Titolo: Visioni di sangue
Autore: Nalini Singh
Serie: Psy Changeling #2
Casa Editrice: Hope Edizioni
Genere: Paranormal Romance
Traduzione: Daniela Mastropasqua
Cover: Angelice Graphics
Data di uscita: 17 maggio 2021
Trama:
Addestrata fin da piccola secondo il gelido Protocollo Silence, Faith NightStar è all’improvviso tormentata da oscure visioni di sangue e di morte. Un brutto segno per chiunque, molto peggio per Faith, una Cardinal P-Psy, con l’eccezionale e rara abilità di predire il futuro.
Ogni
Psy previsore sa che la propria vita è minacciata da una inevitabile
follia che sopraggiunge con gli anni, ed è per questo motivo che Faith
vive costantemente monitorata, isolata in una sorta di gabbia dorata
dalla quale produce le sue redditizie previsioni commerciali.
All’inizio, Faith teme che le sconvolgenti immagini di omicidi siano
solo l’esordio prematuro della sua malattia, questo finché sua sorella
non viene assassinata proprio come nella sua ultima visione. C’è un
assassino fra di loro e Faith è determinata a trovare le risposte che
nessuno Psy assoggettato al Silence le darebbe. L’unica a cui può
rivolgersi è la Psy rinnegata che ora vive con i mutaforma: Sascha
Duncan.
Vaughn
D’Angelo è un mutaforma capace di assumere le sembianze di un giaguaro
ed è lui a trovare Faith, quando lei evade dalla sua prigione dorata per
inoltrarsi nella foresta, in cerca di Sascha. Il giaguaro, guidato
dall’istinto, vorrebbe rivendicare la rossa Psy da cui è immediatamente
attratto, ma Vaughn è una Sentinella e la sua lealtà va al suo Branco e
al suo Alfa, non di certo a una gelida Cardinal di cui non può e non
deve fidarsi. Una Cardinal che, in ogni caso, non potrebbe ricambiare il
suo desiderio, se non rischiando di spezzare gli ultimi fili della
propria sanità mentale.
RECENSIONE:
Buon pomeriggio, oggi il blog partecipa all’evento organizzato per la promozione del secondo volume della serie Psy Changeling dell’autrice Nalini Singh ed edito dalla Hope Edizioni, che ringraziamo per la copia ebook.
Lo ha letto per noi Gabriela, scopriamo la sua opinione.
Avevo tra le mie letture anche il primo volume di questa serie e l’uscita del secondo è stata l’occasione di leggere entrambi.
Ho apprezzato i due volumi, perché sono riusciti a portarmi nel mondo che io adoro, cioè quello del paranormale, del fantasy, ma non solo.
Sono un amante di questi due generi, ormai lo sapete (almeno per chi ha letto qualche recensione delle mie), e ho letto queste due storie con piacere, quasi tutte d'un fiato!
Iniziamo dal secondo volume, oggetto di questo review party (troverete sul blog anche la recensione del primo): qui conosceremo una bellissima e particolare Psy. Anche lei, come la protagonista del primo volume, ha una vita controllata, e monitorata, priva di quella che si può definire privacy.
Faith è un soggetto molto raro nel mondo dei Psy, quindi, per questo motivo, praticamente viene seguita in continuazione, ritrovandosi a vivere in una gabbia dorata e in totale solitudine.
La differenza tra le due ragazze è evidente: mentre una vive comunque a contatto con altre persone, Faith non ha questo privilegio se non con suo padre, e le guardie che seguono ogni suo movimento. Toccarla era impossibile, anche una semplice carezza aveva il potere di mandare in tilt la sua mente.
Il personaggio di Faith è molto particolare, la sua costruzione, la sua caratterizzazione, credo non sia stata facile da realizzare per l’autrice: come delineare le sensazioni che sentiva, mentre il tocco la faceva rifugiare nelle profondità nella sua mente, scapando così da quelli che chiamiamo “sentimenti”.
Tutte le sensazioni sono descritte in maniera straordinaria, accurate in ogni minimo particolare, e non hanno fatto altro che portarmi nella mente di questa ragazza così speciale.
Come sappiamo gli animali scelgono il loro padrone con uno sguardo, almeno così è successo a me con la mia cagnolina.
Quindi anche i mutaforma, nel momento in cui i loro occhi incontrano la donna che ruberà il loro cuore non resistono, e cercano con tutte le loro forze di conquistare la compagna, cercando di ignorare i vari ostacoli che incontrano, incluso quello che la compagna scelta sia una donna insensibile un Psy.
Così è successo a Lucas nel primo volume, così anche a questa pantera di nome Vaughn. Le loro storie sono tristi, ma questo non ha impedito loro di vivere l’amore e di lottare per le loro donne.
Tutti i personaggi che fanno da contorno a queste due storie sono delineati in maniera così straordinaria, che non ho passato un singolo momento a pensare che essi non fossero reali.
Credo che questo sia la cosa più sbalorditiva che un autore può trasmettere con la sua storia.
Credo di essermi dilungata un po’ troppo, ma vi assicuro che ogni ambientazione, ogni luogo, ogni casa, tutto è narrato in maniera perfetta: ho immaginato quella foresta dove la pantera si ritirava, nella sua grotta piena di indumenti, che mi ha fatto davvero pensare ad un gatto.
Il potere dell’amore ha la forza di salvare entrambe le vite delle due ragazze Psy, al tempo stesso loro due salvano le anime tristi dei due mutaforma, ma non solo, anche quelle della nuova famiglia, del Branco che ha saputo accettare, anche se non con facilità, l’ingresso di entrambe nella loro comunità.
Felice di aver avuto l’onore di leggere questo romanzo, e ringrazio la casa editrice Hope Edizioni, ma anche la autrice Nalini di averci dato la possibilità di leggerle.
Il libro è autoconclusivo, ma per avere una migliore visione del mondo Psy, e quello del mutaforma consiglio la lettura di entrambi i libri.
Romanzo super promosso: 5/5 stelle meritatissime.
Nessun commento:
Posta un commento