lunedì 3 novembre 2025
RECENSIONE: " Come un girasole impazzito di luce" di Clizia Volpe
mercoledì 29 ottobre 2025
REVIEW PARTY: "Narcis" di Antonietta Iannone
lunedì 13 ottobre 2025
REVIEW PARTY: "Scritto da me e te" di Tillie Cole
A diciassette anni, il più grande sogno di June è quello di diventare una scrittrice e mettere su pagina una storia d’amore epica, piena di gioia e bellezza, di quel romanticismo eterno che accompagna chi lo legge per sempre, anche dopo l’ultima pagina. È solo un sogno, però, perché June non è mai stata innamorata prima d'ora e quando all’improvviso riceve una diagnosi che sconvolge irreversibilmente la sua vita, si chiede se questo sogno si avvererà mai. Il destino, tuttavia, ha in serbo anche altro per lei.
Jesse Taylor era una promessa dello sport, e adesso vive ogni istante come se fosse l’ultimo… perché anche per lui il conto alla rovescia scorre inesorabile.
Quando i mondi di June e Jesse si scontrano nella cornice dell’Harmony Ranch, un luogo idilliaco nel cuore del Texas, incontrarsi e innamorarsi perdutamente, per loro, sembra un nuovo dono del destino. I giorni insieme scorrono via come sabbia tra le dita, luminosi, pieni di baci rubati e arricchiti da un amore degno di essere raccontato. Ed è ciò che June fa: sul suo quaderno, appunta i dettagli del lieto fine di Jesse e June, la storia d’amore più potente mai scritta, affinché tutto il mondo possa leggerla.
È così che June riesce a regalare a Jesse l’infinito, perché il battito del cuore può spegnersi, ma l'amore no. Vive nei ricordi, nelle parole e nei cuori di coloro che sono abbastanza coraggiosi da provarlo.
Buon pomeriggio lettrici!!! Eccoci di nuovo con Always Publishing e questa volta siamo in compagnia di un romanzo che vi coinvolgerà sin dalle primissime pagine: si tratta dell’ultimo romanzo di Tillie Cole, “Scritto da me e te”.
Come sempre ringrazio la casa editrice per la copia digitale fornita in lettura.
L’autrice di “Dammi mille baci” ci conduce in un percorso emotivo tra sogni, amore e la forza dell’eternità.
Venite con me a scoprire cosa ne penso.
Il romanzo appena concluso racchiude un viaggio attraverso le emozioni umane più profonde, partendo dal desiderio, passando per il dolore, fino a raggiungere l’estasi dell’amore e la consapevolezza della perdita.
Le sensazioni che emergono sono intense e genuine, capaci di toccare il lettore nel profondo, quasi come se ogni parola fosse una carezza sull’anima.
La protagonista, June, incarna la speranza tipica dei giovani: il sogno di vivere una storia d’amore degna del migliore romanzo mai scritto. Il destino ha già scelto per lei: nel suo futuro, forse non avrà il tempo per vivere questo tipo di sentimento, ma potrebbe riversare sulla carta le sue emozioni e regalare ai suoi protagonisti il lieto fine.
Il suo desiderio è al tempo stesso dolce e malinconico, perché nasce dall’assenza di un’esperienza reale d’amore. June, da un lato è ancora troppo giovane, dall’altra le circostanze della vita le hanno impedito finora di approfondire questo aspetto. Questo contrasto tra sogno e realtà genera una tensione emotiva che accompagna il lettore fin dalle primissime righe.
Un nuovo peggioramento e la diagnosi improvvisa sconvolge la vita di June introducendo un sentimento di smarrimento e paura, un vero e proprio colpo al cuore. Il lettore si trova spiazzato, le lacrime non tardano ad arrivare e ci si ritrova ad immedesimarsi nella protagonista e nei suoi familiari.
È il momento in cui la speranza sembra vacillare, e il testo riesce a trasmettere con delicatezza il senso di ingiustizia e vulnerabilità che si prova davanti a un destino avverso. Eppure, proprio in questo contesto difficile, emerge il coraggio: June non si lascia sopraffare dalla disperazione, ma trasforma il dolore in ricerca di senso, di bellezza, di amore.
