giovedì 28 agosto 2025

REVIEW PARTY: "My Dark Romeo - Dark Prince Road vol.1" di L.J. Shen e Parker S. Huntington


Titolo: My Dark Romeo
Autore:  L.J. Shen e Parker S. Huntington
Serie: Dark Prince Road vol.1 - autoconclusivo 
Genere: Romance contemporaneo
Pagine:  392
Data di uscita: 8 agosto 2025
Prezzo cartaceo: € 15.90
Prezzo ebook: € 5.99
Traduzione: Sara Bilotti
 
Trama:
La mia fiaba romantica è scritta in inchiostro nero come la pece.

Un istante bellissimo, come quello di un bacio appassionato sotto le stelle durante il ballo delle debuttanti può segnare la condanna per una vita intera?
Dallas Townsend, ricca ereditiera di una sonnolenta e bigotta cittadina della Georgia, non ha grandi aspirazioni se non assaggiare cibi gustosi, possedere tonnellate di libri e diventare, un giorno, mamma di una nidiata di bambini.
Suo padre l'ha promessa in sposa al figlio di un magnate delle armi e lei ha accettato questo destino. Il bacio focoso e clandestino, rubato da un affascinante sconosciuto, doveva essere l'ultimo atto di ribellione prima di iniziare la sua nuova vita, ma Dallas non poteva sapere di essere finita in un gioco più grande di lei: è il piano di vendetta di Romeo Costa - un uomo misterioso, bellissimo e spietato, che ora pretende di sposarla per salvarla dallo scandalo, dopo aver compromesso la sua reputazione davanti all'intera città.
Romeo, a differenza di quanto suggerisce il suo nome, non è spinto dal romanticismo quando prende in moglie Dallas, ma da un disegno appositamente congegnato per liberarsi, una volta per tutte, delle persone che gli hanno rovinato la vita e lo hanno trasformato in un individuo incapace di provare sentimenti.
La sua giovane sposa è solo una pedina sulla sua scacchiera, e averla sottratta con l’inganno dalla sua vita solo per rinchiuderla nella sua dimora non genera in Romeo alcun rimorso.
Ma Dallas non è un'ingenua Giulietta innamorata, condannata a un tragico destino. Lei ha tutta l’intenzione di riscriverlo… che Romeo lo voglia oppure no!

Biografie Autrici
L.J. Shen è un’autrice di bestseller per il Wall Street Journal, per USA Today e per il Washington Post. Ha raggiunto più volte il primo posto della classifica digitale Amazon. Si è imposta come autrice rivelazione del genere romance sin dal 2015, con i romanzi della serie The Saints’ che si sono susseguiti in cima  alle  classifiche  internazionali e poi con il successo de Il ladro di baci raccogliendo un impressionante seguito di fan. Attualmente i suoi libri sono  tradotti in più di 22 Paesi nel mondo.
Di L.J. Shen Always Publishing ha già pubblicato i bestseller internazionali della serie The Saints’ e della serie All Saints High, inoltre sono stati pubblicati i romanzi indipendenti Il ladro di baci, The Lovepost, Il diavolo veste nero, Quando l’anima Brucia, Bad Cruz e Principessa di spine.

Parker S. Huntington è un’autrice bestseller del Wall Street Journal e di USA Today. Si è laureata in Scrittura Creativa e ha conseguito un master in Letteratura ad Harvard.
Amata per i suoi dark romance graffianti, ha all’attivo undici romanzi. Ha collaborato con L.J. Shen per la trilogia di libri indipendenti Dark Prince Road, di cui My dark Romeo è il primo volume.
Pubblicata per la prima volta in Italia in digitale con Devious Lies, ha catturato le lettrici, che hanno chiesto a gran voce il suo debutto in libreria.
 
RECENSIONE:
Buon pomeriggio lettrici!!! La nostra ultima lettura ci porta ancora in casa Always Publishing con il romanzo di L.J. Shen e Parker S. Huntington, "My Dark Romeo", primo volume della serie “Dark Prince Road” .

Ringrazio come sempre la casa editrice per la possibilità di leggere le loro storie in anteprima.

Il libro proposto si dipana come una fiaba oscura, dove la tipica cornice romantica viene subito incrinata da note di inquietudine e destino avverso. 

Sin dalle prime righe, la storia ricorda un po' “Il ladro di Baci” per alcune similitudini tra le vicende delle due coppie, ma soprattutto si percepisce quanto le emozioni dei personaggi siano il vero motore dell’intera narrazione, rendendola avvincente e multisfaccettata.

Dallas Townsend è una giovane donna intrappolata nella gabbia dorata delle aspettative familiari e sociali. Il suo cuore pulsa di sogni semplici e autentici: desidera gustare la vita, rifugiarsi tra le pagine dei libri e costruire una famiglia colma di calore. Tuttavia, su di lei incombe un senso di rassegnazione, velato da una malinconia silenziosa: l’accettazione di un matrimonio combinato non è segno di passività, ma di una profonda ferita interiore, di una rinuncia forzata ai propri desideri.

La svolta emotiva si manifesta con un bacio rubato: un’esplosione di vitalità e ribellione, un atto breve ma incendiario che rompe la monotonia della sua esistenza. In quell’istante Dallas si sente viva, padrona del proprio destino, anche se solo per un battito di ciglia. Ma il prezzo di quell’emozione è altissimo e la giovane si ritrova, suo malgrado, invischiata in intrighi più grandi di lei.

Quando Romeo Costa irrompe nella sua vita, Dallas si trova a fronteggiare una tempesta emotiva: paura, rabbia, senso di tradimento si mescolano a un’inaspettata fierezza. Nonostante tutto, rifiuta di essere una vittima o una semplice pedina e, nel riconoscere la propria forza, cresce in lei il desiderio di riscrivere la propria storia.

Romeo è l’antieroe per eccellenza: affascinante, segnato da un passato doloroso, incapace di provare sentimenti autentici. Il suo agire, apparentemente calcolato e freddo, nasconde abissi di solitudine e sofferenza non detta. Dietro la facciata di cinismo si intuisce una vulnerabilità stanca, il riflesso di ferite mai guarite che lo hanno reso “incapace di provare sentimenti”. 

Il matrimonio con Dallas non è per lui un viaggio verso l’amore, ma una mossa strategica in un gioco crudele, eppure proprio questa scelta lo pone davanti a emozioni che non può più ignorare.

Romeo è tormentato da un conflitto interiore: il desiderio di vendetta e la paura di lasciarsi andare, di mostrare il proprio lato umano. La presenza di Dallas nella sua vita rappresenta una minaccia ma anche una possibilità di redenzione, benché lui cerchi con ostinazione di soffocare ogni barlume di sentimento.

Il rapporto tra i due protagonisti è una danza tesa di passioni represse, sfide silenziose e sguardi carichi di significato. Le emozioni vibrano sotto la superficie: la rabbia e la tenacia di Dallas, il gelo apparente di Romeo, i momenti di vulnerabilità che trapelano nonostante i loro sforzi di autodifesa. Il filo conduttore della storia non è la ricerca di un lieto fine preconfezionato, bensì la forza di riscrivere il proprio destino, di ribellarsi ai ruoli imposti dalla società e dalla famiglia.

Questa fiaba romantica dalle tinte cupe conquista per la profondità con cui indaga l’animo umano, mostrando personaggi vivi, in lotta con i propri demoni e i propri desideri. Le emozioni, qui, non sono solo sfondo ma vera e propria materia narrativa: ogni gesto, ogni sguardo, ogni scelta nasce dal tumulto interiore dei protagonisti, rendendo la lettura intensa, coinvolgente e sorprendentemente moderna.


 





 

 

mercoledì 20 agosto 2025

REVIEW PARTY: "Collided - Impatto - Dirty Air vol.2" di Lauren Asher



Titolo: Collided - Impatto
Serie: Dirty Air vol.2
Autore: Lauren Asher
Casa editrice: Always Publishing
Genere: Formula 1 Romance
Pagine:  416
Data di uscita: 25 luglio 2025
Prezzo cartaceo: € 15.90
Prezzo ebook: € 4.99
Traduzione: Athena Barbera

Sophie Mitchell è cresciuta seguendo le regole dettate da suo padre, il team manager della scuderia Bandini di Formula 1, e ora è stanca di comportarsi da brava ragazza, degli insipidi fidanzati del college,  e di studiare materie scelte per compiacere il padre. 
Complice qualche bicchiere di troppo, Sophie si ritrova a stilare una lista di avventure e prime volte da vivere, qualcuna più piccante delle altre. Il primo passo sarà convincere il papà a portarla con sè per l'itinerario del Mondiale di Formula 1, poi non resterà che iniziare a spuntare ogni casella della lista… magari con l'aiuto di un pilota dagli occhi color ghiaccio e il sorriso malizioso.

