Visualizzazione post con etichetta F1 romance. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta F1 romance. Mostra tutti i post

mercoledì 20 agosto 2025

REVIEW PARTY: "Collided - Impatto - Dirty Air vol.2" di Lauren Asher



Titolo: Collided - Impatto
Serie: Dirty Air vol.2
Autore: Lauren Asher
Casa editrice: Always Publishing
Genere: Formula 1 Romance
Pagine:  416
Data di uscita: 25 luglio 2025
Prezzo cartaceo: € 15.90
Prezzo ebook: € 4.99
Traduzione: Athena Barbera

Sophie Mitchell è cresciuta seguendo le regole dettate da suo padre, il team manager della scuderia Bandini di Formula 1, e ora è stanca di comportarsi da brava ragazza, degli insipidi fidanzati del college,  e di studiare materie scelte per compiacere il padre. 
Complice qualche bicchiere di troppo, Sophie si ritrova a stilare una lista di avventure e prime volte da vivere, qualcuna più piccante delle altre. Il primo passo sarà convincere il papà a portarla con sè per l'itinerario del Mondiale di Formula 1, poi non resterà che iniziare a spuntare ogni casella della lista… magari con l'aiuto di un pilota dagli occhi color ghiaccio e il sorriso malizioso.

Liam Zander, pilota di punta della scuderia McCoy, è un re delle piste, con il mondo ai suoi piedi. Quando una tragedia lo costringe a mettere tutto in discussione, la sua vita privata inizia a deragliare e la sua pessima reputazione finisce per incidere sulla sua carriera. Con il posto in scuderia a rischio, Liam deve mettere un freno alla sua vita da libertino: è il momento peggiore in assoluto per incontrare una ragazza che incarna tutte le sue fantasie.

Sophie, giovane, vivace e bellissima, rappresenta la scuderia rivale e Liam deve starle alla larga a tutti i costi. Nonostante tutto, il pilota è deciso ad aiutarla a vivere tutte le esperienze della lista, soprattutto quelle più spicy, ma come fare se Sophie lo ha relegato al ruolo di amico?

Sophie, infatti, non ha intenzione di diventare l'ennesima tacca sulla cintura di un pilota dalla reputazione di Liam. Eppure lui è intelligente, spiritoso e dal fascino magnetico, nasconde molto di più del dongiovanni che lascia trasparire. Essere amici è tutto ciò che Sophie può concedere al suo cuore, perché trascorrere del tempo insieme è naturale quanto respirare. Tenere a bada la chimica esplosiva tra Sophie e Liam diventa ogni giorno più difficile e rischioso, perché in ballo non c'è solo la carriera di Liam e il futuro della loro amicizia, ma due cuori che battono all'unisono… e che rischiano di frantumarsi alla velocità di una monoposto di Formula 1.

Biografia Autrice:

Lauren Asher è l’autrice bestseller delle serie Dreamland e Dirty Air. Si è trasformata in un fenomeno del booktok quando, in pochi mesi, i suoi romanzi hanno raggiunto milioni di visualizzazioni affermandosi come un trend TikTok a livello internazionale, e hanno attirato l’attenzione di editori in tutto il mondo. Attualmente i suoi libri sono in corso di traduzione in 14 paesi differenti. Da sempre una sognatrice dalla fervida immaginazione, Lauren trascorre il suo tempo a leggere e scrivere di personaggi imperfetti, ma che non si può fare a meno di amare. Collided è il secondo romanzo autoconclusivo della serie Dirty Air, ambientata nel mondo della Formula 1. Il primo libro della serie, Thottled ha raccolto oltre 100 milioni di views su TikTok. Di Lauren Asher Always Publishing ha già pubblicato i bestseller The fine print, Terms and Conditions e Final offer.
 
RECENSIONE: 
 
Buon pomeriggio lettrici!!! Pronte ad accendere i motori e a scendere in pista?
Lo facciamo con “Collided - Impatto”, secondo capitolo della serie “Dirty Air” di Lauren Asher, uscito da qualche giorno con Always Publishing.
Ringraziamo la casa editrice per la copia ebook fornita in lettura.

In questo secondo volume, che si sviluppa cronologicamente quasi di pari passo al primo, ritroviamo due personaggi già conosciuti in Throttled – Partenza. Si tratta di Sophie Mitchell, figlia del manager della scuderia Bandini, e di Liam Zander, pilota della scuderia McCoy.