L’incontro con Jesse è descritto come un dono del destino, un’occasione inattesa che riaccende la speranza. L’amore tra i due giovani nasce e cresce rapidamente, travolgendo tutto con la sua forza. Si percepisce un senso di urgenza, di tempo che scorre troppo veloce, “i giorni insieme scorrono via come sabbia tra le dita” cita la trama, una frase che già prima di affrontare la lettura ci fa capire quanto inteso sia ciò che scopriremo tra le righe.
Nonostante il tempo limitato, June e Jesse vivono un amore fatto di piccoli gesti e grandi emozioni. La felicità che provano è autentica, vibrante, quasi tangibile. Il testo celebra la capacità dell’amore di rendere prezioso ogni istante, di dare senso e colore anche ai giorni più difficili.
Il sentimento che domina la parte finale del testo è una struggente consapevolezza: la vita può essere breve, ma l’amore vero non si spegne mai.
June, scrivendo la loro storia, regala a Jesse l’eternità, la possibilità che il loro amore sopravviva al tempo, per sempre. È un messaggio di speranza e coraggio, che invita a vivere pienamente e a credere nella forza delle emozioni, anche di fronte alla fine.
Alla fine, il testo colpisce per la sua capacità di intrecciare sentimenti contrastanti — gioia e dolore, paura e coraggio, perdita e speranza — in una narrazione che non lascia indifferenti.
L’emotività è il filo conduttore, e il lettore si trova coinvolto, quasi travolto, dalle onde di sentimenti che accompagnano i protagonisti. Un racconto che ricorda quanto sia vero il detto: “Meglio aver amato e perso, che non aver mai amato”, e che l’amore, quello autentico, trova sempre il modo di vivere per sempre, nelle parole, nei ricordi, nei cuori dei suoi protagonisti e di chi ha potuto farne parte.
È stato difficile giungere alla fine di questa storia, ma come sempre l’autrice è brava a regalarci emozioni autentiche.
Promosso.
giovedì 9 ottobre 2025
REVIEW PARTY: "Hate, Love, Repeat" di Lea Landucci
martedì 30 settembre 2025
REVIEW PARTY: "Seven - Sacramento Riggs vol.1" di Aria M.
Serie: Sacramento Riggs #1
Autore: Aria M.
Editore: Queen Edizioni
Genere: Sport Romance
Pagine: 493
Formato: Ebook - Cartaceo
Prezzo: Ebook € 4,99 - Flessibile € 17,90
Data di Pubblicazione: 26 Settembre 2025
Disponibile in libreria e tutti gli store.
Trama
Lui è il capitano dei Sacramento Riggs, un uomo che ha costruito il suo successo a suon di sacrifici e silenzi, senza mai voltarsi indietro.
Halyn, invece, è una stella in ascesa nel panorama musicale e si prepara a incendiare il palco con l’esibizione d’apertura più attesa dell’anno.
Ma bastano pochi secondi. Uno sguardo. E il passato ritorna a galla con tutta la forza di un uragano. Quello che Elias non sa è che Halyn porta con sé un segreto che potrebbe cambiare tutto.
Quando Halyn torna a Sacramento per questioni famigliari, il confronto diventa inevitabile.
Tra parole non dette, ferite mai rimarginate e una passione che brucia sotto la superficie, Elias e Halyn si ritrovano a camminare sul filo del rasoio.
Ma a volte, l’unico modo per chiudere con il passato… è rischiare tutto per riscrivere il finale.
Biografia
Aria M. è nata in Sardegna nel 1982, un’isola che ha plasmato il suo immaginario con la forza della natura, la bellezza delle radici e il fascino delle leggende antiche. Moglie di uno chef e mamma di due bambine straordinarie, ha fatto della scrittura molto più che una passione: una vocazione.
Autrice self affermata, ha conquistato migliaia di lettrici con le sue storie cariche di emozione, passione e intensità. Con uno stile autentico e riconoscibile, ha saputo ritagliarsi un posto speciale nel cuore del romance italiano, costruendo il suo pubblico giorno dopo giorno, parola dopo parola.
Per Queen Edizioni ha pubblicato "Scars" e "Always", confermandosi una voce da non perdere nel panorama romance contemporaneo.
Seguo l’autrice da un po’ di anni, sin dal suo debutto con questa casa editrice, con un romanzo che all’epoca mi ha fatto appassionare alla sua penna.