Liam Zander, pilota di punta della scuderia McCoy, è un re delle piste, con il mondo ai suoi piedi. Quando una tragedia lo costringe a mettere tutto in discussione, la sua vita privata inizia a deragliare e la sua pessima reputazione finisce per incidere sulla sua carriera. Con il posto in scuderia a rischio, Liam deve mettere un freno alla sua vita da libertino: è il momento peggiore in assoluto per incontrare una ragazza che incarna tutte le sue fantasie.

Sophie, giovane, vivace e bellissima, rappresenta la scuderia rivale e Liam deve starle alla larga a tutti i costi. Nonostante tutto, il pilota è deciso ad aiutarla a vivere tutte le esperienze della lista, soprattutto quelle più spicy, ma come fare se Sophie lo ha relegato al ruolo di amico?

Sophie, infatti, non ha intenzione di diventare l'ennesima tacca sulla cintura di un pilota dalla reputazione di Liam. Eppure lui è intelligente, spiritoso e dal fascino magnetico, nasconde molto di più del dongiovanni che lascia trasparire. Essere amici è tutto ciò che Sophie può concedere al suo cuore, perché trascorrere del tempo insieme è naturale quanto respirare. Tenere a bada la chimica esplosiva tra Sophie e Liam diventa ogni giorno più difficile e rischioso, perché in ballo non c'è solo la carriera di Liam e il futuro della loro amicizia, ma due cuori che battono all'unisono… e che rischiano di frantumarsi alla velocità di una monoposto di Formula 1.

Biografia Autrice:

Lauren Asher è l’autrice bestseller delle serie Dreamland e Dirty Air. Si è trasformata in un fenomeno del booktok quando, in pochi mesi, i suoi romanzi hanno raggiunto milioni di visualizzazioni affermandosi come un trend TikTok a livello internazionale, e hanno attirato l’attenzione di editori in tutto il mondo. Attualmente i suoi libri sono in corso di traduzione in 14 paesi differenti. Da sempre una sognatrice dalla fervida immaginazione, Lauren trascorre il suo tempo a leggere e scrivere di personaggi imperfetti, ma che non si può fare a meno di amare. Collided è il secondo romanzo autoconclusivo della serie Dirty Air, ambientata nel mondo della Formula 1. Il primo libro della serie, Thottled ha raccolto oltre 100 milioni di views su TikTok. Di Lauren Asher Always Publishing ha già pubblicato i bestseller The fine print, Terms and Conditions e Final offer.
 
RECENSIONE: 
 
Buon pomeriggio lettrici!!! Pronte ad accendere i motori e a scendere in pista?
Lo facciamo con “Collided - Impatto”, secondo capitolo della serie “Dirty Air” di Lauren Asher, uscito da qualche giorno con Always Publishing.
Ringraziamo la casa editrice per la copia ebook fornita in lettura.

In questo secondo volume, che si sviluppa cronologicamente quasi di pari passo al primo, ritroviamo due personaggi già conosciuti in Throttled – Partenza. Si tratta di Sophie Mitchell, figlia del manager della scuderia Bandini, e di Liam Zander, pilota della scuderia McCoy.

Sophie, cresciuta con il padre, team manager della scuderia Bandini e nel mondo delle competizioni automobilistica, si trova ad affrontare nuove sfide che metteranno alla prova la sua voglia di indipendenza e il suo coraggio. 

Dall’altra parte, Liam Zander, pilota di grande talento e fama ma segnato da un passato difficile, dovrà dimostrare il suo valore sia in pista che fuori, cercando di superare i limiti imposti dalla sua reputazione. Questa evoluzione personale li porta inevitabilmente a intrecciare i loro destini lungo le curve imprevedibili della Formula 1.
In questa storia, Sophie emerge come una giovane donna intrappolata tra le aspettative familiari e un profondo desiderio di autodeterminazione. Formatasi sotto l’ala protettiva e rigorosa del padre, Sophie ha sempre cercato di essere “la brava ragazza”, scegliendo fidanzati privi di mordente e percorsi di studio imposti, più per compiacere che per convinzione personale. 

Il suo malessere interiore esplode — complice qualche bicchiere — in una lista di “prime volte” e avventure, espediente narrativo che mostra la sua voglia di sperimentare, di vivere fuori dagli schemi e di riscattare un’identità autentica.
Dal punto di vista emotivo, Sophie vive un misto di frustrazione, curiosità e paura. L’insoddisfazione verso la routine imposta si alterna all’entusiasmo per le novità, alla speranza di provare emozioni vere e non filtrate dal giudizio altrui. 

La possibilità di seguire il padre nel Mondiale di Formula 1 è il primo passo verso una libertà cercata con ardore ma non senza timore, perché ogni avventura contiene implicitamente il rischio di deludere chi ama e, soprattutto, di scoprirsi diversa da come era stata educata a credere.

Liam Zander rappresenta il classico eroe tormentato: pilota di talento indiscusso, con fama e successo, ma segnato da una tragedia personale che fa deragliare la sua esistenza. La sua “pessima reputazione” non è altro che un riflesso di un dolore profondo e di un tentativo di fuga da responsabilità e sofferenze. Quando la carriera vacilla, Liam si trova costretto a fare i conti con sé stesso e con la necessità di cambiare rotta.

Il suo incontro con Sophie avviene nel momento meno opportuno, quando avrebbe bisogno di disciplina e non di tentazioni. Eppure, proprio lei incarna tutto ciò che Liam desidera e teme: il rischio, la freschezza, la possibilità di sentirsi di nuovo vivo. Da un lato, Liam mostra una forte attrazione fisica e mentale per Sophie; dall’altro, la sua volontà di aiutarla — anche solo come amico — rivela una capacità di ascolto, generosità e affetto che va oltre la superficie da donnaiolo.

Il rapporto tra Sophie e Liam è una danza di desiderio e resistenza, in cui i sentimenti si intrecciano e si scontrano con le regole (interne ed esterne). Sophie prova una fortissima attrazione per Liam — definito intelligente, spiritoso, magnetico — ma si impone di vederlo solo come amico per non diventare “l’ennesima tacca sulla cintura” di un pilota dalla fama controversa. La sua è una lotta tra cuore e ragione, tra la voglia di lasciarsi andare e la paura di essere ferita.

Anche Liam vive il conflitto tra ciò che sente e ciò che dovrebbe fare: la sua reputazione, la carriera in bilico, il legame con una ragazza che rappresenta la scuderia rivale. La chimica esplosiva tra i due li avvicina e li allontana continuamente. Amicizia e desiderio si sovrappongono, rendendo ogni incontro carico di tensione e possibilità. La scelta di aiutare Sophie a realizzare la sua lista di esperienze, persino quelle “spicy”, ne rivela la dedizione e il rispetto, ma anche la speranza che, vivendo insieme, lei possa vedere l’uomo dietro il pilota.

La posta in gioco? amore, crescita, determinazione…

In ultima analisi, i sentimenti che dominano il romanzo sono quelli del coraggio e della vulnerabilità: Sophie lotta per conquistare la propria voce e una libertà autentica, mentre Liam cerca redenzione e un senso di appartenenza che non ha mai davvero trovato. Sono due cuori che battono “all’unisono”, ma che rischiano di rompersi “alla velocità di una monoposto”.

