mercoledì 20 agosto 2025

REVIEW PARTY: "Collided - Impatto - Dirty Air vol.2" di Lauren Asher



Titolo: Collided - Impatto
Serie: Dirty Air vol.2
Autore: Lauren Asher
Casa editrice: Always Publishing
Genere: Formula 1 Romance
Pagine:  416
Data di uscita: 25 luglio 2025
Prezzo cartaceo: € 15.90
Prezzo ebook: € 4.99
Traduzione: Athena Barbera

Sophie Mitchell è cresciuta seguendo le regole dettate da suo padre, il team manager della scuderia Bandini di Formula 1, e ora è stanca di comportarsi da brava ragazza, degli insipidi fidanzati del college,  e di studiare materie scelte per compiacere il padre. 
Complice qualche bicchiere di troppo, Sophie si ritrova a stilare una lista di avventure e prime volte da vivere, qualcuna più piccante delle altre. Il primo passo sarà convincere il papà a portarla con sè per l'itinerario del Mondiale di Formula 1, poi non resterà che iniziare a spuntare ogni casella della lista… magari con l'aiuto di un pilota dagli occhi color ghiaccio e il sorriso malizioso.

Liam Zander, pilota di punta della scuderia McCoy, è un re delle piste, con il mondo ai suoi piedi. Quando una tragedia lo costringe a mettere tutto in discussione, la sua vita privata inizia a deragliare e la sua pessima reputazione finisce per incidere sulla sua carriera. Con il posto in scuderia a rischio, Liam deve mettere un freno alla sua vita da libertino: è il momento peggiore in assoluto per incontrare una ragazza che incarna tutte le sue fantasie.

Sophie, giovane, vivace e bellissima, rappresenta la scuderia rivale e Liam deve starle alla larga a tutti i costi. Nonostante tutto, il pilota è deciso ad aiutarla a vivere tutte le esperienze della lista, soprattutto quelle più spicy, ma come fare se Sophie lo ha relegato al ruolo di amico?

Sophie, infatti, non ha intenzione di diventare l'ennesima tacca sulla cintura di un pilota dalla reputazione di Liam. Eppure lui è intelligente, spiritoso e dal fascino magnetico, nasconde molto di più del dongiovanni che lascia trasparire. Essere amici è tutto ciò che Sophie può concedere al suo cuore, perché trascorrere del tempo insieme è naturale quanto respirare. Tenere a bada la chimica esplosiva tra Sophie e Liam diventa ogni giorno più difficile e rischioso, perché in ballo non c'è solo la carriera di Liam e il futuro della loro amicizia, ma due cuori che battono all'unisono… e che rischiano di frantumarsi alla velocità di una monoposto di Formula 1.

Biografia Autrice:

Lauren Asher è l’autrice bestseller delle serie Dreamland e Dirty Air. Si è trasformata in un fenomeno del booktok quando, in pochi mesi, i suoi romanzi hanno raggiunto milioni di visualizzazioni affermandosi come un trend TikTok a livello internazionale, e hanno attirato l’attenzione di editori in tutto il mondo. Attualmente i suoi libri sono in corso di traduzione in 14 paesi differenti. Da sempre una sognatrice dalla fervida immaginazione, Lauren trascorre il suo tempo a leggere e scrivere di personaggi imperfetti, ma che non si può fare a meno di amare. Collided è il secondo romanzo autoconclusivo della serie Dirty Air, ambientata nel mondo della Formula 1. Il primo libro della serie, Thottled ha raccolto oltre 100 milioni di views su TikTok. Di Lauren Asher Always Publishing ha già pubblicato i bestseller The fine print, Terms and Conditions e Final offer.
 
RECENSIONE: 
 
Buon pomeriggio lettrici!!! Pronte ad accendere i motori e a scendere in pista?
Lo facciamo con “Collided - Impatto”, secondo capitolo della serie “Dirty Air” di Lauren Asher, uscito da qualche giorno con Always Publishing.
Ringraziamo la casa editrice per la copia ebook fornita in lettura.

In questo secondo volume, che si sviluppa cronologicamente quasi di pari passo al primo, ritroviamo due personaggi già conosciuti in Throttled – Partenza. Si tratta di Sophie Mitchell, figlia del manager della scuderia Bandini, e di Liam Zander, pilota della scuderia McCoy.

Sophie, cresciuta con il padre, team manager della scuderia Bandini e nel mondo delle competizioni automobilistica, si trova ad affrontare nuove sfide che metteranno alla prova la sua voglia di indipendenza e il suo coraggio. 

