettrici!!! Torniamo in casa Always Publishing grazie al romanzo “Brayshaw High – La Regina” di Meagan Brandy, terzo e ultimo capitolo della serie “Brayshow High”, uscito un paio di settimane fa.
Come nei due precedenti volumi la narrazione offre uno spaccato intenso e drammatico delle dinamiche di potere, identità e appartenenza all'interno di un contesto giovanile segnato da rivalità familiari, segreti e legami indissolubili.
La nostra attenzione, arrivati alla conclusione della serie, è rivolta ai personaggi, in particolare alla loro evoluzione, a partire da Raven Carver fino ai tre fratelli Brayshaw, figure centrali attorno alle quali ruota l’intera storia.
Lo abbiamo già accennato in occasione di altre recensioni dedicate libri di questa autrice, e qui possiamo ribadirlo: la sua capacità di “costruzione” li rende affascinanti e coinvolgenti, tanto da tifare per il loro successo.
Raven è la protagonista indiscussa. Viene presentata, sin dal primo capitolo, come una ragazza insolente, impulsiva e profondamente diffidente, caratteristiche che derivano da un passato difficile, segnato dalla povertà e dall'assenza di punti di riferimento affettivi stabili. Il suo trasferimento dalla roulotte dove viveva con la madre (altro soggetto a cui prestare attenzione) a una realtà completamente nuova simboleggia il classico tema del "pesce fuor d'acqua": Raven si trova catapultata in un ambiente dominato da regole non scritte, gerarchie sociali e giochi di potere, qualcosa a cui fatica a adeguarsi.
La crescita di Raven è evidente: da outsider si trasforma in figura centrale, acquisendo il titolo di “regina” della Brayshaw High. Tuttavia, questo ruolo porta con sé un peso enorme di responsabilità e conflitti interiori. La scoperta delle sue origini mina le sue certezze, ponendola di fronte a scelte esistenziali: fuggire dalle responsabilità o restare e proteggere la nuova famiglia che ha trovato. Raven incarna così il dilemma universale tra fuga e appartenenza, tra istinto di sopravvivenza e desiderio di radici.
I fratelli Brayshaw, che appaiono quasi come un’unica entità, rappresentano il potere consolidato nella città. Sono descritti come figure rispettate e temute, simboli di una dinastia che regola i destini della comunità. Ognuno di loro porta con sé una complessità psicologica che si intreccia con quella di Raven:
• Maddoc: il suo legame con Raven è profondo e protettivo. Il giovane appare inizialmente come un privilegiato, inquieto, a cui tutto è dovuto, ma vittima e artefice al tempo stesso delle dinamiche familiari e sociali che lo circondano. Il suo rapporto con Raven è segnato da una tensione emotiva enorme, tra desiderio di protezione e paura della perdita.
• Captain: meno delineato rispetto a Maddoc e la ragione è da ritrovare soprattutto perché a lui sarà dedicato un suo romanzo. Captain rappresenta la lealtà e il senso del dovere verso la famiglia. Scopriamo molto del suo carattere e delle sue capacità in questi primi volumi e possiamo affermare che la sua presenza è una costante rassicurante, un pilastro su cui Raven può contare.
• Royce: Royce incarna la parte più irruenta e imprevedibile del trio. Sebbene il suo personaggio appaia meno approfondito durante la narrazione, (per lo stesso motivo di Captain, l’autrice non ci ha svelato probabilmente tutte le sue carte) il suo ruolo è fondamentale per mantenere in equilibrio i rapporti di forza all’interno della famiglia Brayshaw.
L’unione tra i fratelli e Raven va oltre il semplice legame sentimentale o affettivo: si tratta di una vera e propria alleanza, una famiglia elettiva che sfida le convenzioni e gli ostacoli imposti dall’esterno.
Il romanzo mette in scena personaggi vivi, sfaccettati e credibili, che si muovono in un microcosmo dominato da leggi non scritte e sentimenti estremi. Raven emerge come una figura femminile forte e vulnerabile al tempo stesso, simbolo di resilienza e di ricerca di identità. I tre fratelli Brayshaw, pur nella loro diversità, costituiscono il centro gravitazionale intorno al quale ruota la trama, offrendo a Raven la possibilità di una nuova vita, ma anche la prova più ardua: accettare sé stessa e il proprio destino.
Promosso a pieni voti.
Nessun commento:
Posta un commento