Il loro percorso è un viaggio di crescita reciproca, in cui le regole della pista diventano metafora delle regole della vita. Sfidarsi dentro e fuori dal circuito significa imparare ad accettare il rischio di amare davvero, anche a costo di cadere. E, forse, proprio questa fragilità condivisa sarà il motore per una rinascita impossibile da programmare… ma destinata a cambiare per sempre le loro esistenze

lunedì 4 agosto 2025

REVIEW PARTY. "A veil of vines" di Tillie Cole


Titolo: A veil of vines
Autore: Tillie Cole
Casa editrice: Always Publishing
Genere: Romance contemporaneo
Pagine:  272
Data di uscita: 8 luglio 2025
Prezzo cartaceo: € 15.90
Prezzo ebook: € 5.99
Traduzione: Athena Barbera 
 
Trama:
 
Per la maggior parte della gente, principi, e duchi si trovano tra le pagine delle fiabe. Corone, gioielli inestimabili e troni dorati appartengono ai sogni d'infanzia. Per Caresa, tutto questo è realtà.

Di antichissime origini nobili italiane, Caresa Acardi è la duchessa di Parma, ma da anni vive a New York, dove la sua famiglia commercia pregiati vini italiani. 

Sin da piccola, sa di essere destinata a un matrimonio illustre e ora è giunto il momento di sposare il suo principe, Zeno Savona - l'erede al trono d’Italia se vigesse ancora la monarchia. Per gli aristocratici della sua casata, l'abolizione non significa nulla. La Casa Reale dei Savona detiene ancora il potere che conta di più, nel suo mondo fatto di lusso, status sociale e balli di gala, e quel matrimonio non è una fiaba. Si tratta solo di un accordo combinato per una alleanza economica, dato che i Savona producono il miglior merlot in circolazione.

Caresa accetta questa realtà finché, giunta nella incantevole tenuta dei Savona in Umbria, si imbatte in un piccolo angolo di paradiso, un casolare circondato da vigne rigogliose e una stalla di destrieri; è il mondo di Achille, un giovane e riservato viticoltore dagli occhi limpidi e dalle mani miracolose.

Achille è abituato sin da piccolo al lavoro sodo e alla solitudine delle lunghe giornate  tra le vigne, e non riesce a credere che una raffinata duchessa apprezzi così tanto il vino che lui produce con passione. Sentimenti sconosciuti, che nemmeno sapevano di desiderare, iniziano ad affiorare nel cuore di Achille e Caresa, ma le tante ore trascorse insieme lontani dal mondo reale, non fanno altro che celare l'amara verità: Caresa e Achille appartengono a classi sociali diverse, lei è una futura principessa e secoli di storia e tradizioni antichissime li separano. Può l’amore più sincero superare tutto questo?

In questa romanticissima fiaba, Tillie Cole ci prende per mano per mostrarci l’incantevole bellezza e la forza di due anime gemelle.

Biografia autrice:

Tillie Cole viene da un paesino del nord-est dell'Inghilterra. Cole scrive romanzi rosa di vario genere che stanno riscuotendo successo in tutto il mondo. Dal 2022 il suo Dammi mille baci si è trasformato in un fenomeno del BookTok in particolare in Italia, dove l’ha portata in cima alle classifiche di vendita per due volte, fino a divenire il terzo libro più venduto nel nostro Paese per l’anno 2023.
Il romanzo diventerà presto un film su Netflix. Di Tillie Cole Always Publishing ha pubblicato anche Mille pezzi del mio cuore, Sulle note di noi due, Sweet Home, Sweet Rome, Sweet Fall e i primi volumi della serie dark Hades Hangmen Styx. Per te solo io, Kyler. La tua salvezza sarò io e Flame. Il tuo rifugio sarò io.
 
RECENSIONE:
Buon pomeriggio lettrici!!! Torniamo in casa Always Publishing e lo facciamo in compagnia dell’ultimo romanzo di Tillie Cole “A veil of vines”, una fiaba moderna tra nobiltà, vino e sentimento: l’emozione di un amore che sfida il tempo e le tradizioni

Come sempre ringrazio la casa editrice per la copia digitale fornita in lettura.
L’autrice è nota al pubblico per le sue storie che regalano sempre emozioni: sia che ci racconti un dark romance, sia che ci faccia immergere in una storia d’amore, la Cole sa sempre come conquistare le sue lettrici. E questo nuovo libro non ha nulla da invidiare ai precedenti.

Nel romanzo si viene immediatamente immersi in un’atmosfera di eleganza e sfarzo, dove la storia personale di Caresa Acardi, duchessa di Parma e protagonista, si intreccia con il peso di una nobiltà che non conosce confini né tempo. La narrazione ci trasporta tra le luci di New York e la magia delle colline umbre, in un mondo in cui i titoli e le ricchezze sembrano governare ogni scelta di vita.

Fin dalle prime righe, il lettore percepisce la solitudine nascosta dietro la facciata della nobiltà. Il destino di Caresa è segnato da un matrimonio combinato, una realtà che richiama l’antico conflitto tra libertà personale e dovere verso la famiglia. L’autrice ci invita a riflettere sulla malinconia che nasce quando i sogni d’infanzia si trasformano in accordi economici, e la corona non è più simbolo di favola, ma di responsabilità e sacrificio.

Con l’arrivo di Caresa nella tenuta dei Savona, la narrazione si colora di nuove sfumature: la bellezza dei vigneti umbri, l’intimità di un casolare immerso nella natura, l’incontro con Achille, giovane viticoltore dagli occhi limpidi. Qui il romanzo sprigiona una dolcezza inaspettata: la scoperta di un amore puro, nato dal rispetto e dalla condivisione delle passioni più genuine. Le emozioni si fanno palpabili, dalla timidezza iniziale al desiderio che cresce silenzioso tra i due protagonisti.

Ciò che rende la storia profondamente emotiva è il senso di impossibilità che permea il rapporto tra Caresa e Achille. Le ore trascorse insieme sono un rifugio, ma la realtà non tarda a bussare alla porta: il divario sociale, i vincoli dinastici e il peso della storia si frappongono tra la felicità privata e le aspettative pubbliche. La tensione emotiva è altissima, e il lettore si trova a soffrire e sperare insieme ai protagonisti, chiedendosi se l’amore sia davvero capace di infrangere secoli di tradizione.

Tillie Cole costruisce una fiaba moderna in cui il romanticismo non è solo un sogno, ma una lotta. Lo stile delicato e evocativo accompagna il lettore in un viaggio tra il lusso e la semplicità, tra il dovere e il desiderio. Le emozioni che emergono sono molteplici: nostalgia, speranza, passione, paura, coraggio. La bellezza delle descrizioni dei paesaggi umbri amplifica il senso di magia che avvolge la storia, rendendo ogni pagina un invito a credere nella forza dei sentimenti autentici.

Questa storia riesce a toccare le corde più intime del cuore, regalando momenti di dolcezza e struggimento. Il lettore ne uscirà con la sensazione di aver vissuto una favola in cui l’amore, per quanto ostacolato dalle convenzioni sociali, può risplendere con intensità inattesa. Un romanzo che invita a sognare, a credere nei miracoli e a lasciarsi trasportare dalle emozioni, anche quando sembrano impossibili.

lunedì 28 luglio 2025

REVIEW PARTY: "Angy - Senza perdono - Serie All Saints High vol.3" di L.J. Shen


Titolo: Angry - Senza perdono
Autore: L.J. Shen
Serie: All Saints High vol. 3 - autoconclusivo
Casa editrice: Always Publishing
Genere: New Adult
Pagine: 424
Data di uscita: 18 luglio 2025
Prezzo cartaceo: € 15.90
Prezzo ebook: € 5.99
Traduzione: Federica D’Ascani 
 
Trama:
Per il liceo All Saints High, Vaughn Spencer è una divinità intoccabile. La sua famiglia tiene la città ai propri piedi, le sue gesta sono ormai famose, come il suo talento per la scultura, l’abitudine di non sorridere mai e il suo sarcasmo tagliente.

Però solo una persona è al corrente della verità più oscura su di lui, quella che l'ha reso il principe senza cuore e senza emozioni che è adesso, e Vaughn è disposto a tutto perché quella verità rimanga sepolta.

Lenora Astalis, aspirante scultrice, è cresciuta in mezzo all'arte e sa riconoscere la bellezza persino quando si cela negli scarti… o nel fondo degli occhi senza vita di un ragazzo di Todos Santos che da bambina l’ha terrorizzata per colpa di un orribile segreto. Anni dopo, nei corridoi della All Saints High Lenora ritrova Vaughn, o quel che ne è rimasto: lo sprezzante padrone della scuola, deciso a bullizzarla in un gioco di potere di cui lei si trova vittima, suo malgrado.