Aria ha scritto molto in questi anni e in questo nuovo lavoro dimostra tutto il suo talento: il volume è bello impegnativo, considerando il numero di pagine che lo compongono, ma la narrazione si sviluppa così fluida, così scorrevole che si arriva alla fine del libro senza nemmeno accorgersene.
Già dalla trama si può percepire quanto quello che ci apprestiamo a leggere sia una storia intensa e carica di tensione emotiva, dove il passato e le emozioni irrisolte fanno da motore principale allo svolgimento degli eventi.
Al centro della vicenda troviamo due personaggi fortemente caratterizzati: Elias, capitano dei Sacramento Riggs, e Halyn, astro nascente della musica. La loro storia si intreccia tra sacrifici, segreti e passioni mai sopite.
Elias è descritto, nella trama, come un uomo che ha costruito il proprio successo “a suon di sacrifici e silenzi, senza mai voltarsi indietro”. Questa frase, apparentemente semplice, racchiude un intero mondo interiore. Elias incarna il prototipo dell’uomo che si è fatto da sé, che ha scelto la disciplina e il duro lavoro come unici compagni di viaggio. I silenzi che lo accompagnano suggeriscono una personalità introversa, forse segnata da eventi passati che preferisce non affrontare, almeno non apertamente.
La sua figura richiama l’archetipo del leader solitario, colui che porta il peso delle responsabilità sulla schiena senza mai lamentarsi, ma che proprio per questo rischia di restare intrappolato nei propri schemi emotivi. Il fatto che non si volti mai indietro indica una volontà di lasciarsi il passato alle spalle, ma anche un’incapacità di fare i conti con esso, una ferita che sanguina sotto la corazza di uomo tutto d’un pezzo.
Halyn, al contrario, viene presentata come una figura luminosa, una “stella in ascesa” pronta a “incendiare il palco”. Questa descrizione trasmette energia, vitalità e una certa dose di coraggio. Halyn è una donna che si muove verso il futuro con determinazione, ma che, allo stesso tempo, porta dentro di sé un segreto capace di “cambiare tutto”.
Il segreto che Halyn custodisce aggiunge profondità al personaggio, rendendola complessa e tridimensionale. Non è solo una giovane artista lanciata verso il successo, ma anche una persona con un passato che pesa, con nodi irrisolti che la legano in modo indissolubile a Elias e a Sacramento. Il ritorno per “questioni famigliari” suggerisce una connessione profonda con le proprie radici, e il confronto con Elias appare inevitabile, quasi scritto nel destino dei due.
L’incontro tra Elias e Halyn è descritto come un uragano improvviso: “bastano pochi secondi. Uno sguardo. E il passato ritorna a galla”. Questo passaggio sottolinea la forza del legame che li unisce, fatto di attrazione e di conflitto. Le “parole non dette” e le “ferite mai rimarginate” sono elementi che alimentano la tensione, rendendo la loro relazione un delicato equilibrio tra desiderio e paura.
I dialoghi, i battibecchi, tra loro due sono una parte importante della narrazione: sono coinvolgenti, e appassionanti, a tratti intensi e dolorosi, e trasmettono alla storia intensità ed emozioni.
La passione che si percepisce, la tensione che scaturisce tra loro, suggerisce che, nonostante il tempo e le cicatrici, tra i due protagonisti esiste ancora un sentimento potente, pronto a esplodere. La metafora del “camminare sul filo del rasoio” rende bene l’idea di una situazione precaria, dove ogni scelta può avere conseguenze decisive.
Elias e Halyn sono figure fortemente caratterizzate: la loro profondità psicologica, unita a un contesto emotivo carico di non detti e di tensioni, promette una lettura coinvolgente e ricca di colpi di scena. Come dice il proverbio, “il passato è un vestito che non si può buttare via”: Elias e Halyn dovranno decidere se indossarlo ancora o trovare la forza di cambiarlo, insieme.
Promosso a pieni voti.
![]() |
| ACQUISTA LA TUA COPIA QUI |
lunedì 22 settembre 2025
REVIEW PARTY: "Brayshow High. La regina" di Meagan Brandy
Pagine: 384
Data di uscita: 12 settembre 2025
Prezzo cartaceo: € 15.90
Prezzo ebook: € 4.99
Traduzione: Federica D’Ascani
Sono passati solo pochi mesi da quando Raven Carver è stata prelevata dalla squallida roulotte in cui viveva con la madre e condotta nella città dominata dai Brayshaw.
