Titolo: Heate, Love, Repeat
Autore: Lea Landucci
Casa editrice: Always Publishing
Genere: Commedia Romantica
Pagine: 376
Data di uscita: 3 ottobre 2025
Prezzo cartaceo: € 15.90
Prezzo ebook: € 3.99
Trama:
Ogni battuta è un proiettile. Ogni bacio, una dichiarazione di guerra.
Theo Grant sta cavalcando l'onda del successo, ha fascino da vendere ed è considerato il futuro principe di Hollywood. Il suo obiettivo è lasciare le piattaforme di streaming che lo hanno reso celebre per approdare sul grande schermo ma, per arrivarci, il suo agente gli impone un ultimo sacrificio: interpretare il protagonista di Born to Hate you, una commedia romantica per NewFlix tratta da un bestseller internazionale, che lo consacrerà al successo.
Sadie Walker è passata da astro nascente del laboratorio di recitazione più famoso di New York ad anonima cameriera di una tavola calda, in soli tre anni. Per far quadrare i conti nella costosissima Grande Mela, la sua agente ricorre a un tentativo disperato: un provino per Born to hate you. Ha omesso però un particolare di troppo… Sadie sarà costretta a dividere il set con il suo acerrimo nemico ed ex compagno di laboratorio, il Principe delle Menzogne Theo Grant.
Ma anche per lui non sarà facile: Sadie non è altro che una principessa tossica, il cui tradimento pesa ancora come un macigno sul suo cuore indurito. Per entrambi condividere l'occasione più importante della carriera sembra uno scherzo del destino, ma sul set le sorprese non finiscono…
Quando le telecamere si accendono la chimica tra Theo e Sadie è esplosiva: odio e attrazione si mescolano in battute dense di perfetto sarcasmo. E quando le telecamere si spengono, la città che non dorme mai fa da sfondo al loro perfetto risentimento.
Ogni giorno Theo e Sadie si odiano, si amano (come da copione) e quello successivo… ricominciano da capo. Tra fraintendimenti e litigate esilaranti, il nuovo film rischia di trasformarsi in un campo di battaglia, sempre che i due non decidano di abbassare le armi e lasciar parlare il cuore.
RECENSIONE:
La narrazione ruota attorno a due protagonisti diametralmente opposti, ma incredibilmente complementari: Theo Grant e Sadie Walker. Entrambi sono personaggi complessi, ben tratteggiati, che incarnano in modo efficace i cliché del genere romance, senza però risultare scontati o banali.
Theo Grant è il classico attore di successo, bello e dannato, che ha saputo cavalcare l’onda della popolarità grazie alle piattaforme di streaming. Il suo fascino e la sua ambizione lo rendono adatto ad essere incorato come il nuovo astro nascente di Hollywood, ma dietro la facciata patinata si cela una profonda insoddisfazione: l’uomo aspira a qualcosa di più, il grande schermo, e per ottenerlo è disposto a sacrificare parte della sua dignità professionale accettando un ruolo che non sente suo.
Theo è un personaggio che vive di contrasti: non è solo la sua ambizione, ma anche la sua vulnerabilità, che ci viene svelata man mano che ci inoltriamo nella lettura. Il soprannome di "Principe delle Menzogne" suggerisce una personalità abituata a indossare maschere, sia nella vita che sul set. Tuttavia, il suo cuore indurito da quello che ritiene un tradimento di Sadie nei suoi confronti, mostra quanto il passato lo abbia segnato, rendendolo più fragile di quanto appaia.
Sadie Walker è l’altra faccia della medaglia. Ex promessa della recitazione, la sua parabola discendente l’ha portata dalla ribalta del set al bancone di una tavola calda, costringendola a fare i conti con la dura realtà di New York. Sadie è una donna orgogliosa, resiliente, ma anche profondamente ferita da ciò che ha perso e dal rapporto conflittuale con Theo. Quello che ritiene di aver subito è un torto che l’ha privata del suo futuro nel mondo della recitazione.
Il soprannome "principessa tossica" che le viene attribuito da Theo riflette soprattutto la percezione distorta che lui ha di lei dopo il tradimento. Sadie, però, non è solo vittima delle circostanze: la sua determinazione a non arrendersi, nemmeno nelle situazioni più disperate, la rende un personaggio dinamico e realistico. Il suo percorso è quello di una donna che cerca riscatto, non solo professionale ma anche personale.
Il vero punto di forza del testo è la relazione tra Theo e Sadie. La loro chimica è esplosiva, alimentata da un mix di odio e attrazione che si riflette sia davanti che dietro la macchina da presa. I dialoghi sono carichi di sarcasmo e tensione, rendendo ogni scena imprevedibile e coinvolgente. La città di New York, con il suo ritmo frenetico, fa da sfondo perfetto alle loro schermaglie, accentuando la sensazione che tutto possa succedere da un momento all’altro.
Il continuo alternarsi di sentimenti – amore, odio, risentimento – crea un effetto montagne russe che tiene il lettore incollato alla pagina. I fraintendimenti e le litigate esilaranti aggiungono una nota di leggerezza e ironia, senza però banalizzare il dramma interiore dei personaggi. In definitiva, i protagonisti sono ben costruiti e rispecchiano con autenticità le fragilità e le ambizioni di chi vive sotto i riflettori, ma anche di chi lotta ogni giorno per trovare il proprio posto nel mondo.
CONCLUSIONI:
"Hate, Love, Repeat" si presenta come una commedia romantica che fa leva sulla forte caratterizzazione dei suoi protagonisti. Theo e Sadie non sono solo pedine di una trama già vista, ma personalità vive, in perenne conflitto e in cerca di una redenzione che potrebbe arrivare solo abbassando le difese e lasciando parlare il cuore. Un romanzo che, tra battute taglienti e momenti di vulnerabilità, invita a riflettere su quanto sia sottile il confine tra odio e amore.
Trovate la nostra recensione anche sull'ultimo numero de "L'isola di Carta" (Potete leggerlo qui)


Nessun commento:
Posta un commento