Ma Lenny non è più una tredicenne remissiva e spaventata, ha imparato a rispondere colpo su colpo senza mai indietreggiare. La tensione sale alle stelle, il loro legame si fa sempre più complicato e inscindibile quando Lenora e Vaughn finiscono per contendersi un posto in un prestigioso stage artistico e poi a vivere insieme, per mesi, in un castello inglese.

In quella magione che si racconta sia infestata dagli spiriti, aleggia il fantasma più cupo del passato di Vaughn, e il suo desiderio di vendetta ormai sta per compiersi.
Riuscire a uccidere i demoni del proprio passato, però, porta con sé terribili conseguenze… calpestare il cuore di Lenora potrebbe essere una di queste, persino se lei viene prima dell’arte, prima della vita, prima dell’odio.

Biografia Autrice:
Dal 2015 L.J. Shen si è imposta come autrice rivelazione del genere romance, con i romanzi della serie  The Saints’ che si sono susseguiti in cima alle classifiche internazionali,  cogliendo un’impressionante seguito di fasn.  
Ora Leigh vive nel nord della California con il marito e i suoi figli, anche se prima di sistemarsi ha girato il mondo, stringendo legami con numerosi amici che possono testimoniare quanto lei sia una “vera dura”, proprio come i personaggi che ama dipin- gere nei suoi romanzi. Leigh è diventata famosa per il suo talento nel costruire protagonisti controversi, degli anti-eroi, dei veri e propri cattivi che hanno catturato i cuori di migliaia di lettrici. 
Di L.J. Shen Always Publishing ha già pubblicato i bestseller internazionali della serie The Saints’: Vicious. Senza pietà, Infamous. Senza vergogna, Ruckus. Senza regole, Scandalous. Senza inibizioni, Devious. Senza tregua. Inoltre sono stati pubblicati i romanzi indipendenti Il ladro di baci, The Lovepost, Il diavolo veste nero, Quando l’anima Brucia, Bad Cruz e Principessa di spine. Angry. Senza perdono è il terzo volume autoconclusivo della serie All Saints High, iniziata con Pretty. Senza limite e Broken. Senza paura.
 
RECENSIONE:
 
Buongiorno lettrici!!! Eccoci di nuovo in compagnia di Always Publishing e lo facciamo con il nuovo romanzo di L.J. Shen dal titolo “Angry – Senza perdono” terzo volume autoconclusivo della trilogia All Saints High”. Ringraziamo come sempre la casa editrice per la copia ebook fornita in lettura.

Come nei precedenti volumi della serie troviamo ancora Vicius, i suoi amici e le loro compagne, oggi adulti, alle prese con il ruolo di genitori. 

Vaughn Spencer, il figlio di Vicius e Emily, è il protagonista maschile e il suo personaggio emerge tra gli studenti del liceo Al Saintes High, fin dalle prime battute del libro, come una figura dominante e quasi mistica. 

Intoccabile, riverito, temuto: la sua posizione è garantita non solo dal carisma personale, ma anche dall’influenza della sua famiglia, che sembra detenere un potere capillare sulla città stessa. Il suo talento per la scultura, disciplina che richiede una ricerca di controllo e perfezione, si accompagna ad abitudini che lo isolano emotivamente dal mondo: un sorriso che non affiora mai, un umorismo provocatorio e offensivo come unica difesa, la fama di imprevedibilità.

Sotto questa superficie dura, però si cela una ferita profonda, un segreto, un trauma che ha segnato la sua evoluzione psicologica e lo ha reso ciò che è: un ragazzo incapace di mostrare emozioni. La sua lotta non è solo esteriore, volta a mantenere il suo regno scolastico, ma soprattutto interiore, una battaglia silenziosa contro i suoi stessi demoni. La volontà di tenere nascosta la sua verità più oscura, a costo di qualsiasi prezzo, mette in luce una vulnerabilità che si nasconde dietro la maschera di arroganza e distacco.

Lenora, detta Lenny, è una protagonista femminile che si contrappone e al tempo stesso si intreccia con la figura di Vaughn. Aspirante scultrice, cresciuta in un ambiente permeato dall’arte, il padre gestisce una famosa scuola, ha sviluppato una sensibilità che le consente di cogliere la bellezza ovunque, anche negli angoli più inaspettati, e negli occhi spenti di chi soffre. Il suo passato è segnato dall’incontro traumatico con Vaughn: la bambina impaurita si è trasformata negli anni in una giovane donna temprata dalle cicatrici, capace di fronteggiare le sfide con coraggio.

Quando la vita la rimette sul cammino di Vaughn, Lenora non è più una vittima passiva. Il suo percorso di crescita la rende una protagonista attiva, pronta a rispondere ai tentativi di sopraffazione con cui il giovane cerca di sottometterla. La sua forza sta nella capacità di restare in piedi anche quando le dinamiche di potere sembrano schiacciarla; affronta il bullismo senza cedere, rispondendo "colpo su colpo", mostrando una determinazione che si nutre di ferite, ma trova nell’arte e nell’autenticità la sua vera essenza.

Il rapporto tra i due personaggi si costruisce su un equilibrio fragile di attrazione, conflitto e reciproca crescita. La tensione che li lega si alimenta sia nel quotidiano, tra i corridoi della scuola, che nell’esperienza condivisa del prestigioso stage artistico e della convivenza in una magione inglese, dove il passato torna a galla. Qui, i fantasmi interiori di Vaughn si fanno più presenti, la sua sete di vendetta rischia di travolgere entrambi, ma è proprio il confronto con Lenora che accende la speranza di un possibile riscatto.

Lei rappresenta la possibilità di salvezza, ma anche il pericolo di nuove ferite. La sua presenza obbliga Vaughn a fare i conti con sé stesso, a mettere in discussione la corazza che lo protegge e, forse, a lasciar emergere la compassione sepolta sotto strati di dolore. La relazione tra i due cresce di pari passo con le loro sfide personali: la conquista di uno spazio nell’arte diventa specchio della conquista di sé.

In sintesi, il romanzo offre due personaggi complessi, che vivono in bilico tra forza e fragilità, arroganza e paura, desiderio di libertà e il peso del passato. Vaughn e Lenora incarnano archetipi che si rinnovano nel confronto reciproco: la lotta per la verità, la possibilità di redenzione, il coraggio di amare e di essere feriti. 
 
La narrazione si trasforma così in una parabola sulla resilienza, sul valore dell’arte come via di guarigione e sulla capacità di riscrivere il proprio destino anche quando tutto sembra già scritto nei traumi dell’infanzia.






 

 

lunedì 21 luglio 2025

REVIEW TOUR: "Marriage for one" di Ella Maise


Titolo: L'amore è tutti i  suoi cliché
Autore: Ella Maise
Casa editrice: Always Publishing
Genere: Commedia Romantica
Pagine:  376
Data di uscita: 27 giugno 2025
Prezzo cartaceo: € 14.90
Prezzo ebook: € 4.99
Traduzione: Angela Italia Guglielmo

Trama:
A venticinque anni, Charlie Davis vive a New York e lavora nell’agenzia di gestione dei rischi di suo padre, ma ciò non significa avere la vita facile. Lei è il tipo di persona che fa sempre l’impossibile per i clienti, ricorda i compleanni dei colleghi e porta anche la torta. Eppure suo padre le preferisce comunque sua sorella. Quindi, Charlie non rimane troppo sorpresa quando un nuovo manager viene assunto per gestire lei e la sua squadra. La vera sorpresa è che il nuovo capo è… il ragazzo del diner. L’uomo di cui, anni prima, si era invaghita in un istante e per una settimana intera aveva trascorso con lui ogni sera, confidandosi come se lo conoscesse da sempre… proprio come nelle commedie romantiche al cinema, solo per finire ghostata e col cuore spezzato.  
Di fronte a William, nelle vesti di affascinante uomo d’affari in giacca e cravatta, Charlie vorrebbe solo nascondersi sotto la scrivania... ma poi si rende conto che non serve: il capo sembra non ricordarsi minimamente di lei.
Complice anche la sua famiglia ipercritica, a questo punto Charlie capisce che nella sua vita urge disperatamente un cambio di direzione, così decide di scrivere una lista il cui obiettivo finale è smettere di compiacere gli altri e mettere al primo posto la sua felicità.
Nel frattempo, però, il gioco di sguardi che ricomincia tra Charlie e William sembra infuocare l'intero ufficio e l'attrazione è una forza inesorabile che li spinge a sorrisi rubati e mani che si sfiorano sotto la scrivania. Ormai però Charlie ha deciso che metterà se stessa al primo posto, non importa se William sembra incarnare tutti i suoi cliché preferiti sull'amore.