Eppure, in quel breve lasso di tempo, Raven ha visto la sua vita capovolgersi del tutto e indirizzarsi su binari inaspettati.
La ragazza sfrontata, irrequieta e incapace di fidarsi di alcunché ha conosciuto i re della città, Maddoc, Captain e Royce Brayshaw, che tutti rispettano e temono, e si è legata indissolubilmente a loro: Raven fa parte della loro famiglia e niente può cambiare questa realtà.
Neanche gli intrighi, i ricatti, le rivalse e antichi contratti da rispettare da parte di famiglie influenti che ancora dominano le vite della gente del luogo.
Raven sa che il suo compito è proteggere Maddoc e i ragazzi, a qualunque costo, ma da quando ha scoperto che nelle sue vene scorre del sangue Brayshaw tutto sembra di nuovo in discussione.
Scappare sarebbe la via più facile per scrollarsi di dosso le responsabilità e le scelte terribili di cui dovrebbe farsi carico, ma abbandonarli vorrebbe solo dire voltare le spalle all'unica casa, e famiglia, che Raven abbia mai avuto.
Mentre gli eventi si susseguono inesorabili, portando con sé una scia di dolore e distruzione nelle vite di tutti, Raven capisce che una bambina problematica non avrebbe mai dovuto innamorarsi del ragazzo ricco e tormentato e non avrebbe dovuto illudersi che il suo mondo potesse offrirle qualcosa di più della mera sopravvivenza.
Perché quando hai amato e stai per perdere tutto, il dolore che ti strazia rischia di farti a pezzi... e la regina della Brayshaw High non può più permetterselo.
Buon pomeriggio lettrici!!! Torniamo in casa Always Publishing grazie al romanzo “Brayshaw High – La Regina” di Meagan Brandy, terzo e ultimo capitolo della serie “Brayshow High”, uscito un paio di settimane fa.
Come nei due precedenti volumi la narrazione offre uno spaccato intenso e drammatico delle dinamiche di potere, identità e appartenenza all'interno di un contesto giovanile segnato da rivalità familiari, segreti e legami indissolubili.
La nostra attenzione, arrivati alla conclusione della serie, è rivolta ai personaggi, in particolare alla loro evoluzione, a partire da Raven Carver fino ai tre fratelli Brayshaw, figure centrali attorno alle quali ruota l’intera storia.
Lo abbiamo già accennato in occasione di altre recensioni dedicate libri di questa autrice, e qui possiamo ribadirlo: la sua capacità di “costruzione” li rende affascinanti e coinvolgenti, tanto da tifare per il loro successo.
Raven è la protagonista indiscussa. Viene presentata, sin dal primo capitolo, come una ragazza insolente, impulsiva e profondamente diffidente, caratteristiche che derivano da un passato difficile, segnato dalla povertà e dall'assenza di punti di riferimento affettivi stabili. Il suo trasferimento dalla roulotte dove viveva con la madre (altro soggetto a cui prestare attenzione) a una realtà completamente nuova simboleggia il classico tema del "pesce fuor d'acqua": Raven si trova catapultata in un ambiente dominato da regole non scritte, gerarchie sociali e giochi di potere, qualcosa a cui fatica a adeguarsi.
La crescita di Raven è evidente: da outsider si trasforma in figura centrale, acquisendo il titolo di “regina” della Brayshaw High. Tuttavia, questo ruolo porta con sé un peso enorme di responsabilità e conflitti interiori. La scoperta delle sue origini mina le sue certezze, ponendola di fronte a scelte esistenziali: fuggire dalle responsabilità o restare e proteggere la nuova famiglia che ha trovato. Raven incarna così il dilemma universale tra fuga e appartenenza, tra istinto di sopravvivenza e desiderio di radici.
I fratelli Brayshaw, che appaiono quasi come un’unica entità, rappresentano il potere consolidato nella città. Sono descritti come figure rispettate e temute, simboli di una dinastia che regola i destini della comunità. Ognuno di loro porta con sé una complessità psicologica che si intreccia con quella di Raven:
• Maddoc: il suo legame con Raven è profondo e protettivo. Il giovane appare inizialmente come un privilegiato, inquieto, a cui tutto è dovuto, ma vittima e artefice al tempo stesso delle dinamiche familiari e sociali che lo circondano. Il suo rapporto con Raven è segnato da una tensione emotiva enorme, tra desiderio di protezione e paura della perdita.