Sophie, cresciuta con il padre, team manager della scuderia Bandini e nel mondo delle competizioni automobilistica, si trova ad affrontare nuove sfide che metteranno alla prova la sua voglia di indipendenza e il suo coraggio. 

Dall’altra parte, Liam Zander, pilota di grande talento e fama ma segnato da un passato difficile, dovrà dimostrare il suo valore sia in pista che fuori, cercando di superare i limiti imposti dalla sua reputazione. Questa evoluzione personale li porta inevitabilmente a intrecciare i loro destini lungo le curve imprevedibili della Formula 1.
In questa storia, Sophie emerge come una giovane donna intrappolata tra le aspettative familiari e un profondo desiderio di autodeterminazione. Formatasi sotto l’ala protettiva e rigorosa del padre, Sophie ha sempre cercato di essere “la brava ragazza”, scegliendo fidanzati privi di mordente e percorsi di studio imposti, più per compiacere che per convinzione personale. 

Il suo malessere interiore esplode — complice qualche bicchiere — in una lista di “prime volte” e avventure, espediente narrativo che mostra la sua voglia di sperimentare, di vivere fuori dagli schemi e di riscattare un’identità autentica.
Dal punto di vista emotivo, Sophie vive un misto di frustrazione, curiosità e paura. L’insoddisfazione verso la routine imposta si alterna all’entusiasmo per le novità, alla speranza di provare emozioni vere e non filtrate dal giudizio altrui. 

La possibilità di seguire il padre nel Mondiale di Formula 1 è il primo passo verso una libertà cercata con ardore ma non senza timore, perché ogni avventura contiene implicitamente il rischio di deludere chi ama e, soprattutto, di scoprirsi diversa da come era stata educata a credere.

Liam Zander rappresenta il classico eroe tormentato: pilota di talento indiscusso, con fama e successo, ma segnato da una tragedia personale che fa deragliare la sua esistenza. La sua “pessima reputazione” non è altro che un riflesso di un dolore profondo e di un tentativo di fuga da responsabilità e sofferenze. Quando la carriera vacilla, Liam si trova costretto a fare i conti con sé stesso e con la necessità di cambiare rotta.

Il suo incontro con Sophie avviene nel momento meno opportuno, quando avrebbe bisogno di disciplina e non di tentazioni. Eppure, proprio lei incarna tutto ciò che Liam desidera e teme: il rischio, la freschezza, la possibilità di sentirsi di nuovo vivo. Da un lato, Liam mostra una forte attrazione fisica e mentale per Sophie; dall’altro, la sua volontà di aiutarla — anche solo come amico — rivela una capacità di ascolto, generosità e affetto che va oltre la superficie da donnaiolo.

Il rapporto tra Sophie e Liam è una danza di desiderio e resistenza, in cui i sentimenti si intrecciano e si scontrano con le regole (interne ed esterne). Sophie prova una fortissima attrazione per Liam — definito intelligente, spiritoso, magnetico — ma si impone di vederlo solo come amico per non diventare “l’ennesima tacca sulla cintura” di un pilota dalla fama controversa. La sua è una lotta tra cuore e ragione, tra la voglia di lasciarsi andare e la paura di essere ferita.

Anche Liam vive il conflitto tra ciò che sente e ciò che dovrebbe fare: la sua reputazione, la carriera in bilico, il legame con una ragazza che rappresenta la scuderia rivale. La chimica esplosiva tra i due li avvicina e li allontana continuamente. Amicizia e desiderio si sovrappongono, rendendo ogni incontro carico di tensione e possibilità. La scelta di aiutare Sophie a realizzare la sua lista di esperienze, persino quelle “spicy”, ne rivela la dedizione e il rispetto, ma anche la speranza che, vivendo insieme, lei possa vedere l’uomo dietro il pilota.

La posta in gioco? amore, crescita, determinazione…

In ultima analisi, i sentimenti che dominano il romanzo sono quelli del coraggio e della vulnerabilità: Sophie lotta per conquistare la propria voce e una libertà autentica, mentre Liam cerca redenzione e un senso di appartenenza che non ha mai davvero trovato. Sono due cuori che battono “all’unisono”, ma che rischiano di rompersi “alla velocità di una monoposto”.