Biografia autrice
Ella Maise ha sempre amato fuggire dalla vita reale attraverso la lettura di un buon libro. È per questo che ha deciso di iniziare a scriverne di suoi. La scrittura è diventata tutto il suo mondo e non riesce più a immaginarsi a fare altro nella vita se non creare nuovi personaggi e raccontare le loro storie. 
Il successo internazionale è arrivato grazie ai romanzi Marriage for one e L’amico del cuore, che hanno scalato le classifiche del Washington Post a poche settimane dall’uscita. L’amore e tutti i suoi cliché è il suo ultimo romanzo in libreria con Always Publishing.

RECENSIONE:
Buon pomeriggio a tutte!!! Si torna in casa Always Publishing con l’ultimo romanzo dell'autrice Ella Maise "L’amore e tutti i suoi cliché", una storia che, ci farà sorridere ma che fornirà anche qualche spunto di riflessione. 

Ringraziamo come sempre la casa editrice per la fiducia con cui ci affida le sue uscite in anteprima. 

Il romanzo si presenta con una trama che si alterna tra la commedia romantica e il percorso di crescita personale, con un'ambientazione moderna e riconoscibile: la frenetica New York, e in particolare tra le mura dell’agenzia di famiglia, in cui la protagonista lavora.

La giovane è Charlie Davis, venticinquenne brillante ma insicura a causa delle aspettative della sua famiglia e costantemente impegnata a soddisfare i desideri altrui – siano essi quelli dei clienti, dei colleghi. 

Il personaggio di Charlie si delinea molto attraverso gesti di attenzione e generosità che rivolge agli altri; si ricorda i compleanni, porta la torta in ufficio, è naturalmente empatica verso i clienti dell’agenzia.

Il senso di inadeguatezza però la spinge a mettersi sempre in secondo piano rispetto alla sgradevole sorella, favorita dal padre. Questo conflitto familiare è uno dei motori emotivi principali della narrazione, conferendo profondità alla protagonista e rendendo credibili le sue insicurezze. 

Quando viene introdotto William come nuovo manager e Charlie riconosce in lui l’uomo a cui si era affezionata e che aveva incontrato anni prima in un diner e poi scomparso senza spiegazioni, gli equilibri all’interno della storia cambiano.

Il cliché dell’uomo che si presenta inaspettatamente nella vita della protagonista viene però trattato con una buona dose di ironia e consapevolezza, tipica delle migliori commedie romantiche. Interessante la dinamica che si instaura tra i due: la tensione emotiva non sfocia subito in un confronto diretto, ma si manifesta tramite piccoli dettagli – sguardi, sorrisi trattenuti, mani che si sfiorano – dando ritmo e leggerezza alla narrazione.

La narrazione gioca sapientemente con alcuni “trope” del genere romance – il ritorno del passato, la rivalità in ufficio, la famiglia ipercritica – ma riesce comunque a imprimere un tocco personale grazie alla decisione di Charlie di rivoluzionare la propria vita. La lista che si impone di scrivere, volta a mettere sé stessa al primo posto, introduce un elemento di empowerment femminile che rende la storia contemporanea e fresca.

Lo stile è scorrevole, diretto e arricchito da dettagli che aiutano a immedesimarsi con la protagonista e il suo mondo. Il tono alterna leggerezza e introspezione, senza mai scadere nel melodramma, mantenendo quell’ironia sottile che è cifra distintiva delle commedie romantiche di qualità.

In conclusione, questo testo promette una lettura piacevole, capace di strappare un sorriso ma anche di far riflettere su temi universali come il bisogno di essere accettati e il coraggio di scegliere la propria felicità. Una storia per chi ama le storie d’amore, ma cerca anche una protagonista con cui poter camminare verso la consapevolezza di sé.
Romanzo promosso 4/5 stelle ben meritate.
 

 

giovedì 17 luglio 2025

REVIEW PARTY: " In fuga dall'altare" di Meghan Quinn


Titolo: In fuga dall'altare
Autore: Meghan Quinn
Casa editrice: Always Publishing
Genere: Commedia Romantica
Pagine:  392
Data di uscita: 20 giugno 2025
Prezzo cartaceo: € 15.90
Prezzo ebook: € 4.99
Traduzione: Angela Italia Guglielmo
 
Trama:
Sawyer Castle, sceneggiatore di Hollywood, sa riconoscere una buona storia d’amore quando la vede. Tuttavia, quando si tratta di romanticismo nella vita reale, è un vero disastro. È così che si ritrova all’altare, mentre la sua ex fidanzata sposa il suo famosissimo migliore amico. 
La pressione, il risentimento e l’attenzione dei media diventano troppo per lui, e prima che se ne renda conto, fugge, lasciandosi alle spalle una platea di invitati scioccati e i flash dei paparazzi.

In preda allo sconforto e all'imbarazzo, finisce a Canoodle, un pittoresco paesino di montagna della California, per dimenticare i suoi dispiaceri al bancone di un pub. Ma quando si umilia con l’ennesima figuraccia da ubriaco, Sawyer decide di tenere un profilo basso e nascondersi lì, nelle case vacanza del posto per un po’.     
Il destino però non vuole dargli tregua, perché la proprietaria delle baite in cui alloggia è Fallon, la ragazza con cui anni prima ha avuto un disastroso appuntamento al buio e ora non lo degna di uno sguardo.

Fallon Long ha abbandonato il suo lavoro da infermiera per trasferirsi a Canoodle e prendersi cura del nonno Sully, affetto da Alzheimer. Sopraffatta dalle ristrutturazioni e da una lunga lista di responsabilità, lotta per arrivare a fine mese mentre cerca di riportare i bungalow di famiglia al loro splendore originale. Quando Sawyer arriva, è grata per l’affitto che le paga, ma lo liquida presto come l’ennesimo superficiale sceneggiatore di Hollywood.

Ma mentre le baite e la proprietà subiscono inaspettate migliorie da parte di una manodopera misteriosa, Fallon inizia a vedere Sawyer sotto un'altra luce, quella di un uomo affascinante, sincero, ferito eppure non cinico, anzi romantico e sognatore.
E un legame innegabile inizia a svilupparsi tra loro. Tuttavia, le pressioni delle responsabilità familiari di Fallon e la notorietà di Sawyer potrebbero rivelarsi sfide enormi. Canoodle potrebbe essere la cornice in cui sboccia un grande amore, o il vero amore è solo un altro cliché hollywoodiano?

Biografia Autrice:
Meghan Quinn è un’autrice bestseller di USA TODAY e New York Times che ha conquistato diverse volte il primo posto della classifica digitale più popolare al mondo. I suoi libri hanno raggiunto più di 1 milione di lettori. Meghan scrive commedie romantiche e romanzi contemporanei che offrono ai lettori la perfetta combinazione di  dolcezza, umorismo ed emozioni. 
Trascorre il suo tempo immergendosi nella lettura del suo ebook reader, ascoltando musica strappalacrime o scrivendo convulsamente per dare vita alle storie che popolano la sua testa. Della stessa autrice Always Publishing ha già pubblicato con successo i primi due libri della serie Cane Brothers iniziata con Non proprio un colpo di fulmine, libro schizzato al primo posto della classifica digitale italiana, e Non proprio scritto nel destino. E i romanzi autoconclusivi The wedding game, Flirt in kilt, The modern gentleman e Battitore Batticuore.
 
RECENSIONE:

Buon pomeriggio lettrici!!! Vi capita mai di acquistare la versione cartacea di un romanzo che avete in anteprima per il blog, prima ancora di averlo letto? Si. Lo so, non è la prima volta che ve lo dico…

Questo accade spesso con i libri di Always Publishing e ancora una volta è capitato con un libro di Meghan Quinn, uscito pochissimi giorni fa, dal titolo “In fuga dall’altare”.

Questa autrice per me ormai è una garanzia, ed ero sicura di trovare tra le pagine una storia di quelle che divori tra le risate e gli occhi a cuoricino.