• Captain: meno delineato rispetto a Maddoc e la ragione è da ritrovare soprattutto perché a lui sarà dedicato un suo romanzo. Captain rappresenta la lealtà e il senso del dovere verso la famiglia. Scopriamo molto del suo carattere e delle sue capacità in questi primi volumi e possiamo affermare che la sua presenza è una costante rassicurante, un pilastro su cui Raven può contare.
• Royce: Royce incarna la parte più irruenta e imprevedibile del trio. Sebbene il suo personaggio appaia meno approfondito durante la narrazione, (per lo stesso motivo di Captain, l’autrice non ci ha svelato probabilmente tutte le sue carte) il suo ruolo è fondamentale per mantenere in equilibrio i rapporti di forza all’interno della famiglia Brayshaw.
L’unione tra i fratelli e Raven va oltre il semplice legame sentimentale o affettivo: si tratta di una vera e propria alleanza, una famiglia elettiva che sfida le convenzioni e gli ostacoli imposti dall’esterno.
Il romanzo mette in scena personaggi vivi, sfaccettati e credibili, che si muovono in un microcosmo dominato da leggi non scritte e sentimenti estremi. Raven emerge come una figura femminile forte e vulnerabile al tempo stesso, simbolo di resilienza e di ricerca di identità. I tre fratelli Brayshaw, pur nella loro diversità, costituiscono il centro gravitazionale intorno al quale ruota la trama, offrendo a Raven la possibilità di una nuova vita, ma anche la prova più ardua: accettare sé stessa e il proprio destino.
Promosso a pieni voti.
giovedì 28 agosto 2025
REVIEW PARTY: "My Dark Romeo - Dark Prince Road vol.1" di L.J. Shen e Parker S. Huntington
Pagine: 392
Data di uscita: 8 agosto 2025
Prezzo cartaceo: € 15.90
Prezzo ebook: € 5.99
Traduzione: Sara Bilotti
La mia fiaba romantica è scritta in inchiostro nero come la pece.
Un istante bellissimo, come quello di un bacio appassionato sotto le stelle durante il ballo delle debuttanti può segnare la condanna per una vita intera?
Dallas Townsend, ricca ereditiera di una sonnolenta e bigotta cittadina della Georgia, non ha grandi aspirazioni se non assaggiare cibi gustosi, possedere tonnellate di libri e diventare, un giorno, mamma di una nidiata di bambini.
Suo padre l'ha promessa in sposa al figlio di un magnate delle armi e lei ha accettato questo destino. Il bacio focoso e clandestino, rubato da un affascinante sconosciuto, doveva essere l'ultimo atto di ribellione prima di iniziare la sua nuova vita, ma Dallas non poteva sapere di essere finita in un gioco più grande di lei: è il piano di vendetta di Romeo Costa - un uomo misterioso, bellissimo e spietato, che ora pretende di sposarla per salvarla dallo scandalo, dopo aver compromesso la sua reputazione davanti all'intera città.
Romeo, a differenza di quanto suggerisce il suo nome, non è spinto dal romanticismo quando prende in moglie Dallas, ma da un disegno appositamente congegnato per liberarsi, una volta per tutte, delle persone che gli hanno rovinato la vita e lo hanno trasformato in un individuo incapace di provare sentimenti.
La sua giovane sposa è solo una pedina sulla sua scacchiera, e averla sottratta con l’inganno dalla sua vita solo per rinchiuderla nella sua dimora non genera in Romeo alcun rimorso.
Ma Dallas non è un'ingenua Giulietta innamorata, condannata a un tragico destino. Lei ha tutta l’intenzione di riscriverlo… che Romeo lo voglia oppure no!
Biografie Autrici
L.J. Shen è un’autrice di bestseller per il Wall Street Journal, per USA Today e per il Washington Post. Ha raggiunto più volte il primo posto della classifica digitale Amazon. Si è imposta come autrice rivelazione del genere romance sin dal 2015, con i romanzi della serie The Saints’ che si sono susseguiti in cima alle classifiche internazionali e poi con il successo de Il ladro di baci raccogliendo un impressionante seguito di fan. Attualmente i suoi libri sono tradotti in più di 22 Paesi nel mondo.