Dall’altra parte, Liam Zander, pilota di grande talento e fama ma segnato da un passato difficile, dovrà dimostrare il suo valore sia in pista che fuori, cercando di superare i limiti imposti dalla sua reputazione. Questa evoluzione personale li porta inevitabilmente a intrecciare i loro destini lungo le curve imprevedibili della Formula 1.
In questa storia, Sophie emerge come una giovane donna intrappolata tra le aspettative familiari e un profondo desiderio di autodeterminazione. Formatasi sotto l’ala protettiva e rigorosa del padre, Sophie ha sempre cercato di essere “la brava ragazza”, scegliendo fidanzati privi di mordente e percorsi di studio imposti, più per compiacere che per convinzione personale. 

Il suo malessere interiore esplode — complice qualche bicchiere — in una lista di “prime volte” e avventure, espediente narrativo che mostra la sua voglia di sperimentare, di vivere fuori dagli schemi e di riscattare un’identità autentica.
Dal punto di vista emotivo, Sophie vive un misto di frustrazione, curiosità e paura. L’insoddisfazione verso la routine imposta si alterna all’entusiasmo per le novità, alla speranza di provare emozioni vere e non filtrate dal giudizio altrui. 

La possibilità di seguire il padre nel Mondiale di Formula 1 è il primo passo verso una libertà cercata con ardore ma non senza timore, perché ogni avventura contiene implicitamente il rischio di deludere chi ama e, soprattutto, di scoprirsi diversa da come era stata educata a credere.

Liam Zander rappresenta il classico eroe tormentato: pilota di talento indiscusso, con fama e successo, ma segnato da una tragedia personale che fa deragliare la sua esistenza. La sua “pessima reputazione” non è altro che un riflesso di un dolore profondo e di un tentativo di fuga da responsabilità e sofferenze. Quando la carriera vacilla, Liam si trova costretto a fare i conti con sé stesso e con la necessità di cambiare rotta.

Il suo incontro con Sophie avviene nel momento meno opportuno, quando avrebbe bisogno di disciplina e non di tentazioni. Eppure, proprio lei incarna tutto ciò che Liam desidera e teme: il rischio, la freschezza, la possibilità di sentirsi di nuovo vivo. Da un lato, Liam mostra una forte attrazione fisica e mentale per Sophie; dall’altro, la sua volontà di aiutarla — anche solo come amico — rivela una capacità di ascolto, generosità e affetto che va oltre la superficie da donnaiolo.

Il rapporto tra Sophie e Liam è una danza di desiderio e resistenza, in cui i sentimenti si intrecciano e si scontrano con le regole (interne ed esterne). Sophie prova una fortissima attrazione per Liam — definito intelligente, spiritoso, magnetico — ma si impone di vederlo solo come amico per non diventare “l’ennesima tacca sulla cintura” di un pilota dalla fama controversa. La sua è una lotta tra cuore e ragione, tra la voglia di lasciarsi andare e la paura di essere ferita.

Anche Liam vive il conflitto tra ciò che sente e ciò che dovrebbe fare: la sua reputazione, la carriera in bilico, il legame con una ragazza che rappresenta la scuderia rivale. La chimica esplosiva tra i due li avvicina e li allontana continuamente. Amicizia e desiderio si sovrappongono, rendendo ogni incontro carico di tensione e possibilità. La scelta di aiutare Sophie a realizzare la sua lista di esperienze, persino quelle “spicy”, ne rivela la dedizione e il rispetto, ma anche la speranza che, vivendo insieme, lei possa vedere l’uomo dietro il pilota.

La posta in gioco? amore, crescita, determinazione…

In ultima analisi, i sentimenti che dominano il romanzo sono quelli del coraggio e della vulnerabilità: Sophie lotta per conquistare la propria voce e una libertà autentica, mentre Liam cerca redenzione e un senso di appartenenza che non ha mai davvero trovato. Sono due cuori che battono “all’unisono”, ma che rischiano di rompersi “alla velocità di una monoposto”.

Il loro percorso è un viaggio di crescita reciproca, in cui le regole della pista diventano metafora delle regole della vita. Sfidarsi dentro e fuori dal circuito significa imparare ad accettare il rischio di amare davvero, anche a costo di cadere. E, forse, proprio questa fragilità condivisa sarà il motore per una rinascita impossibile da programmare… ma destinata a cambiare per sempre le loro esistenze

Nessun commento:

Posta un commento