Venite con me a scoprire cosa ci riserva la storia di Sawyer e Fallon, i due protagonisti.

Se il romanzo gioca abilmente con i tratti distintivi della commedia romantica, la vera forza del romanzo risiede nella costruzione dei suoi personaggi principali, i già citati Sawyer Castle e Fallon Long, che emergono con autenticità e sfumature ben calibrate.

Sawyer Castle, sceneggiatore di Hollywood, è presentato come un uomo che sa riconoscere le dinamiche di una buona storia d’amore sullo schermo, ma fatica a viverle nella realtà. Questo contrasto tra competenza professionale e goffaggine emotiva lo rende un protagonista genuino e vulnerabile. 

La scena iniziale – la sua fuga dalla chiesa in cui la sua ex sposa il migliore amico – offre un ritratto vivido di un uomo che, dietro la facciata di ironia e successo, nasconde una profonda insicurezza. Sawyer fugge non solo dai riflettori ma anche da una versione di sé stesso che non sa più gestire.

Il suo percorso iniziato a Canoodle e la scelta di rimanere nell’anonimato mostrano desiderio di introspezione e cambiamento: Sawyer non è l’eroe classico, bensì una figura che si lascia attraversare dal dolore, si imbarazza, commette errori. Il suo approccio alla realtà – fatto di piccoli gesti (come le migliorie misteriose alle baite) – ne svela la crescita, che avviene silenziosamente, lontano dal clamore di Hollywood. Lontano dagli stereotipi del “principe azzurro”, Sawyer conquista invece per umanità, ironia e capacità di reinventarsi.

Fallon Long, la nostra protagonista femminile, rappresenta un altro volto della resilienza. Ex infermiera, si è trasferita a Canoodle per prendersi cura del nonno affetto da Alzheimer e gestire le baite di famiglia. Fallon è una donna che lotta quotidianamente, sopraffatta dai debiti e dalle responsabilità, ma senza mai perdere di vista la dignità. All’inizio liquida Sawyer come l’ennesimo uomo superficiale, segno di un pregiudizio difensivo maturato da esperienze negative.

Tuttavia, la narrazione la mostra nella sua evoluzione emotiva: la sua diffidenza si incrina a poco a poco davanti alla gentilezza e all’autenticità di Sawyer. Fallon è un personaggio sfaccettato, che alterna forza e vulnerabilità, orgoglio e paura di soffrire ancora. Il suo percorso di apertura verso Sawyer è credibile e ben dosato, per niente forzato.

Il cuore pulsante del romanzo è la relazione tra Sawyer e Fallon, che sfugge alla perfezione patinata delle favole hollywoodiane. Entrambi portano sulle spalle cicatrici e responsabilità, e il loro avvicinamento è fatto di piccoli passi, fraintendimenti, gesti silenziosi e comprensione reciproca. La storia non si limita a un semplice gioco di attrazione, ma entra nell’intimo dei personaggi, raccontando la paura di non essere abbastanza, il desiderio di essere visti davvero.

Le difficoltà che li separano – la fama di Sawyer, i doveri familiari di Fallon – non sono semplici ostacoli di trama, ma specchio delle loro insicurezze e della necessità di scegliere chi vogliono diventare. Il romanzo riesce così a evitare i cliché del “lieto fine facile”, lasciando spazio al dubbio: il vero amore può sbocciare nella realtà, o resta confinato ai copioni cinematografici?

Il testo offre una commedia romantica che si distingue per la ricchezza psicologica dei suoi protagonisti. Sawyer e Fallon sono figure tridimensionali, capaci di emozionare e coinvolgere, con un intreccio che alterna leggerezza e profondità. La narrazione si interroga sui limiti tra finzione e realtà, tra aspettative di copione e autenticità emotiva, invitando chi legge a credere che l’amore, seppur imperfetto, appartenga anche al mondo fuori dallo schermo.

Se cercate una storia che sappia farvi sorridere, ma che offre anche uno spunto di riflessione, il nuovo romanzo di Megan Quinn è la lettura che fa per voi.

Acquista la tua copia qui

 

venerdì 6 giugno 2025

REVIEW PARTY: "Juniper Hill - Serie The Edens vol.2" di Devney Perry


Titolo: Juniper Hill
Autore: Devney Perry 
Serie: The Edens vol.2
Casa editrice: Always Publishing
Genere: Contemporary Romance
Pagine:  288
Data di uscita: 30 aprile 2025
Prezzo cartaceo: € 15.90
Prezzo ebook: € 4.99
Traduzione: Edy Tassi 
 
TRAMA:
Quando Memphis Ward arriva a Quincy, nel Montana, sta vivendo la quinta giornata peggiore della sua vita. Ha un disperato bisogno di una doccia, di un pasto, e di un po’ di tranquillità mentale perché ha appena preso la decisione più pazza della sua vita: con Drake, suo figlio neonato, si è trasferita dall’altra parte del paese. Per ricostruire una vita felice e mettere alle spalle il passato, del resto, ci vuole un pizzico di follia.

Persino se garantire un futuro a suo figlio significa lasciare New York e la vita sfarzosa a cui era abituata per un lavoro da cameriera all’Eloise Inn, l’albergo della famiglia Eden, e vivere sopra un garage nei boschi di Juniper Hill. È lì che incontra l’uomo più bello su cui abbia mai posato gli occhi, Knox Eden. Chef talentuoso e padrone della casa che la ospiterà, con la mascella scolpita, le braccia tatuate e il fascino ruvido, è un uomo da sogno. Ma il giorno più brutto della sua vita in assoluto ha insegnato a Memphis una lezione: i sogni vanno messi da parte per vivere una vita decente. Anche un uomo come Knox. 

Knox Eden ama molte cose: il suo ristorante, la sua affiatata famiglia e la sua casa nei boschi, oasi personale di silenzio e relax. L’arrivo di una donna in lacrime, affascinante quanto sfinita, con un bambino che piange disperato, è una catastrofe. Anche se Knox vorrebbe riacquistare i suoi spazi, Memphis e il suo bambino possiedono una forza che lo attrae inesorabilmente e ben presto, apre loro le porte della sua casa, della sua cucina e del suo cuore.

La nuova vita di Memphis a Quincy sembra sorriderle, grazie anche alla presenza amorevole di Knox, però le brutte giornate stanno per rincominciare. Il passato è tornato a perseguitarla e, forse, neanche Knox riuscirà a proteggerla.

BIOGRAFIA AUTRICE:
Devney Perry ha esordito come autrice di romanzi sentimentali nel 2017 e già al suo debutto è entrata nella classifica bestseller di Usa Today. Ora Devney sta guadagnando sempre più successo nel mondo del BOOKTOK: Il suo hashtag conta 23,5 milioni di visualizzazioni. 
Le storie di Devney Perry, ambientate in angoli da sogno nel cuore dell’America, sono caratterizzate dalla delicatezza con cui l’autrice indaga i sentimenti dei personaggi, e racchiudono spesso anche un pizzico di suspense. 
Dell’autrice Always Publishing ha già pubblicato La fattoria dei nuovi inizi, Il tempio della fortuna e i quatro volumi della serie Lark Cove. Come la prima volta, Come in ogni attimo, Come per magia tu e Come due fragili destini. Dopo Indigo Ridge, l’autrice torna sugli scaffali con Juniper Hill, secondo volume  della serie The Edens diventata un trend del BookTok grazie al passaparola con milioni di visualizzazioni e che ha segnato il successo dell’autrice.
 
RECENSIONE:
Buon pomeriggio lettrici!!! Oggi partecipiamo a questo evento dedicato al romanzo di Devney Perry, "Juniper Hill", secondo volume della serie "The Edens", edito dalla Always Publishing che ringrazio come sempre per la copia ebook fornita in lettura.
 
Come ormai avrete imparato, l'autrice è una delle nostre preferite, e anche "Juniper Hill" ci trasporta nel pittoresco Montana, dove la protagonista Memphis Ward affronta una delle sfide più grandi della sua vita. La storia è un mix avvincente di emozioni, lotte personali, romanticismo e speranza, che conquista il lettore con il suo realismo e la profondità emotiva.