Di L.J. Shen Always Publishing ha già pubblicato i bestseller internazionali della serie The Saints’ e della serie All Saints High, inoltre sono stati pubblicati i romanzi indipendenti Il ladro di baci, The Lovepost, Il diavolo veste nero, Quando l’anima Brucia, Bad Cruz e Principessa di spine.
Parker S. Huntington è un’autrice bestseller del Wall Street Journal e di USA Today. Si è laureata in Scrittura Creativa e ha conseguito un master in Letteratura ad Harvard.
Amata per i suoi dark romance graffianti, ha all’attivo undici romanzi. Ha collaborato con L.J. Shen per la trilogia di libri indipendenti Dark Prince Road, di cui My dark Romeo è il primo volume.
Pubblicata per la prima volta in Italia in digitale con Devious Lies, ha catturato le lettrici, che hanno chiesto a gran voce il suo debutto in libreria.
Ringrazio come sempre la casa editrice per la possibilità di leggere le loro storie in anteprima.
Il libro proposto si dipana come una fiaba oscura, dove la tipica cornice romantica viene subito incrinata da note di inquietudine e destino avverso.
Sin dalle prime righe, la storia ricorda un po' “Il ladro di Baci” per alcune similitudini tra le vicende delle due coppie, ma soprattutto si percepisce quanto le emozioni dei personaggi siano il vero motore dell’intera narrazione, rendendola avvincente e multisfaccettata.
Dallas Townsend è una giovane donna intrappolata nella gabbia dorata delle aspettative familiari e sociali. Il suo cuore pulsa di sogni semplici e autentici: desidera gustare la vita, rifugiarsi tra le pagine dei libri e costruire una famiglia colma di calore. Tuttavia, su di lei incombe un senso di rassegnazione, velato da una malinconia silenziosa: l’accettazione di un matrimonio combinato non è segno di passività, ma di una profonda ferita interiore, di una rinuncia forzata ai propri desideri.
La svolta emotiva si manifesta con un bacio rubato: un’esplosione di vitalità e ribellione, un atto breve ma incendiario che rompe la monotonia della sua esistenza. In quell’istante Dallas si sente viva, padrona del proprio destino, anche se solo per un battito di ciglia. Ma il prezzo di quell’emozione è altissimo e la giovane si ritrova, suo malgrado, invischiata in intrighi più grandi di lei.
Quando Romeo Costa irrompe nella sua vita, Dallas si trova a fronteggiare una tempesta emotiva: paura, rabbia, senso di tradimento si mescolano a un’inaspettata fierezza. Nonostante tutto, rifiuta di essere una vittima o una semplice pedina e, nel riconoscere la propria forza, cresce in lei il desiderio di riscrivere la propria storia.
Romeo è l’antieroe per eccellenza: affascinante, segnato da un passato doloroso, incapace di provare sentimenti autentici. Il suo agire, apparentemente calcolato e freddo, nasconde abissi di solitudine e sofferenza non detta. Dietro la facciata di cinismo si intuisce una vulnerabilità stanca, il riflesso di ferite mai guarite che lo hanno reso “incapace di provare sentimenti”.
Il matrimonio con Dallas non è per lui un viaggio verso l’amore, ma una mossa strategica in un gioco crudele, eppure proprio questa scelta lo pone davanti a emozioni che non può più ignorare.
Romeo è tormentato da un conflitto interiore: il desiderio di vendetta e la paura di lasciarsi andare, di mostrare il proprio lato umano. La presenza di Dallas nella sua vita rappresenta una minaccia ma anche una possibilità di redenzione, benché lui cerchi con ostinazione di soffocare ogni barlume di sentimento.
Il rapporto tra i due protagonisti è una danza tesa di passioni represse, sfide silenziose e sguardi carichi di significato. Le emozioni vibrano sotto la superficie: la rabbia e la tenacia di Dallas, il gelo apparente di Romeo, i momenti di vulnerabilità che trapelano nonostante i loro sforzi di autodifesa. Il filo conduttore della storia non è la ricerca di un lieto fine preconfezionato, bensì la forza di riscrivere il proprio destino, di ribellarsi ai ruoli imposti dalla società e dalla famiglia.