Il loro percorso è un viaggio di crescita reciproca, in cui le regole della pista diventano metafora delle regole della vita. Sfidarsi dentro e fuori dal circuito significa imparare ad accettare il rischio di amare davvero, anche a costo di cadere. E, forse, proprio questa fragilità condivisa sarà il motore per una rinascita impossibile da programmare… ma destinata a cambiare per sempre le loro esistenze

giovedì 31 ottobre 2024

REVIEW PARTY: "Throttled - Partenza - Dirty Air vol.1" di Lauren Asher


Titolo: Throttled - Partenza
Serie: Dirty Air vol.1
Autore: Lauren Asher
Casa editrice: Always Publishing
Genere: Sport Romance
Pagine: 368
Data di uscita: 29 ottobre 2024
Prezzo cartaceo: € 15.90
Prezzo ebook: € 4.99
Traduzione: Athena Barbera

Trama:
Ventuno gare. Un rivale di famiglia. Un'attrazione proibita. Tutti sulla griglia di partenza.

All'interno del circuito di Formula 1, il pluricampione del mondo Noah Slade è conosciuto come il "principe americano": determinato, distaccato e spietato, in pista e fuori. Con donne e sponsor di tutto il mondo ai suoi piedi, Noah ha il privilegio di gareggiare per la scuderia più blasonata del settore.

Eppure, anche un "principe" ha i suoi problemi da affrontare e, con una nuova stagione di Gran Premi alle porte, quelli di Noah sono più pressanti che mai. Prima di tutto, c’è il suo nuovo compagno di squadra Santiago Alatorre, lo stesso pilota colpevole di averlo mandato fuori pista e con cui ora, anche se non ne ha la minima intenzione, Noah sarà costretto a instaurare un rapporto civile. E infine, una brunetta mozzafiato che spunta ovunque si trovi anche lui e lo attrae da morire, che si chiama proprio Maya Alatorre. Questo, forse, è il più spinoso tra i suoi problemi.
 
Fresca di laurea e con l’idea di realizzare un vlog di viaggi, Maya Alatorre accetta di seguire il fratello Santiago, pilota di Formula 1 della scuderia Bandini, per tutte le tappe del Mondiale. In questo modo, potrà alleggerire la solitudine del fratello nei mesi lontano da casa e troverà il palcoscenico perfetto per il lancio del suo vlog. 

Ciò che Maya non si aspetta è l’incontro fatale con il compagno di squadra di Santi, la leggenda Noah Slade. Quando la ragazza riesce a intravedere un barlume di lui dietro la facciata da pilota implacabile, diventa determinata a scoprire chi sia realmente quel principe che veste i panni del cattivo. 

L’attrazione tra Noah e Maya è pressante quanto una bomba a orologeria, pronta a scoppiare al primo passo falso, e loro due non desiderano altro che farla esplodere in tutta la sua passione e sofferenza. Perché, in pista e in amore… ogni rischio è consentito.

Biografia autrice:

Lauren Asher è l’autrice bestseller delle serie Dreamland e Dirty Air. Si è trasformata in un fenomeno del booktok quando, in pochi mesi, i suoi romanzi hanno raggiunto milioni di visualizzazioni affermandosi come un trend TikTok a livello internazionale, e hanno attirato l’attenzione di editori in tutto il mondo.
 
Attualmente i suoi libri sono in corso di traduzione in 14 paesi differenti. Da sempre una sognatrice dalla fervida immaginazione, Lauren trascorre il suo tempo a leggere e scrivere di personaggi imperfetti, ma che non si può fare a meno di amare.
 
Throttled è il primo romanzo autoconclusivo della serie Dirty Air, ambientata nel mondo della Formula 1, che ha raccolto 100 milioni di views su TikTok. Di Lauren Asher Always Publishing ha già pubblicato i bestseller The fine print, Terms and Conditions e Final offer.
 
RECENSIONE:
Buon pomeriggio lettrici!!! Pronte ad accendere i motori e a scendere in pista?

Lo facciamo con “Throttled – Partenza”, primo volume della serie “Dirty Air” di Lauren Asher, uscito da qualche giorno con Always Publishing. Il romanzo oltre ed essere quello che ha sancito l’esordio dell’autrice, è anche il capostipite di tutti gli spor romance dedicati alla Formula Uno.

Ringraziamo la casa editrice per la copia ebook fornita in lettura.