Memphis è una protagonista che incarna forza e vulnerabilità. La sua decisione di trasferirsi a Quincy per offrire una vita migliore a suo figlio Drake è un atto di coraggio che ispira. La narrazione esplora il suo passato difficile e il desiderio di ricostruire una nuova esistenza, rendendola un personaggio con cui è facile empatizzare.

Knox Eden, il coprotagonista, è un uomo complesso. Chef di talento e figura con uno spiccato istinto paterno, Knox è ruvido e allo stesso tempo premuroso. Il suo incontro con Memphis segna un cambiamento profondo nella sua vita, portandolo a confrontarsi con sentimenti ed emozioni che pensava di aver chiuso fuori. La loro dinamica è al centro della storia, e il loro rapporto è costruito con delicatezza ed autenticità.

La prosa è fluida e coinvolgente, ricca di descrizioni vivide che danno vita ai paesaggi del Montana e agli interni dell'Eloise Inn. L'autore utilizza dialoghi credibili e carichi di emozione per costruire i rapporti tra i personaggi. I momenti di tensione sono ben gestiti, creando un equilibrio tra il dramma e il romanticismo.

Il romanzo affronta temi universali come la rinascita, il sacrificio e l'amore. Memphis rappresenta la resilienza di chi è disposto a lasciare tutto alle spalle per un futuro migliore. La maternità è un tema forte nella narrazione, mostrando quanto la protagonista sia disposta a sacrificare sé stessa per il benessere di Drake.

La narrazione a Pov alterni e in prima persona in questo ci aiuta, ed è fondamentale in alcuni passaggi. Ci dà la possibilità di entrare più affondo nei pensieri, nelle emozioni e nelle paure dei protagonisti.

L'amore, sia romantico che familiare, è una forza motrice nella storia. Il legame che si sviluppa tra Memphis e Knox non è solo una questione di attrazione fisica, ma un viaggio emotivo che porta entrambi a scoprire nuove parti di sé. Anche il tema della comunità e dell'accettazione emerge, con Quincy che diventa uno spazio di guarigione per Memphis.

"Juniper Hill" è un romanzo che tocca il cuore. La storia di Memphis e Knox rappresenta una celebrazione del coraggio, del cambiamento e della possibilità di trovare bellezza anche nei momenti più bui. Con personaggi ben delineati e temi profondi, il libro è una lettura avvincente per chi ama le storie di ricostruzione e romanticismo. Aspettatevi lacrime, sorrisi e una sensazione di speranza che rimarrà con voi anche dopo aver girato l'ultima pagina.

Promosso a pieni voti.

REVIEW TOUR: " Odio a prima vista" di Paola Chiozza


Titolo: Odio a prima vista
Autore: Paola Chiozza
Editore: Always Publishing
Genere: Commedia Romantica
Pagine: 360
Data di uscita: 23 maggio 2025
Prezzo cartaceo: € 15.90
Prezzo ebook: € 3.99
Illustrazione: MiLa ToRRo
 
TRAMA:
A ventitré anni, Margaret Hale - ambientalista convinta che combatte il cambiamento climatico e lotta per i diritti degli animali - ha un futuro roseo. Nella sua amata e incontaminata Cornovaglia, sta per ottenere un tirocinio nell’azienda dei suoi sogni.

Quindi… perché i suoi genitori vogliono rovinare tutto e trasferirsi al nord, nella metropoli più inquinata del paese?

Nella fuligginosa Milton, dove all'orizzonte al posto della brughiera si staglia il profilo delle acciaierie, la prima cosa che fa Margaret è farsi trascinare nella protesta ambientalista contro la Marlborough Mills, la principale acciaieria della zona… e proprio mentre brandisce un cartello che chiama "assassino" il CEO, lui le si presenta davanti su una Lamborghini rombante.

Con il suo metro e novanta di completi eleganti, fascino diabolico e superbia, John Thornton è la personificazione del male: un ricco imprenditore trentunenne pronto a calpestare fiorellini, diritti umani e anni di battaglie ecologiste per il benessere della sua industria.

In realtà, lui desidera onorare la memoria del padre mandando avanti un'azienda che dà lavoro a mezza città e quando, dopo l'ennesimo licenziamento, si ritrova senza un’assistente, l'unica opzione rimane proprio quell'ecologista irritante. Una ragazza stramba, che veste in modo orrendo, mangia cibi persino peggiori, e non abbassa mai lo sguardo durante le discussioni. Anzi, sembra non nutrire il minimo timore reverenziale nei suoi confronti.

Opposti come il cielo e la terra, lontani come il nord e il sud, Margaret e John sono d’accordo su un’unica cosa: non troveranno mai un punto d’incontro. Ogni loro scambio accende una scintilla pronta a scatenare una guerra. Ma lavorare fianco a fianco significa anche scoprire l’altro senza filtri: quale storia nasconde l’arrogante imprenditore dietro agli occhi di ghiaccio che nessuna donna riesce a sciogliere? Che cosa succederebbe se l’inferno in cui credono di essere finiti John e Margaret da quando si sono incontrati fosse in realtà… il paradiso?

BIOGRAFIA AUTRICE:
Paola Chiozza è una scrittrice di romanzi di narrativa femminile che ha raggiunto il successo in Italia grazie all'autopubblicazione su Amazon. Da sempre amante della lettura, scrive il suo primo libro a soli diciassette anni e nel 2013 inizia a condividere le proprie opere sulla piattaforma di Wattpad. Tra i suoi romanzi di maggior successo: Punizione Divina, Conflitto di interessi e La serie dei Goldsmiths. Ferrarista sfegatata e amante della Formula Uno, non si perde mai un Gran Premio ed è per questo che ha deciso di scrivere sport romance ambientati nel mondo che più ama. Di Paola Chiozza Always Publishing ha già pubblicato Thunder. La potenza dell'amore e Faster. Il brivido dell’amore che è diventato uno dei Formula Uno romance più letti in Italia.
 
RECENSIONE:
Buon pomeriggio lettrici!!! Oggi vi facciamo conoscere il nuovo lavoro di Paola Chiozza in uscita per Always Publishing con il suo romanzo “Odio a prima vista”. 

Ho letto praticamente tutto quello che l’autrice ha prodotto negli anni e avevo alte aspettative per questa nuova storia che sono stata ampiamente ripagate
.
La storia presentata è un intrigante mix di tematiche contemporanee e archetipi narrativi classici e cattura l'attenzione sin dalle prime righe. La trama ruota attorno al conflitto tra due mondi opposti: la giovane ambientalista Margaret Hale e il carismatico imprenditore John Thornton, incarnazioni rispettivamente della lotta per la sostenibilità e dell'ambizione industriale. Questo contrasto diventa il cuore pulsante della narrazione, alimentando sia le tensioni narrative che le dinamiche emotive tra i protagonisti.

La scelta di ambientare la storia tra i paesaggi incontaminati della Cornovaglia e la fuligginosa Milton, simbolo della modernità industriale, è particolarmente azzeccata. La Cornovaglia rappresenta il rifugio ideale per Margaret, un luogo che riflette i suoi ideali verdi e il suo amore per la natura. L’impatto visivo di Milton, con le acciaierie che dominano l'orizzonte, crea un netto contrasto che amplifica il senso di spaesamento della protagonista e la tensione narrativa. Questi luoghi non solo servono da sfondo, ma diventano veri e propri personaggi che influenzano le emozioni e le scelte dei protagonisti.

Margaret Hale è delineata con vivacità e carattere: una giovane donna determinata, con una personalità forte e un insieme di valori che la guida in ogni sua azione. La sua lotta per i diritti degli animali e contro il cambiamento climatico la rende un personaggio moderno e facilmente identificabile, soprattutto per un pubblico sensibile alle tematiche ecologiche.

John Thornton, d’altra parte, è un affascinante antagonista che possiede tutte le caratteristiche del classico "CEO diabolico": carisma, arroganza e una certa freddezza che nasconde un passato complesso. Tuttavia, il romanzo suggerisce che anche lui nasconde vulnerabilità e motivazioni più profonde, rendendo il suo personaggio tridimensionale e capace di evolvere.

La forza del racconto risiede nelle interazioni tra Margaret e John, che promettono scintille e conflitti intensi. Il loro rapporto è costruito su una contrapposizione di ideali e valori, ma anche su un'attrazione sottile che sembra emergere a ogni scambio di battute. Questa tensione tra odio e potenziale attrazione è un espediente narrativo collaudato che qui viene utilizzato con efficacia per mantenere il lettore coinvolto.