Questa fiaba romantica dalle tinte cupe conquista per la profondità con cui indaga l’animo umano, mostrando personaggi vivi, in lotta con i propri demoni e i propri desideri. Le emozioni, qui, non sono solo sfondo ma vera e propria materia narrativa: ogni gesto, ogni sguardo, ogni scelta nasce dal tumulto interiore dei protagonisti, rendendo la lettura intensa, coinvolgente e sorprendentemente moderna.
mercoledì 20 agosto 2025
REVIEW PARTY: "Collided - Impatto - Dirty Air vol.2" di Lauren Asher
Pagine: 416
Data di uscita: 25 luglio 2025
Prezzo cartaceo: € 15.90
Prezzo ebook: € 4.99
Traduzione: Athena Barbera
Sophie Mitchell è cresciuta seguendo le regole dettate da suo padre, il team manager della scuderia Bandini di Formula 1, e ora è stanca di comportarsi da brava ragazza, degli insipidi fidanzati del college, e di studiare materie scelte per compiacere il padre.
Liam Zander, pilota di punta della scuderia McCoy, è un re delle piste, con il mondo ai suoi piedi. Quando una tragedia lo costringe a mettere tutto in discussione, la sua vita privata inizia a deragliare e la sua pessima reputazione finisce per incidere sulla sua carriera. Con il posto in scuderia a rischio, Liam deve mettere un freno alla sua vita da libertino: è il momento peggiore in assoluto per incontrare una ragazza che incarna tutte le sue fantasie.
Sophie, giovane, vivace e bellissima, rappresenta la scuderia rivale e Liam deve starle alla larga a tutti i costi. Nonostante tutto, il pilota è deciso ad aiutarla a vivere tutte le esperienze della lista, soprattutto quelle più spicy, ma come fare se Sophie lo ha relegato al ruolo di amico?
Sophie, infatti, non ha intenzione di diventare l'ennesima tacca sulla cintura di un pilota dalla reputazione di Liam. Eppure lui è intelligente, spiritoso e dal fascino magnetico, nasconde molto di più del dongiovanni che lascia trasparire. Essere amici è tutto ciò che Sophie può concedere al suo cuore, perché trascorrere del tempo insieme è naturale quanto respirare. Tenere a bada la chimica esplosiva tra Sophie e Liam diventa ogni giorno più difficile e rischioso, perché in ballo non c'è solo la carriera di Liam e il futuro della loro amicizia, ma due cuori che battono all'unisono… e che rischiano di frantumarsi alla velocità di una monoposto di Formula 1.
Biografia Autrice:
Lauren Asher è l’autrice bestseller delle serie Dreamland e Dirty Air. Si è trasformata in un fenomeno del booktok quando, in pochi mesi, i suoi romanzi hanno raggiunto milioni di visualizzazioni affermandosi come un trend TikTok a livello internazionale, e hanno attirato l’attenzione di editori in tutto il mondo. Attualmente i suoi libri sono in corso di traduzione in 14 paesi differenti. Da sempre una sognatrice dalla fervida immaginazione, Lauren trascorre il suo tempo a leggere e scrivere di personaggi imperfetti, ma che non si può fare a meno di amare. Collided è il secondo romanzo autoconclusivo della serie Dirty Air, ambientata nel mondo della Formula 1. Il primo libro della serie, Thottled ha raccolto oltre 100 milioni di views su TikTok. Di Lauren Asher Always Publishing ha già pubblicato i bestseller The fine print, Terms and Conditions e Final offer.
Lo facciamo con “Collided - Impatto”, secondo capitolo della serie “Dirty Air” di Lauren Asher, uscito da qualche giorno con Always Publishing.
Ringraziamo la casa editrice per la copia ebook fornita in lettura.
In questo secondo volume, che si sviluppa cronologicamente quasi di pari passo al primo, ritroviamo due personaggi già conosciuti in Throttled – Partenza. Si tratta di Sophie Mitchell, figlia del manager della scuderia Bandini, e di Liam Zander, pilota della scuderia McCoy.
Sophie, cresciuta con il padre, team manager della scuderia Bandini e nel mondo delle competizioni automobilistica, si trova ad affrontare nuove sfide che metteranno alla prova la sua voglia di indipendenza e il suo coraggio.