Non è facile vivere all’ombra di un membro della propria famiglia che il mondo riconosce come una leggenda, o come la più giovane promessa della F1. Lo sanno bene i protagonisti della nostra storia, Noah e Maya.

Il primo, pluricampione del mondo, deve vedersela con il padre ex-pilota che ha instradato la sua carriera sin da ragazzino cercando di plasmarlo a sua immagine e, ogni volta che Noah commette un errore, il genitore non manca mai di far sentire il suo disappunto. Se a completare il quadro aggiungiamo una madre fredda e che pensa solo alla propria immagine pubblica, ci rendiamo conto che Noah, nonostante sia al centro dell’attenzione e circondato sempre da belle donne, alla fine, è solo…

Maya invece può contare su una famiglia amorevole e sull’appoggio del fratello, neocampione del mondo di F1, che ha sempre provveduto, grazie ai suoi successi sportivi, al benessere suo e dei loro genitori, permettendole di frequentare una buona università e di cercare il suo posto nel mondo.

La storia inizia presentandoci un’accesa rivalità tra Noah e Santi Alatorre, il fratello di Maya. Il primo, pilota esperto in procinto di vincere il suo ennesimo campionato, il secondo, impulsivo e incosciente come solo i giovani piloti possono essere. In pista una manovra azzardata di Santi mette fine ai sogni di Noah e regala al giovane il suo primo mondiale.

A questo punto è doveroso aprire una breve parentesi: la mia passione per la F1. Sono cresciuta guardando le gare in TV con mio papà e ho ricordi di gare e rivalità tra i piloti da almeno metà degli anni ’80 e non è stato difficile paragonare realtà e finzione.

Ecco, leggendo il romanzo della Asher mi è tornato alla mente un episodio molto simile a quello che lei descrive nel libro, ovvero l’incidente avvenuto nel 1990 durante il GP del Giappone: la rivalità di due leggende, Senna e Prost, lo scontro avvenuto dopo soli 300 mt dalla partenza in cui il brasiliano chiude e butta fuori strada il francese, aggiudicandosi così il titolo mondiale.

Una rivalità che nell’ambiente della F1 è diventata leggenda e che ha appassionato migliaia di spettatori in tutto il mondo.

Ma tornando al libro, la somiglianza finisce qui: i due piloti, Noah e Santi, dapprima avversari, finiscono per essere compagni di squadra, quando la Bandini ingaggia il giovane talento spagnolo. Entrambi dovranno imparare a gestire la rivalità per il bene della squadra e del campionato che sta per iniziare.

E Maya in tutto questo? Il fratello le offre l’opportunità di seguirlo durante tutte le gare in giro per il mondo, modo che lei possa trarne esperienza e materiale per il suo vlog, documentando le gare e gli eventi che fanno parte del grande circo mediatico che è la F1.

Tra lei e Noah si accende subito qualcosa, nonostante la diffidenza iniziale e il fatto che il fratello potrebbe prendere male una relazione tra loro due.

A questo punto però non vi racconto altro, dovete per forza leggere questo libro: adrenalinico, coinvolgente, passionale. Tutti termini adatti sia a descrivere le gare che la Asher ci racconta che la storia tra i due protagonisti.

L'alternanza tra il punto di vista di Noah e quello di Maya ci offre una panoramica ampia non solo nella progressione della storia, ma anche nella crescita dei personaggi.
Ho apprezzato molto i dettagli delle gare e di quello che ruota intorno ai piloti: ha reso tutto molto realistico, tanto da immaginare di essere lì in pista con loro, o con Maya a fare il tifo per i due uomini più importanti della sua vita.

Ci sarebbe da raccontare un sacco di questa storia, i due personaggi sono di quelli che non dimentichi, di quelli per cui fai il tifo e non vedi l’ora di sapere cosa avrà in serbo il futuro per loro.
Ma devo fermarmi qui, il rischio è di fare un riassunto di quello che accade, perché è facile affezionarsi a loro e viene naturale voler rendere partecipe il lettore di ogni sfumatura di questi due protagonisti.

Anche con questo volume la Asher si conferma un’abile penna capace di incantare e incatenare il lettore alle pagine. L’avevo già apprezzata con la serie Dreamland e qui ha confermato il suo talento.

Promosso a pieni voti. 5/5 stelle meritatissime