Uno degli aspetti più interessanti della storia è il modo in cui affronta temi attuali come la sostenibilità ambientale, il consumo consapevole e le sfide poste dall'industria moderna. Questi argomenti sono intrecciati con la narrazione romantica, creando un romanzo che non solo intrattiene, ma invita anche a riflettere. L'autore mostra una certa sensibilità nel tratteggiare la complessità di entrambe le posizioni: da un lato, la passione di Margaret per la natura; dall'altro, il desiderio di John di proteggere i posti di lavoro e l'eredità familiare.

"Odio a prima vista" si preannuncia come una storia di amore e conflitto in grado di soddisfare gli appassionati di narrativa romantica e chi cerca una trama radicata in temi contemporanei. Il contrasto tra nord e sud, tra industria e natura, tra pragmatismo e idealismo rende questo racconto avvincente e ricco di sfumature. Sviluppato con attenzione ai dettagli e alla crescita dei personaggi, può facilmente diventare una lettura indimenticabile per un’ampia fascia di lettori.
Promosso a pieni voti.

lunedì 26 maggio 2025

REVIEW PARTY: "Caught up - Incastro vincente" di Liz Tomforde


Titolo: Caught up - Incastro vincente
Autore: Liz Tomforde
Casa editrice: Always Publishing
Genere: Sport Romance
Pagine: 384
Data di uscita: 16 maggio 2025
Prezzo cartaceo: € 16.90
Prezzo ebook: € 4.99
Traduzione: Anna Vivaldi
Kai ha dimenticato cosa sia il divertimento.
Miller ha dimenticato cosa sia una casa.
Hanno una sola estate per trovare l’incastro vincente.

TRAMA:
Per Kai Rhodes, il miglior lanciatore della squadra di baseball di Chicago, diventare papà è stata una sorpresa, ma da quando è arrivato il piccolo Max, Kai ha ridefinito le sue priorità: il baseball rischia di perdere la sua magia se gli impedisce di occuparsi del suo bambino. Per dimostrare a se stesso di essere un buon genitore, Kai licenzia un baby sitter dopo l'altro - nessuno pare all'altezza dei suoi standard. Con l'arrivo dell'estate, è necessario trovare qualcuno che si occupi di Max. Persino il coach della squadra lo pretende, e propone una soluzione: sua figlia, una giovane pasticciera dai tatuaggi appariscenti, gli occhi color giada e… una bocca sfacciata da chiudere a suon di baci.

Miller Montgomery si è fatta un nome nel mondo dell'alta pasticceria fino a vincere, a soli venticinque anni, un premio prestigioso. Eppure sembra aver perso l'ispirazione e ora sente il bisogno di una pausa dalla sua vita da giramondo. Da Chicago suo padre, il coach Monty, coglie l’occasione e le propone di aiutare uno dei suoi giocatori per l’estate. 

Quando incontra Kai Rhodes, Miller capisce di avere davanti un uomo leale, protettivo, ma schiacciato dalle responsabilità al punto da aver dimenticato cosa sia il divertimento. E, da subito, desidera ricordare a quell’uomo terribilmente attraente cosa sia la spensieratezza… magari flirtando un po’ con lui. Mentre il loro rapporto acquista una dimensione di fiducia, di quotidianità e di famiglia, anche l'attrazione tra i due divampa rovente. 

Il problema? Innamorarsi della bella pasticciera è facile, ma Miller ha messo solo in pausa la sua vita da chef di successo, è uno spirito libero che non vorrà mai farsi incastrare. Creare dei legami solidi potrebbe portare Kai solo a farsi spezzare il cuore, o peggio, a spezzare quello di Max. A meno che Miller non capisca che alcuni legami non sono una sconfitta… ma solo un incastro vincente.  

BIOGRAFIA AUTRICE:

Liz Tomforde scrive romanzi di successo ambientati nel mondo dello sport. I suoi libri offrono un mix perfetto di divertimento e passione. Il successo internazionale è arrivato già al suo libro d’esordio grazie a Tiktok. Mile High, il primo volume della Windy City Series, è esploso sul social ricevendo recensioni entusiastiche e scalando le classifiche dei bestseller.  
Nata e cresciuta nella California settentrionale, Liz è un’assistente di volo ed è la più giovane di cinque figli. Ama il romanticismo in tutte le sue forme, i viaggi, i cani e l'hockey. Quando non viaggia o non scrive, Liz si dedica alla lettura di un buon libro. Always Publishing ha già pubblicato Mile High. Sfiorando il cielo, The Right Move. Conquista da campione e ora prosegue la serie con Caught Up. Incastro vincente.
 
RECENSIONE:
Buon pomeriggio lettrici!!! Oggi torniamo con il terzo attesissimo volume della “Windy City Series” dell’autrice Liz Tomforde e vi assicuro che anche questo nuovo capitolo vi terra incollati alle pagine.

Il suo romanzo “Caught up - Incastro vincente” arriva in Italia grazie a Always Publishing, che ringraziamo per la copia ebook fornita in lettura.

La coppia protagonista questa volta è formata da Kai Rhodes miglior lanciatore di baseball della squadra di Chicago e Miller Montgomery, brillante pasticcera e figlia dell’allenatore di Kai

Kai è un personaggio caratterizzato da un senso di responsabilità schiacciante e da una dedizione profonda verso il figlio Max. Questo lo porta a un atteggiamento ipercritico nei confronti di chiunque si occupi del bambino, rendendolo un personaggio credibile a tutto tondo. La sua vulnerabilità lo rende particolarmente interessante, offrendo un contrasto tra la forza fisica di un atleta e la fragilità emotiva di un padre in difficoltà.

La sua figura di padre affettuoso e protettivo rappresenta il tema del sacrificio e della ridefinizione delle priorità. La sua lotta per bilanciare il ruolo di genitore e la carriera sportiva è un punto centrale che conferisce profondità alla storia.

Miller è una figura vivace e indipendente, con un passato di successo nel mondo della pasticceria. Il suo bisogno di una pausa e il suo carattere ribelle la rendono affascinante e complementare al giocatore. 

La sua personalità sfaccettata aggiunge dinamismo alla narrazione, mentre il suo ruolo come catalizzatrice di cambiamenti nella vita di Kai è ben sviluppato. Il suo personaggio incarna il desiderio di indipendenza e la difficoltà di accettare legami duraturi. La sua evoluzione è una riflessione sulla possibilità di conciliare aspirazioni personali e relazioni significative.

L’attrazione tra i due si intreccia con temi di fiducia, complicità e scoperta di sé. La vicenda evidenzia la necessità di affrontare le paure di legarsi per crescere emotivamente.

Nel complesso la storia si sviluppa seguendo la struttura classica del genere romance, introducendo i protagonisti con i loro conflitti personali e delineando i temi centrali. La narrazione avanza attraverso l’interazione tra i personaggi principali e l’evoluzione del loro rapporto, culminando in una tensione emotiva che ruota intorno alle paure e ai desideri di entrambi. La trama si distingue per il connubio tra momenti quotidiani e passionali, offrendo un equilibrio che cattura l'attenzione del lettore.

Il romanzo è un racconto ben costruito che intreccia romanticismo, crescita personale e riflessioni sulla famiglia. Nonostante alcuni elementi prevedibili, la qualità della scrittura e la profondità dei temi trattati rendono la storia emozionante e piacevole da leggere. 

La narrazione di Liz Tomforde cattura sin dalle prime righe. Il pov alternato, raccontato in prima persona e filtrato attraverso gli occhi dei protagonisti, svela con precisione tutto il percorso che entrambi hanno affrontato, lasciando trasparire ogni emozione e ogni sensazione con una sincerità disarmante.

I personaggi emergono con autenticità, rendendo le loro storie profondamente riconoscibili. Come lettore, è impossibile non tifare per loro fin dall’inizio, accompagnandoli nel loro cammino di crescita personale. È estremamente gratificante assistere al loro impegno nel superare ostacoli interiori, nell'imparare a stabilire confini sani e, infine, nel conquistare un meritato lieto fine. Senza dubbio, ogni pagina di questa storia ripaga l’attesa.
Promosso a pieni votI.