Dall’altra parte, Liam Zander, pilota di grande talento e fama ma segnato da un passato difficile, dovrà dimostrare il suo valore sia in pista che fuori, cercando di superare i limiti imposti dalla sua reputazione. Questa evoluzione personale li porta inevitabilmente a intrecciare i loro destini lungo le curve imprevedibili della Formula 1.
In questa storia, Sophie emerge come una giovane donna intrappolata tra le aspettative familiari e un profondo desiderio di autodeterminazione. Formatasi sotto l’ala protettiva e rigorosa del padre, Sophie ha sempre cercato di essere “la brava ragazza”, scegliendo fidanzati privi di mordente e percorsi di studio imposti, più per compiacere che per convinzione personale.
Il suo malessere interiore esplode — complice qualche bicchiere — in una lista di “prime volte” e avventure, espediente narrativo che mostra la sua voglia di sperimentare, di vivere fuori dagli schemi e di riscattare un’identità autentica.
Dal punto di vista emotivo, Sophie vive un misto di frustrazione, curiosità e paura. L’insoddisfazione verso la routine imposta si alterna all’entusiasmo per le novità, alla speranza di provare emozioni vere e non filtrate dal giudizio altrui.
La possibilità di seguire il padre nel Mondiale di Formula 1 è il primo passo verso una libertà cercata con ardore ma non senza timore, perché ogni avventura contiene implicitamente il rischio di deludere chi ama e, soprattutto, di scoprirsi diversa da come era stata educata a credere.
Liam Zander rappresenta il classico eroe tormentato: pilota di talento indiscusso, con fama e successo, ma segnato da una tragedia personale che fa deragliare la sua esistenza. La sua “pessima reputazione” non è altro che un riflesso di un dolore profondo e di un tentativo di fuga da responsabilità e sofferenze. Quando la carriera vacilla, Liam si trova costretto a fare i conti con sé stesso e con la necessità di cambiare rotta.
Il suo incontro con Sophie avviene nel momento meno opportuno, quando avrebbe bisogno di disciplina e non di tentazioni. Eppure, proprio lei incarna tutto ciò che Liam desidera e teme: il rischio, la freschezza, la possibilità di sentirsi di nuovo vivo. Da un lato, Liam mostra una forte attrazione fisica e mentale per Sophie; dall’altro, la sua volontà di aiutarla — anche solo come amico — rivela una capacità di ascolto, generosità e affetto che va oltre la superficie da donnaiolo.
Il rapporto tra Sophie e Liam è una danza di desiderio e resistenza, in cui i sentimenti si intrecciano e si scontrano con le regole (interne ed esterne). Sophie prova una fortissima attrazione per Liam — definito intelligente, spiritoso, magnetico — ma si impone di vederlo solo come amico per non diventare “l’ennesima tacca sulla cintura” di un pilota dalla fama controversa. La sua è una lotta tra cuore e ragione, tra la voglia di lasciarsi andare e la paura di essere ferita.
Anche Liam vive il conflitto tra ciò che sente e ciò che dovrebbe fare: la sua reputazione, la carriera in bilico, il legame con una ragazza che rappresenta la scuderia rivale. La chimica esplosiva tra i due li avvicina e li allontana continuamente. Amicizia e desiderio si sovrappongono, rendendo ogni incontro carico di tensione e possibilità. La scelta di aiutare Sophie a realizzare la sua lista di esperienze, persino quelle “spicy”, ne rivela la dedizione e il rispetto, ma anche la speranza che, vivendo insieme, lei possa vedere l’uomo dietro il pilota.
La posta in gioco? amore, crescita, determinazione…
In ultima analisi, i sentimenti che dominano il romanzo sono quelli del coraggio e della vulnerabilità: Sophie lotta per conquistare la propria voce e una libertà autentica, mentre Liam cerca redenzione e un senso di appartenenza che non ha mai davvero trovato. Sono due cuori che battono “all’unisono”, ma che rischiano di rompersi “alla velocità di una monoposto”.
Il loro percorso è un viaggio di crescita reciproca, in cui le regole della pista diventano metafora delle regole della vita. Sfidarsi dentro e fuori dal circuito significa imparare ad accettare il rischio di amare davvero, anche a costo di cadere. E, forse, proprio questa fragilità condivisa sarà il motore per una rinascita impossibile da programmare… ma destinata a cambiare per sempre le loro esistenze















